AGO DELLA BILANCIA? NO, AGO NEL PAGLIAIO - L’UDC MONTIZZATO OGGI NON SUPERA IL 4% ED È UNA “BAD COMPANY” DI CUI PIERFURBY VUOLE DISFARSI (ANCHE PERCHÉ È CESA IL TITOLARE DEL SIMBOLO) - LA MANOVRA È QUELLA DI SCALARE IL LODEN PER ARRIVARE ALLA PRESIDENZA DEL SENATO O AL QUIRINALE - MA IL PROF NON VUOLE RESTARE A SMACCHIARE I CASINI, E IL “GIORNALE” SPIFFERA DI UNA LITIGATA FURIBONDA TRA I DUE: ROBA DA FAR TREMARE I VETRI…

Andrea Cuomo per "il Giornale"

Allo sbando. Tra ritardi, ribellioni, diaspore, esclusioni eccellenti e liti furibonde, la presentazione delle liste elettorali sta diventando lo spettacolare showdown di un partito, l'Udc, che studiava da ago della bilancia e ora si trova a fare piuttosto l'ago nel pagliaio.
Praticamente introvabile. I sondaggi gli attribuiscono una cifra che dondola attorno al 4 per cento: non siamo alle percentuali da albumina (zero-virgola-qualcosa) del Fli, ma il ridimensionamento è evidente.

Pier Ferdinando Casini, grande navigante della politica italiana, l'antifona l'ha capita da tempo. E sta di fatto mollando il partito al suo destino di irrilevanza elettorale. Ha accontentato l'alleato (nonché leader della coalizione) Mario Monti accettando la lista unica al Senato per ragioni di contabilità elettorale e avrebbe accettato anche di fare lo stesso alla Camera, dove necessità non c'era, se il presidente del partito Lorenzo Cesa, titolare del simbolo, non avesse minacciato la scissione; ha rottamato qualche parlamentare di lungo corso, salvo poi infarcire le liste di figli, fratelli, generi e fidanzati; ha tollerato anche la diaspora dei 55 esponenti dello scudo crociato trasferiti armi e bagagli al Pdl in Campania e della componente della «Rosa per l'Italia» di Savino Pezzotta, fuoriuscita dopo avere preso atto che l'Udc «ha ignorato tutte le sollecitazioni volte a dare concrete risposte al disagio sociale, di cui l'Agenda Monti è carente».

Casini pensa solo a giocare al suo gioco: prendere le distanze dal partito più Prima Repubblica che c'è, rifarsi una verginità col brand Mario Monti e puntare a una poltrona importante: la presidenza del Senato o addirittura il Quirinale.
La manovra è avvolgente e non priva di malizia: l'Udc è destinato a diluirsi dentro la componente montiana della coalizione?

Allora tanto vale smarcarsi e puntare al bordeggio istituzionale, lasciando a Monti il ruolo di fare a cazzotti con i contendenti, per poi passare all'incasso qualora si verifichi un'alleanza post-voto con un centrosinistra vincitore zoppo. Peccato che Monti non sia affatto intenzionato a fare da foglia di fico: la sposti e spunta Pierferdy a caccia di poltrone. Voci di corridoio raccontano di una litigata furibonda tra i due. Roba da far tremare i vetri.

Sullo sfondo c'è poi la grana fatidica delle liste. Nei giorni scorsi ha suscitato scalpore la miniparentopoli che infesta le liste rese note, con nomi come Silvia Noè (moglie del fratello di Casini), Giuseppe De Mita (figlio di Ciriaco), Fabrizio Anzolini (ex fidanzato della figlia di Casini) e i figli di alcuni maggiorenti (Giuseppe Zinzi, Giuseppe Delfino, Michele Trematerra). Agitano le acque alcuni dei grandi esclusi, che non si rassegnano.

Mario Tassone, rottamato per la sua lunga militanza parlamentare (nove legislature) ha chiesto formalmente a Rocco Buttiglione, presidente del consiglio nazionale Udc - e altro dinosauro che però sfugge alla tagliola trovando posto come capolista alla Camera nella circoscrizione Campania 1 - di convocare il consiglio nazionale del partito per l'approvazione delle liste elettorali.

Formalmente una prassi, di fatto un tentativo di riaprire la partita. E non si arrende nemmeno Enzo Carra, escluso per una vecchia condanna per false o reticenti dichiarazioni al pm (che era Antonio Di Pietro): «Voglio che si dica che sono stato escluso perché sono un noto criminale, mentre gli altri che verranno candidati nell'Udc sono tutte persone perbene», ha detto Carra a Brontolo, su Rai3. E intanto la scadenza per le liste si avvicina inesorabile.

 

CASINI MONTI monti casini PIERFERDINANDO CASINI LORENZO CESA SAVINO PEZZOTTA Silvia No Maria Carolina Casini Fabrizio Anzolini anz Mario Tassoneri13 enzo carra

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?