SINISTRATI - J’ACCUSE DI MANCONI: L’ULTIMA TRINCEA DELLA SINISTRA BERSANIAN-CASINISTA E’ DEFINIRE “FASCISTI” GRILLO, DI PIETRO E PADELLARO - DAGLI ANNI ’70 AD OGGI E’ CAMBIATO L’UNIVERSO, MA SI TENTA ANCORA DI INTERPRETARE I MOVIMENTI CON LE CATEGORIE DELL’EPOCA - IL “VAFFA” SAREBBE FASCIO, LA PAROLA “LADRI” PURE - NEMMENO PARLARE DEL CONFLITTO D’INTERESSI DI PASSERA SAREBBE DI SINISTRA…

Andrea Garibaldi per il "Corriere della Sera"

Luigi Manconi ricorda: «Era l'anno 1984 e Beppe Grillo faceva su Rai Uno "Te lo do io il Brasile". Scrissi qualcosa già allora sulle sue "sottili tentazioni xenofobe"». Sull'immigrazione, dice Manconi, «Grillo e Di Pietro hanno detto recentemente cose da far rizzare i capelli in testa». Grillo ha evocato l'altro ieri gli anni di piombo, ha parlato di «due minuti di odio al giorno» nei suoi confronti.

«Mi sembra l'antica favola del lupo che accusa l'agnello di inquinargli l'acqua, pur stando a valle. La fonte più recente di inquinamento del linguaggio pubblico e delle culture politiche è stata indubbiamente la semantica del "vaffa", inaugurata da Grillo stesso». Grillo teme di diventare un bersaglio reale... «Non vedo in lui alcun tratto che lo renda simile a Guido Rossa o a Vittorio Bachelet».

Luigi Manconi, 64 anni, sociologo, docente universitario, parlamentare (Verdi e Ulivo) dal '94 al 2001, sottosegretario alla Giustizia con Prodi dal 2006 al 2008. Dirigente di Lotta continua e militante dei movimenti degli anni 70. I dirigenti del Pci, in particolare dopo la cacciata di Lama dalla Sapienza, chiamarono quei ragazzi «diciannovisti» e «fascisti». Il segretario del Pd, Bersani, a fine agosto ha accusato Grillo di fare «considerazioni fasciste».

Definizioni che ritornano... «Sono d'accordo con Bersani - risponde Manconi -. Nel discorso pubblico di Grillo si trovano tracce inequivocabili di "linguaggio fascista". A utilizzare quel linguaggio non è necessariamente un fascista: possono farlo individui e gruppi che attingono a una retorica, a un sottofondo culturale la cui origine è quella fascista». Anche il Pci disse qualcosa del genere al movimento del ‘77. «Fui tra coloro che ricevettero dal Pci l'onta di quell'epiteto: "fascista". Chi ne era bersaglio, cresciuto nel mito della Resistenza antifascista, pativa quell'insulto come sommamente ingiusto».

Pensavate che tutto nascesse, comunque, nello stesso campo? «Sì. La sinistra che si voleva rivoluzionaria era, almeno nel migliore dei casi, una specie di "Fiom" e la critica al Pci era tutta concentrata su temi come le diseguaglianze sociali, la condizione operaia, lo stato delle periferie urbane, i diritti di libertà. Uno scontro classico tra estremismo e riformismo».

I militanti di Grillo e di Di Pietro non c'entrano con la sinistra? «Sarebbe sommamente ingiusto affastellare la varietà di posizioni e forme dell'ostilità antipolitica in un'unica categoria e qualificarla a partire dalle pulsioni violente ("fasciste") che spesso esprime. Depurato di queste ultime, quell'atteggiamento evoca comunque tratti culturali e orientamenti politici che rimandano al campo della destra».

Eterno quesito, Manconi: cosa è destra e cosa è sinistra? «Prendo, a mo' di esempio, un titolo a tutta pagina del Fatto Quotidiano, giornale vicino alle posizioni di Grillo e Di Pietro, del 5 aprile scorso: "In un Paese di ladri". La sacrosanta lotta alla corruzione diventa qualcosa di simile a una "visione del mondo".

Si manifesta, piuttosto, un'idea della società come un'unica macchina del malaffare, che annulla le persone e i percorsi di emancipazione collettiva. Simili letture nulla hanno a che vedere con un punto di vista e un metodo interpretativo qualificabili come di sinistra. Eppure, il direttore del Fatto, Antonio Padellaro, è uomo limpidamente di sinistra, per storia e cultura».

Su cosa si misura la grande frattura fra la sinistra e Grillo? «Non si tratta solo di lavoro e diseguaglianze sociali. C'è la questione del giustizialismo: se tutta la vita sociale viene vista attraverso la fattispecie penale è inevitabile che questa si porti appresso pensieri e invettive conseguenti. Se viviamo "in un Paese di ladri", è inevitabile che il primo e principale slogan politico coincida col grido di Giorgio Bracardi: "In galera!".

Si diffonde una modalità di osservazione della politica, dell'economia, delle istituzioni attraverso il buco della serratura, formando così un'opinione pubblica convinta che la dimensione più sordida e oscura sia quella che domina l'intera collettività e tutte le relazioni interpersonali».

Esempi? «Il problema dell'Ilva sembra essere solo quello delle sanzioni nei confronti dei proprietari e dei dirigenti, e non l'enorme questione dello sviluppo sostenibile. È il conflitto d'interesse del ministro Passera e non il destino della classe operaia ciò che viene posto al centro dell'attenzione. E così via».

 

LUIGI MANCONI PIERFERDINANDO CASINI E PIERLUIGI BERSANI beppe grillo incazzoso ANTONIO PADELLARO GRILLO E DI PIETROCORRADO PASSERA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…