hans-dieter lucas meloni scholz zelensky

“LA GERMANIA E L'ITALIA DEVONO INVESTIRE DI PIÙ NELLA DIFESA" - L’AMBASCIATORE TEDESCO A ROMA HANS-DIETER LUCAS SPIEGA PERCHE’ ROMA SI DEVE DARE UNA MOSSA INSIEME ALLA GERMANIA (ALTRO PAESE SCONFITTO NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE E DUNQUE PER DECENNI PARALIZZATO A LIVELLO MILITARE) SUGLI INVESTIMENTI PER RAFFORZARE "LA DIFESA EUROPEA" E SOTTOLINEA IL MOTIVO PER CUI I MISSILI TAURUS NON POSSONO ESSERE CONSEGNATI A ZELENSKY...

Da https://www.adnkronos.com - Estratti

 

Hans-Dieter Lucas

Rischio guerra con la Russia? La Germania e l'Europa devono "investire di più nella difesa". L'ambasciatore tedesco a Roma, Hans-Dieter Lucas, in un forum all'Adnkronos non esclude uno scenario di conflitto e sottolinea la necessità di "rafforzare le nostre difese e la nostra capacità di deterrenza".

 

"Ci troviamo in una situazione critica, la guerra in Ucraina continua e la Russia ha nuovamente attivato l'economia di guerra, investendo sempre di più nella sua industria della difesa, nelle forze armate. E' qualcosa che seguiamo naturalmente con grande preoccupazione", sottolinea l'ambasciatore, esperto di Russia e politica di sicurezza, a Roma dal settembre scorso.

 

meloni scholz

In questo scenario, "credo che la conclusione è che dobbiamo naturalmente investire di più per rafforzare difese e la capacità di deterrenza". "Ed è per questo - ricorda Lucas - che il ministro della Difesa Oscar Pistorius ha recentemente parlato più volte della necessità di fare le nostre Forze armate per renderle capaci dinanzi a un possibile conflitto militare con la Russia negli anni a venire". Non solo: secondo l'ambasciatore, "dobbiamo veramente fare il meglio come tedeschi, come europei per rafforzare le nostre capacità di difesa".

 

E di nuovi strumenti per finanziare il potenziamento della difesa europea "abbiamo parlato nel corso dell'ultimo Consiglio europeo: la Germania pensa che ci sia la necessità di aumentare la nostra capacità militare e abbiamo bisogno di vedere quali strumenti utilizzare per finanziare questa spesa, quali sono gli strumenti più accettabili", ha continuato. "E' stato chiesto alla Commissione Ue di presentare una proposta dove saranno esaminate tutte le opzioni e ci sarà un'ulteriore discussione a giugno. E' chiaro che tutti dobbiamo fare di più".

Hans Dieter Lucas marra

 

 

"Aspettiamo di vedere che cosa la Commissione Ue proporrà. Tra le opzioni - spiega Lucas, in un riferimento alle varie ipotesi sul tavolo per finanziare le maggiori spese per difesa europea - c'è il coinvolgimento della Banca europea per gli investimenti e questo richiederebbe una modifica del suo statuto. Tra le altre opzioni ci sono quelle che prevedono di mobilitare di più i capitali privati, il che è particolarmente necessario".

 

"C'è anche la necessità di spendere meglio e in modo efficiente", osserva ancora l'ambasciatore. Ad esempio, sottolinea, "stiamo lavorando con l'Italia a un rafforzamento della cooperazione tra le nostre industrie di difesa". "Credo - ribadisce - che ci sia la necessità di rafforzare il consolidamento delle nostre industrie di difesa in Europa".

 

(...)

URSULA VON DER LEYEN - GIORGIA MELONI - OLAF SCHOLZ

 

Sull'Ucraina, il diplomatico tedesco ha ribadito la necessità di portare avanti il sostegno nella difesa dall'attacco russo, ma ha chiarito che la Germania resta ferma sulla questione dei Taurus. Lucas spiega così il perché: "Se dovessimo consegnare i missili Taurus a Kiev, e i soldati tedeschi dovessero in qualche modo svolgere un ruolo nell'uso di queste armi, questo potrebbe determinare una situazione in cui il nostro paese potrebbe essere considerato parte nel conflitto, e questo potrebbe portare ad una ulteriore escalation". E' stata questa la preoccupazione del cancelliere Scholz, rispetto all'eventuale fornitura dei Taurus e questo il motivo per cui ha deciso di non consegnarli all'Ucraina".

 

 

Quanto più in generale al sostegno a Kiev, "per prima cosa ricordiamo che la Germania sta già facendo molto: nel 2024 daremo un contributo nel campo dell'assistenza militare di circa 7 miliardi di Euro", ha affermato, sottolineando che Berlino "è il secondo fornitore dopo gli Stati Uniti". Il contributo tedesco "è già molto sostanziale". Allo stesso tempo - ha però aggiunto - è importante notare che ciò di cui l'Ucraina ha più bisogno al momento sono munizioni e la difesa aerea perché la Russia attacca dall'alto. Nei due settori il nostro sostegno è sostanziale e va rafforzato".

Hans-Dieter Lucas Davide Desario

 

Nel corso del Forum, l'ambasciatore ha parlato anche della situazione in Medio Oriente, dei nuovi rischi collegati alle tensioni tra Israele e Iran. "La tensione è molto alta, ma l'importante è che non si assista ad una nuova escalation in Medio Oriente". "E' importante - sottolinea - che non si assista ad una nuova escalation perché ciò che vediamo è già estremamente preoccupante per quanto riguarda Israele e Gaza".

 

E per il futuro, Lucas ha indicato intanto "la necessità ora, la priorità" di "arrivare in primo luogo ad un immediato cessate il fuoco a Gaza e al tempo stesso al rilascio degli ostaggi. Questa è la priorità, perché la situazione umanitaria a Gaza è insostenibile. Quindi rilascio ostaggi e cessate il fuoco e su queste basi calmare la situazione e poi far ripartire il processo politico con l'obiettivo di una soluzione a due stati". "Perché dal nostro punto di vista questo è l'unico modo", ha sottolineato, facendo presente che "su questo c'è totale accordo tra Germania e Italia, totale accordo sul fatto che solo una soluzione dei due stati creerà una base percorribile per una pace ed una stabilità di lungo termine in Medio Oriente".

 

 

Sul piano dei rapporti bilaterali l'ambasciatore tedesco guarda al Piano d'Azione firmato a novembre a Roma dalla premier Giorgia Meloni e dal cancelliere Olaf Scholz come ad "un documento molto importante e sostanziale, una roadmap per un ulteriore approfondimento delle relazioni bilaterali, che hanno una grande tradizione".

GIORGIA MELONI E OLAF SCHOLZ

 

"Siamo strettamente legati", ha aggiunto, ricordando i "circa 800mila italiani o di origine italiana che vivono in Germania, i 12 milioni di tedeschi che trascorrono le loro vacanze in Italia". "Le nostre economie sono altamente integrate e per quanto riguarda i temi politici c'è un grande accordo tra i due Paesi. Naturalmente c'è ancora da fare. Nel campo politico - ha affermato - c'è l'ambizione di lavorare congiuntamente nel settore della politica estera di sicurezza e per questo abbiamo stabilito nuovi format di cooperazione tra ministeri degli Esteri e della Difesa. Stiamo cercando di intensificare la cooperazione nel campo delle industrie della difesa".

 

 

(...)

 

 

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO