L’IVA NON VI AL-LETTA? PECCATO, PERCHÉ L’AUMENTO È L’UNICA SOLUZIONE: IL GOVERNO VUOLE METTERE I (POCHI) SOLDI SUL “LAVORO”

Fabio Martini per "la Stampa"

Nel giorno in cui il "Financial Times" prende di mira Enrico Letta, rimproverandolo di un «letargo» e di una inerzia che non hanno prodotto «assolutamente nulla», da parte sua il presidente del Consiglio si è cimentato - dalla mattina alla sera - in una striscia di esternazioni, l'ultima delle quali («Se non c'è il lavoro, il Paese non si salva»), pur generica, in realtà allude ad una decisione sempre più matura, oramai quasi definitiva del governo: da una parte la rinuncia a bloccare l'aumento dell'Iva e dall'altra l'intenzione di indirizzare le risorse disponibili verso l' occupazione giovanile, attraverso un bonus che favorisca le assunzioni a tempo indeterminato di giovani.

Grazie a misure di decontribuzione e defiscalizzazione per le imprese. Una intenzione destinata a realizzarsi in occasione del prossimo Consiglio dei ministri (probabilmente sabato) che varerà il cosiddetto "decreto del fare".

Il Letta-day era iniziato di buona mattina con un discorso ai 35 saggi delle riforme; il premier ha riparlato al termine dell'incontro col premier sloveno e poi, nel pomeriggio, è intervenuto al congresso della Cisl.

E qui, dopo che Raffaele Bonanni aveva chiesto al governo «uno choc fiscale per un Paese al collasso», il presidente del Consiglio si è prodotto in una serie di appelli, il più immaginifico dei quali ha preso le mosse da un cartoon della Walt Disney: «Alla fine di una lunga rincorsa il pesciolino Nemo trova il papà che poi, però, finisce in una rete insieme ad altri pesci. Nemo riesce a far capire che se spingono tutti nella stessa direzione succede il miracolo e la rete si libera».

Di qui l'appello: «Dobbiamo remare tutti insieme, altrimenti non risolveremo i problemi, perche' non ci sara piu', come in passato, un debito pubblico al quale possiamo attingere per dare un pezzettino di risposta a ognuno».

Un appello ecumenico, favorito dal contesto: al congresso della Cisl Enrico Letta giocava in casa e infatti non sono mancati plateali messaggi di affetto: «Le parole di Bonanni, l'Italia delle responsabilità, le sento profondamente radicate nel mio cuore e nella mia testa, sono le stesse che accompagnano da 41 giorni la mia vita e il mio lavoro». Ma al netto delle mozioni degli affetti, il messaggio politicamente più importante di Letta è stato un altro, quello apparentemente più generico sul lavoro, «senza il quale il Paese non si salva».

E poi, più in dettaglio: «Il il cuneo fiscale è la vera zavorra del nostro paese». E in queste frasi c'è anche la novità che, di ora in ora, sta maturando nel governo e che ieri sera si è quasi definitivamente assestata: la rinuncia a bloccare l'aumento dell'Iva e al tempo stesso l'intenzione di indirizzare le risorse disponibili sulle misure a favore della occupazione giovanile.

Il decreto, che contiene anche il capitolo semplificazioni, nelle intenzioni di Letta dovrebbe rappresentare anche una risposta indiretta ai suoi critici, compreso l'autorevole Financial Times che rimprovera il programma del governo di somigliare sempre più ad una «trilogia impossibile», che tenta di «tagliare le tasse, aumentare la spesa per l'istruzione e, allo stesso tempo, rimanere negli obiettivi del deficit imposti da Bruxelles».

Un editoriale molto severo, per certi versi inatteso, alla vigilia del primo appuntamento internazionale di rilievo per il presidente del Consiglio, il G8 in Irlanda del Nord. In quella occasione si svolgono diversi incontri bilaterali e ovviamente si sta lavorando anche ad un vis-à-vis tra Obama e Letta, che sinora si sono parlati per telefono, senza conoscersi personalmente.

Oltre all'autorevole quotidiano della City, tra i critici del governo, in questo caso domestici, da ieri, va annoverata anche la Confcommercio, la cui platea ha fischiato ieri il ministro dello Sviluppo Flavio Zanonato, che intervenendo ad un'assemblea della principale associazione dei commercianti italiani, aveva usato parole sincere sulla questione Iva: «Non è che non lo voglia fare ma non lo posso promettere».

 

ENRICO LETTA iva iva Raffaele Bonanni FINANCIAL TIMESFLAVIO ZANONATO

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….