LARGHE INTESE INEDITE - IL GRANDE INCIUCIONE SULLE RIFORME NON E' TRA PD E FORZA ITALIA MA TRA I FEDELI DI RENZIE E LA LEGA DI SALVINI. E BERLUSCONI RISCHIA L'ISOLAMENTO POLITICO E UN PARTITO SEMPRE PIU’ DIVISO

SALVINI E MARONI SALVINI E MARONI

Ugo Magri per “La Stampa”

 

Una strana euforia si è sparsa ieri in Senato, come se il grande accordo sulle riforme fosse cosa fatta. Addetti ai lavori che annunciavano: «Finalmente ci siamo». Altri che puntualizzavano: «Rimangono solo pochi dettagli da chiarire». Con la presidente della Commissione affari costituzionali, Finocchiaro, che gettava acqua sul fuoco ma in realtà vi spargeva benzina («Per ragioni scaramantiche non vorrei dire che siamo alla vigilia dell’intesa...»).

 

Insomma, questo era il clima ultra-ottimista di Palazzo Madama. Sennonché poi nessuno, tra gli esperti, sapeva spiegare in che diavolo di maniera fosse stato sciolto il nodo del Senato: se sarebbe stato elettivo, come vogliono molti senatori di entrambi gli schieramenti, o non elettivo, come invece pretende Renzi. 

 

Il quale tra l’altro si trova in Estremo Oriente, tornerà in patria domani e dunque il suo incontro chiarificatore con Berlusconi non potrà aver luogo prima della prossima settimana. Ma allora, se quei due nemmeno si sono visti, di che accordo si sta parlando? E tra chi? Il mistero è svanito nel pomeriggio, quando un Calderoli tutto raggiante ha dato conferma che «nove su dieci è fatta». Anzi, «dieci su dieci», ha bisbigliato qua e là. Il suo buonumore nasce dal fatto che molto è riuscito a portare a casa. 

RENZI BERLUSCONI MONTEZEMOLO AL TEATRO REGIO DI PARMARENZI BERLUSCONI MONTEZEMOLO AL TEATRO REGIO DI PARMA

 

Il Pd ha dato l’ok a gran parte delle richieste padane, specie sulla riforma del Titolo V che disciplina i rapporti tra Stato centrale e regioni: per la Lega è musica celestiale. Che poi il Senato venga eletto o meno, dopo questo risultato al Carroccio non interessa granché. Anzi, per dirla tutta non gliene importa un bel nulla. E siccome a Palazzo Madama la Lega conta 15 senatori, cioè un numero sufficiente a garantire che la riforma possa andare avanti con o senza Forza Italia, ecco dunque come è nata la voce di una strada per le riforme tutta in discesa.

 

A questo punto Berlusconi non solo è isolato, ma si trova di fronte a un dilemma. Se manda all’aria il suo patto con Renzi, le riforme forse si fanno lo stesso con una maggioranza più risicata, e l’ex Cavaliere finisce nel limbo dell’irrilevanza. Se invece Silvio tiene fede alle intese del Nazareno, rischia che gli esploda la fronda in Senato, dove il capopopolo è Minzolini. 

CORRADINO MINEO CORRADINO MINEO

 

Ieri sera, gran consulto a Palazzo Grazioli come al solito senza conclusioni definitive. Toti, consigliere politico, fa intendere che magari alla fine l’accordo probabilmente si farà. Però solo in extremis, e a patto che nei prossimi giorni Renzi venga incontro a Forza Italia sulla composizione del futuro Senato «perché, con tutti quei sindaci che la proposta Boschi vi vuole mettere, la sinistra lo controllerebbe per i prossimi due secoli».

 

Renzi, a sua volta, non mira a rompere con Berlusconi. Tenta di mettergli paura per costringerlo a più miti consigli; però sa di averne bisogno per due ragioni. La prima: non desidera ritrovarsi a sua volta nelle mani di Calderoli, di Alfano o di Pierfurby Casini. La seconda: senza la maggioranza dei due terzi in Parlamento, poi dovrebbe affrontare un referendum confermativo dall’esito incerto... Insomma, sembra una partita a poker in cui barano un po’ tutti. 

 

Chi per ora ne fa le spese è il dissidente Mineo. Il Pd ha scelto la linea dura e l’ha levato dalla Commissione delle riforme con la scusa che era lì a titolo provvisorio. La ragione vera è un’altra: Renzi vuole far vedere a Berlusconi che lui sa mettere in riga i suoi. Dimostrasse Silvio che riesce a fare altrettanto...

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?