PENSAVATE DAVVERO DI AVER FATTO ABBASTANZA SACRIFICI E CHE LA CRISI SI STESSE ALLEVIANDO? ILLUSI! RIGOR MONTIS COME SI MUOVE VI METTE A NOVANTA - L’ULTIMA MANOVRA SULLA STABILITÀ HA L’EFFETTO DI SPILLARE ALLE FAMIGLIE ALTRI 190 € - IL LIMITE ALLE POSSIBILI DETRAZIONI È INFATTI STATO ABBASSATO, E CHI PAGA UN MUTUO NON POTRÀ SCARICARE ALTRE SPESE - GLI SCONTI IRPEF AIUTANO POCO...

Valentina Conte e Rosa Serrano per "Repubblica.it"

Se avete un mutuo, scordatevi altri sconti. L'effetto micidiale di franchigia e tetto, introdotti dall'ultima Manovra del governo, mette fuori gioco tutte le altre detrazioni. Così, nella dichiarazione 2013 sui redditi di quest'anno, i soli interessi passivi sui prestiti ottenuti per comprare casa divoreranno con molta probabilità i rimanenti "bonus".

Almeno un milione di famiglie, abituate nel passato a sottrarre dall'imposta il 19% di quella voce, non solo dovranno rinunciare a recuperare analoga percentuale delle spese per scuola, sport, veterinario, funerale, affitto del figlio universitario fuori sede, cane per i ciechi, assistente dei sordomuti, premi assicurativi, badanti, erogazioni liberali varie. Ma dovranno fare pure i conti con un vantaggio inferiore per la stessa voce relativa ai mutui, risucchiata dalla franchigia e penalizzata dal tetto. Una famiglia monoreddito con un figlio può perdere anche 400 euro, per recuperarne solo poco più di metà dalla riduzione delle aliquote Irpef. Un bel guaio.

Asso piglia tutto
Com'è possibile? Il ddl Stabilità fissa due nuovi criteri per (quasi tutte) le detrazioni: una franchigia di 250 euro e un tetto di 3 mila euro. Questo significa che i contribuenti con un reddito superiore ai 15 mila euro lordi (i soli interessati a questi nuovi sacrifici) possono detrarre spese superiori solo ai 250 euro, nel limite massimo totale di 3 mila. Ma in pratica, come gli italiani ben sanno, la quota effettiva che fa scendere l'imposta si ferma al 19% di quel nuovo tetto, ovvero 570 euro.

Con tutta evidenza, lo sbarramento ai 3 mila euro è davvero esiguo. Bastano gli interessi sui mutui per la prima casa per consumarlo tutto. Sui 3,2 milioni di italiani (over 15 mila euro) che nel 2011 hanno detratto 5,5 miliardi di interessi passivi, almeno un milione supera quella soglia su cui calcolare il 19% solo con la voce mutui. Addio a tutte le altre ricevute e scontrini, dunque.

Danno per le famiglie
Qual è la differenza con il passato? Fino ad oggi, gli interessi passivi sui mutui potevano essere detratti al 19% con un tetto di 4 mila euro. Dunque 760 euro al massimo. Ora il tetto si abbassa di mille euro, entra la franchigia di 250 e dunque la detrazione scende a 570 euro. Perdita secca: 190 euro. Il punto però è un altro. Il nuovo tetto di 3 mila euro non riguarda i soli mutui, ma è il limite totale invalicabile per tutte le spese che la legge consente di detrarre al 19%.

Ecco allora che il danno effettivo per le famiglie è molto più ampio, come documentano gli esempi elaborati per Repubblica dalla Cgia di Mestre. Le spese sanitarie sono (per ora) esentate dal tetto. Ma la franchigia sale da 129 a 250 euro. Altra perdita. Per le altre spese non c'è chance, se la famiglia paga il mutuo. E gli sconti Irpef in un caso dimezzano l'ammanco, in un altro lo azzerano. Nessun guadagno, però.

Mutuo onnivoro
Poniamo il caso di un mutuo di 135 mila euro, per 23 anni, al 3,37% e rata mensile di 700 euro. Non sono cifre a caso, ma i valori medi calcolati dall'Agenzia del Territorio sui mutui erogati nel 2011. Nei primi dieci anni, grazie alla nuova Manovra, la perdita secca è di 1.345 euro. Perché con il ddl Stabilità la detrazione è fissa ai 570 euro annui (il 19% di 3 mila euro, ma così cancella tutti gli altri sconti fiscali). Mentre ora è più alta. Che cosa succede all'undicesimo anno? La quota interessi si è abbassata (perché calcolata su un capitale residuo inferiore) ed è finalmente scesa sotto i 3 mila euro, così da poter essere portata tutta in detrazione.

In conclusione: solo 13 anni su 23 di mutuo concorrono per intero al bonus del 19%. Oggi sono 19 su 23. Insomma, non un vantaggio per le famiglie e per il settore delle costruzioni, già così provato dalla crisi. Tra Imu, credit crunch, redditi instabili, ammazza-bonus, la casa sembra un incubo.

 

MARIO MONTI E VITTORIO GRILLI jpegMONTI GRILLI GRILLI MONTI MARIO MONTI VITTORIO GRILLI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…