xi jinping europa unione europea cina

L’UE SI SVEGLIA TROPPO TARDI: ABBIAMO GIÀ REGALATO IL MONOPOLIO DELLE MERCI ALLA CINA – IL DISAVANZO EUROPEO CON PECHINO AMMONTA A 291 MILIARDI DI EURO. IL 20,5% DEI BENI IMPORTATI NEL VECCHIO CONTINENTE PROVIENE DALLA TERRA DEL DRAGONE. I PAESI BASSI HANNO IL RECORD (PER VIA DEL PORTO DI ROTTERDAM). SEGUONO GERMANIA E ITALIA – SUL FRONTE DELL’EXPORT, INVECE, È BERLINO A FARLA DA PADRONA IN CINA…

Estratto dell’articolo di Anna Maria Angelone per “La Stampa”

 

RELAZIONI ECONOMICHE TRA UE E CINA

[…] La Cina è, oggi, il più importante partner commerciale dell'Ue. Il "sorpasso" sugli Usa è avvenuto nel 2020, soprattutto per la fornitura dei dispositivi di protezione individuale durante la pandemia.

 

Nel 2023, Europa e Cina si sono scambiate merci per un valore – fra import ed export – pari a 739 miliardi di euro (dati Eurostat). Ma il disavanzo commerciale europeo con Pechino – sebbene in calo rispetto alla cifra "monstre" di quasi 400 miliardi di euro nel 2022 – ammonta tuttora a 291 miliardi di euro.

 

Proviene dalla terra del Dragone, in media, il 20,5% dei beni importati nel Vecchio continente (in confronto, la "dipendenza" degli Usa da merci cinesi si ferma al 12,7%).

GIORGIA MELONI XI JINPING

A valore, sono i Paesi Bassi a detenere il record di importazioni dalla Cina: più di 116 miliardi di euro nell'ultimo anno. Seguono Germania (94 miliardi di euro) e, al terzo posto, l'Italia (47 miliardi).

 

A trainare l'import cinese ci sono soprattutto beni del settore high tech quali semiconduttori e chip, oltre a componenti per la transizione verde come le batterie elettriche per le auto e altri prodotti. E ancora, componenti per le energie rinnovabili. […]

 

Sul fronte delle esportazioni, invece, Pechino resta il terzo mercato di destinazione delle merci europee. Qui, si piazza in testa la Germania con più di 97 miliardi di euro.

olaf scholz xi jinping in cina

Come noto, il boom delle merci tedesche è una solida realtà da ormai molti anni, facendo di Berlino il primo attore europeo sul mercato cinese. La stragrande maggioranza di beni importati da Pechino si riferiscono a quattro macro settori ovvero meccanica strumentale, automotive, farmaceutica, elettrotecnica ed elettronica.

 

A seguire, fra i paesi che esportano di più in Cina, ci sono Francia e Paesi Bassi.

Quanto al «made in Italy», l'export tricolore in Cina sfiora i 20 miliardi di euro.

Si tratta, per lo più, di macchinari, prodotti tessili e abbigliamento, sostanze e prodotti chimici, mezzi di trasporto, articoli farmaceutici. Fra i prodotti nostrani "vincenti", anche molti del settore agroalimentare (pasta, olio d'oliva, formaggi, vini e spumanti).

ursula von der leyen xi jinping

 

Solo quattro paesi europei, però, registrano un surplus commerciale ovvero esportano sul mercato cinese, in valore, più di quanto importano da Pechino e sono Germania, Finlandia, Irlanda e Lussemburgo. Per tutti gli altri, Italia compresa, l'interscambio premia la Cina.

 

Venendo agli investimenti diretti cinesi in Europa, dopo un exploit legato ai progetti della nuova "Via della Seta" lanciata nel 2013, Pechino ha rallentato la sua corsa.

PARTNER COMMERCIALI UE - DATI 2022

Fra il 2016 e il 2017, il Dragone ha "speso" ben 85 miliardi di euro in fusioni e acquisizioni nel Vecchio continente soprattutto per entrare nelle attività dei grandi porti europei.

 

Nell'ultimo biennio, invece, il flusso dei capitali è stato in parte dirottato verso il sostegno alla crescita interna gravata dalla pesante crisi immobiliare. Nonostante un lieve aumento nel 2022, dunque, lo shopping cinese in Europa si è arrestato a 10 miliardi di euro.

 

A beneficiarne di più, in questo caso, sono stati i Paesi Bassi (per via di Rotterdam), la Germania, la Francia e il Regno Unito. Da soli, questi ultimi paesi hanno attratto circa il 40% delle risorse cinesi. […]

XI JINPING E GIORGIA MELONI summit ue cina xi jinping olaf scholz OLAF SCHOLZ XI JINPING summit ue cinasummit ue cina ursula von der leyen summit ue cina DAZI UE SULLE AUTO ELETTRICHE CINESI

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...