lars feld

“C'È UNA DIFFERENZA MOLTO GRANDE FRA ROMA E PARIGI: IN ITALIA LA VOLONTÀ DI METTERE A POSTO I CONTI C'È. IN FRANCIA QUESTA VOLONTÀ NON C'È PIÙ DAGLI ANNI '80" - LO HA DETTO LARS FELD, CONSIGLIERE PERSONALE DEL MINISTRO DELLE FINANZE TEDESCO CHRISTIAN LINDNER - FELD HA ELOGIATO GIORGIA MELONI: "QUELLO CHE HA FATTO SULLA POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA DÀ SPERANZA. ELIMINARE IL SUPERBONUS AL 110% LO AVREBBE DOVUTO FARE CHIUNQUE. IL MES? SERVE ALL'ITALIA, NON ALLA GERMANIA. LA FRANCIA NON VUOLE PIU' IL PATTO DI STABILITA', VUOLE ELIMINARE LE REGOLE DI BILANCIO"

LARS FELD

(ANSA) - BERLINO, 20 GIU - C'è una "differenza molto grande" fra Roma e Parigi: "in Italia la volontà di mettere a posto i conti c'è. In Francia questa volontà non c'è più dagli anni '80". Lo dice Lars Feld, consigliere personale del ministro delle finanze tedesco Christian Lindner, in un'intervista all'ANSA, a La Repubblica e a El Pais. Feld ha elogiato sul punto Giorgia Meloni: "Quello che ha fatto la signora Meloni dal punto di vista della politica economica e finanziaria finora dà speranza. Eliminare il superbonus al 110% lo avrebbe dovuto fare chiunque. Nella politica sociale, però, la premier mostra coraggio: lei affronta il consolidamento", ha aggiunto.

 

LARS FELD E CHRISTIAN LINDNER

"C'è una differenza molto grande fra la politica finanziaria italiana e quella francese. L'Italia ha regolarmente realizzato avanzi primari, anche se alla luce del forte indebitamento non erano sufficienti. Ma forse, vista la debolezza della crescita del Paese, era anche difficile. La volontà del consolidamento in Italia c'è. In Francia questa volontà non c'è più dagli anni '80. Questo non è accettabile nell'unione monetaria", ha affermato Feld.

 

FELD, ROMA VUOLE RADDRIZZARE I CONTI, PARIGI NO 

(di Rosanna Pugliese) (ANSA) - BERLINO, 20 GIU - C'è una "grande differenza" fra Roma e Parigi. L'Italia vuole mettere a posto i suoi conti, la Francia no. Parole nette, che arrivano dal consigliere personale del ministro delle Finanze tedesco Christian Lindner, l'economista Lars Feld, in un'intervista rilasciata all'ANSA a Repubblica e a El Pais, a Berlino. E Feld ha parole di apprezzamento per la premier Giorgia Meloni: "ha coraggio" nella politica sociale e "affronta il consolidamento" del bilancio.

GIORGIA MELONI EMMANUEL MACRON AL G7 DI HIROSHIMA

 

L'ex capo dei saggi economici tedeschi è altrettanto chiaro sul Mes: Berlino non è allarmata, il Meccanismo serve all'Italia, non alla Germania. Nel colloquio, il consigliere del ministro liberale non risparmia colpi agli amici francesi invece. "La Francia non vuole più il patto di stabilità già da tempo. Preferirebbe eliminare le regole di bilancio", ha esordito commentando la posizione di Bruno Le Maire, che si è detto contrario a regole uniformi e automatiche in Ue.

 

"La pubblicazione delle lettera dei ministri delle Finanze degli 11 Paesi dimostra che la Germania non è sola. Per diversi aspetti, le proposte che la Commissione ha divulgato per questi paesi non sono accettabili". Fra l'altro, ha aggiunto, "c'è una differenza molto grande fra la politica finanziaria italiana e quella francese. L'Italia ha regolarmente realizzato avanzi primari, anche se alla luce del forte indebitamento non erano sufficienti. Ma forse, vista la debolezza della crescita del Paese, era anche difficile.

 

LARS FELD

La volontà del consolidamento in Italia c'è. In Francia questa volontà non c'è più dagli anni '80. Questo non è accettabile nell'unione monetaria". È soddisfatto, dunque, della conduzione di Giorgia Meloni? "Dipende sempre dalle aspettative e dalle preoccupazioni che si coltivano in vista di un'elezione. Ma quello che Meloni ha fatto finora in termini di politica economica e finanziaria ci fa ben sperare. L'eliminazione del superbonus al 110% sarebbe stato un passo dovuto per qualsiasi governo. Nella politica sociale, però, la premier italiana mostra coraggio: lei affronta il consolidamento".

 

Nelle divergenze sul Mes, che Roma non vuole ratificare, Feld chiarisce: "La Germania può stare serena. Dal punto di vista tedesco, dei rischi che corriamo, la ratifica del nuovo trattato non è indispensabile. Ma il Mes serve a completare l'unione bancaria ed è un passo essenziale per l'Ue per affrontare eventuali crisi bancarie". "Se capisco bene, l'Italia è preoccupata che il Mes possa creare una maggiore pressione sui mercati - ha aggiunto -. Tuttavia, la riforma del Meccanismo conviene all'Italia.L'Italia dovrebbe approvarlo".

GIORGIA MELONI EMMANUEL MACRON AL G7 DI HIROSHIMA

 

Ma che succederebbe se Deutsche Bank vacillasse di nuovo? Feld fa capire che le regole del bail in conterebbero ben poco: "Nel caso, si vedrà. Non sono preoccupato per Deutsche Bank. Tuttavia, il caso di Credit Suisse in Svizzera mostra a cosa portino le regole sulla risoluzione delle banche. Se una crisi colpisce una banca di importanza sistemica, i politici buttano a mare ogni regola". Nell'intervista non mancano considerazioni sull'economia interna: "sì la Germania corre il pericolo di una recessione", anche se è ancora presto per dirlo.

 

GIORGIA MELONI EMMANUEL MACRON AL G7 DI HIROSHIMA

Ma nonostante i molti elementi che frenano la locomotiva europea - inflazione, costi energetici, problemi di approvvigionamento e la perdita di competitività - non è il caso di riparlare di "malato d'Europa". Anche sul tema dell'emigrazione delle imprese tedesche all'estero, molto temuta in questa fase, Lars Feld smorza: il fenomeno "non è massiccio", e "non parlerei di deindustrializzazione", dice, convenendo che tuttavia "la situazione dei costi per le imprese è problematica". Infine, si rischia una crisi di governo in Germania? Nonostante le tensioni fra le tre diverse anime - quelle di Spd, Verdi e Liberali - la squadra di Olaf Scholz "governerà fino alle fine della legislatura, e forse addirittura oltre", assicura. Le elezioni anticipate gioverebbero soltanto all'ultradestra, e questo non converrebbe a nessuno.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…