cuneo fiscale

CI AVETE FATTO UN CUNEO COSÌ - SECONDO L’OCSE, L’ITALIA E’ AL QUINTO POSTO, TRA I PAESI SVILUPPATI, PER LA TASSAZIONE DEGLI STIPENDI - IL CUNEO FISCALE È AL 47,8%, QUANDO LA MEDIA E’ DEL 36% - LA PRESSIONE FISCALE SUL PIL, ALLA FINE DELLA I REPUBBLICA ERA AL 38% E SCESE AL 37% CON IL PRIMO GOVERNO BERLUSCONI

Francesco Forte per “il Giornale

 

TASSETASSE

L'Italia, secondo i dati dell'Ocse, ha il quinto posto nella graduatoria dei paesi sviluppati, per la tassazione dei salari che, fra imposte sul reddito e contributi sociali sul datore di lavoro e sul lavoratore, nel caso di una famiglia monoreddito senza figli, raggiunge il 47,8% del totale, ossia quasi la metà del costo del lavoro.

 

Più avanti ci sono solo il Belgio, che stacca tutti con il 54%. Poi ci sono la Germania, l'Ungheria e la Francia che sono fra il 48 e il 47%, a una incollatura dall'Italia. La media Ocse, per la famiglia monoreddito senza figli è molto più bassa: il 36% ed è degno di nota che ad abbassarla concorrono tre stati nordici ossia Danimarca, Olanda e Norvegia con un cuneo fiscale del 37-36% fra costo del lavoro lordo di imposta sul reddito e contributi sociali e retribuzione netta che rimane al lavoratore.

 

Ancora più in basso troviamo Stati Uniti, Regno Unito e Canada con un cuneo fiscale sul lavoro attorno al 31%. L'Italia, non contenta del quinto posto per la famiglia monoreddito senza figli sale al terzo per la monoreddito con due figli; sopra a una incollatura ci sono solo la Finlandia on il 39,2 e la Francia.

TASSETASSE

 

Il paradosso è che i nostri record derivano dai governi di sinistra di origine cattocomunista, che si sono succeduti per gran parte della seconda repubblica: e non hanno, a quanto pare, gran considerazione per la famiglia. Nel nostro cuneo fiscale record gioca particolare la tassazione personale del reddito dei lavoratori. Ciò anche perché ci si continua a focalizzare sula riduzione dei contributi sociali, indubbiamente gravosi, ma almeno destinati al bilancio dell'INPS, che non è in brillanti condizioni.

 

PADOAN GENTILONI1PADOAN GENTILONI1

Mentre non si pensa a ridurre la progressività dell'imposta personale sul reddito che grava in gran parte sui redditi da lavoro. L'aliquota iniziale dell'Irpef è del 23% con una «no-tax area» (ossia esonero dal tributo) di 8 mila euro per ogni lavoratore dipendente. L'aliquota sopra i 15 mila per i lavoratori dipendenti sale al 28% per lo scaglione di reddito da 23 a 27 mila euro mentre la «no tax area» si riduce. Sopra questo livello l'aliquota sale al 33% mentre la «no tax area» si riduce ancora.

 

Poi la progressività aumenta rapidamente sino al 43%. E a ciò si aggiungono le addizionali locali. La pressione fiscale sul Pil in Italia nel 1994, alla fine della I Repubblica era al 38% e scese al 37% con il primo governo Berlusconi. Poi con i governi di centrosinistra è man mano aumentata. Con l'ultimo governo Berlusconi nel 2011 era al 42,5% del Pil. Nel 2015 è stata del 43,5. E la manovra di 3,4 miliardi che ora il governo vara è quasi tutta costituita da aumenti di imposte.

 

soldisoldi

La spesa rimane al livello stratosferico di metà del Pil, il debito non scende in rapporto al PIL. E sopra il 132% del Pil ed è il secondo più alto di Europa dopo quello greco. Non è vero che la pressione fiscale sul lavoro non si può ridurre, o lo si può fare solo aumentando altre imposte, perché altrimenti aumentano deficit e debito.

 

In particolare il cuneo fiscale sul lavoro si può ridurre con riforme intelligenti del mercato del lavoro e della tassazione personale sul reddito, che generano maggiore gettito tramite una maggiore occupazione ed una maggiore produttività che comporta maggiore crescita. La Germania fra il 2000 e il 2015 ha ridotto il cuneo fiscale medio per il complesso dei lavoratori dal 52,86% al 49,51. E' ancora alto, ma c'è stato un progresso.

SOLDI jpegSOLDI jpeg

 

E grazie all'aumento dell'occupazione e del Pil le famiglie con un solo lavoratore sono diventate molto rare. In Svezia nel quindicennio il cuneo fiscale è sceso dal 50,14 al 42,71; in Danimarca dal 42,5 al 36,45; in Olanda dal 40, 11 al 36,19. La lezione è chiara: moderando i tributi, si può avere uno stato socialmente avanzato, con bilanci in ordine e crescita.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…