cuneo fiscale

CI AVETE FATTO UN CUNEO COSÌ - SECONDO L’OCSE, L’ITALIA E’ AL QUINTO POSTO, TRA I PAESI SVILUPPATI, PER LA TASSAZIONE DEGLI STIPENDI - IL CUNEO FISCALE È AL 47,8%, QUANDO LA MEDIA E’ DEL 36% - LA PRESSIONE FISCALE SUL PIL, ALLA FINE DELLA I REPUBBLICA ERA AL 38% E SCESE AL 37% CON IL PRIMO GOVERNO BERLUSCONI

Francesco Forte per “il Giornale

 

TASSETASSE

L'Italia, secondo i dati dell'Ocse, ha il quinto posto nella graduatoria dei paesi sviluppati, per la tassazione dei salari che, fra imposte sul reddito e contributi sociali sul datore di lavoro e sul lavoratore, nel caso di una famiglia monoreddito senza figli, raggiunge il 47,8% del totale, ossia quasi la metà del costo del lavoro.

 

Più avanti ci sono solo il Belgio, che stacca tutti con il 54%. Poi ci sono la Germania, l'Ungheria e la Francia che sono fra il 48 e il 47%, a una incollatura dall'Italia. La media Ocse, per la famiglia monoreddito senza figli è molto più bassa: il 36% ed è degno di nota che ad abbassarla concorrono tre stati nordici ossia Danimarca, Olanda e Norvegia con un cuneo fiscale del 37-36% fra costo del lavoro lordo di imposta sul reddito e contributi sociali e retribuzione netta che rimane al lavoratore.

 

Ancora più in basso troviamo Stati Uniti, Regno Unito e Canada con un cuneo fiscale sul lavoro attorno al 31%. L'Italia, non contenta del quinto posto per la famiglia monoreddito senza figli sale al terzo per la monoreddito con due figli; sopra a una incollatura ci sono solo la Finlandia on il 39,2 e la Francia.

TASSETASSE

 

Il paradosso è che i nostri record derivano dai governi di sinistra di origine cattocomunista, che si sono succeduti per gran parte della seconda repubblica: e non hanno, a quanto pare, gran considerazione per la famiglia. Nel nostro cuneo fiscale record gioca particolare la tassazione personale del reddito dei lavoratori. Ciò anche perché ci si continua a focalizzare sula riduzione dei contributi sociali, indubbiamente gravosi, ma almeno destinati al bilancio dell'INPS, che non è in brillanti condizioni.

 

PADOAN GENTILONI1PADOAN GENTILONI1

Mentre non si pensa a ridurre la progressività dell'imposta personale sul reddito che grava in gran parte sui redditi da lavoro. L'aliquota iniziale dell'Irpef è del 23% con una «no-tax area» (ossia esonero dal tributo) di 8 mila euro per ogni lavoratore dipendente. L'aliquota sopra i 15 mila per i lavoratori dipendenti sale al 28% per lo scaglione di reddito da 23 a 27 mila euro mentre la «no tax area» si riduce. Sopra questo livello l'aliquota sale al 33% mentre la «no tax area» si riduce ancora.

 

Poi la progressività aumenta rapidamente sino al 43%. E a ciò si aggiungono le addizionali locali. La pressione fiscale sul Pil in Italia nel 1994, alla fine della I Repubblica era al 38% e scese al 37% con il primo governo Berlusconi. Poi con i governi di centrosinistra è man mano aumentata. Con l'ultimo governo Berlusconi nel 2011 era al 42,5% del Pil. Nel 2015 è stata del 43,5. E la manovra di 3,4 miliardi che ora il governo vara è quasi tutta costituita da aumenti di imposte.

 

soldisoldi

La spesa rimane al livello stratosferico di metà del Pil, il debito non scende in rapporto al PIL. E sopra il 132% del Pil ed è il secondo più alto di Europa dopo quello greco. Non è vero che la pressione fiscale sul lavoro non si può ridurre, o lo si può fare solo aumentando altre imposte, perché altrimenti aumentano deficit e debito.

 

In particolare il cuneo fiscale sul lavoro si può ridurre con riforme intelligenti del mercato del lavoro e della tassazione personale sul reddito, che generano maggiore gettito tramite una maggiore occupazione ed una maggiore produttività che comporta maggiore crescita. La Germania fra il 2000 e il 2015 ha ridotto il cuneo fiscale medio per il complesso dei lavoratori dal 52,86% al 49,51. E' ancora alto, ma c'è stato un progresso.

SOLDI jpegSOLDI jpeg

 

E grazie all'aumento dell'occupazione e del Pil le famiglie con un solo lavoratore sono diventate molto rare. In Svezia nel quindicennio il cuneo fiscale è sceso dal 50,14 al 42,71; in Danimarca dal 42,5 al 36,45; in Olanda dal 40, 11 al 36,19. La lezione è chiara: moderando i tributi, si può avere uno stato socialmente avanzato, con bilanci in ordine e crescita.

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?