IL NUOVO LEADER CINESE XI JINPING? UN AMICO DI TREMONTI-PONG! - COLPO DI FULMINE A PECHINO: ‘’È UN POLITICO E INTELLETTUALE STRAORDINARIO, NON COMUNE: TRA I LEADER CHE HO INCONTRATO QUELLO CHE PIÙ MI HA IMPRESSIONATO’’ - I DUE FONDARONO L' “ASPEN CHINA-EUROPE-US TRIALOGUE” - XI L’ANNO SCORSO HA RICAMBIATO LA VISITA DI GIULIETTO - GRANDE CONOSCITORE DELLA FINANZA MONDIALE, E’ IL “VOLTO BUONO” DEL REGIME?...

Danilo Taino per il "Corriere della Sera"

Giulio Tremonti dice che Xi Jinping «è un politico e intellettuale straordinario, non comune: tra i leader che ho incontrato quello che più mi ha impressionato». Xi - che giovedì dovrebbe essere eletto segretario del Partito comunista cinese dal 18° Congresso in corso a Pechino e a marzo nominato presidente della Repubblica popolare - è poco conosciuto in Europa. Un pò di più negli Stati Uniti, ma in Occidente si sa poco dell'uomo che nei prossimi dieci anni giocherà un ruolo centrale nella politica mondiale.

Se dobbiamo seguire la consuetudine diplomatica secondo la quale «quando due leader si sono incontrati tre volte sono da considerare amici», c'è da ritenere che l'ex ministro dell'Economia italiano sia tra i maggiori suoi conoscitori: negli scorsi tre anni l'ha incontrato tre volte. Interessante, dal momento che nel mondo oggi tutti si chiedono chi sia il nuovo leader Xi Jinping.

È noto che i maggiori rapporti tra Cina ed Europa passano per la Germania di Angela Merkel. L'interesse della politica e dell'accademia cinesi per l'Italia, però, è altissimo, soprattutto per l'importanza che a Pechino si dà alla storia: Marco Polo, Matteo Ricci e la storia bi-millenaria della Penisola sono considerati legami e tratti comuni che non possono essere trascurati.

Lo hanno sperimentato negli anni scorsi Cesare Romiti, il pioniere italiano alla scoperta della Cina del Ventunesimo Secolo; Romano Prodi, in politica e, negli ultimi anni, anche sul versante commerciale; e, seppur meno di recente, Gianni De Michelis. E' probabilmente per questa attenzione all'Italia e per i libri controcorrente che Tremonti aveva dedicato al rapporto tra Occidente e Cina che l'allora ministro dell'Economia nel novembre 2009 fu invitato a tenere una lezione alla Scuola centrale del Partito comunista a Pechino (come intellettuale, non in rappresentanza del governo). A dirigere la Scuola era proprio Xi (allora già designato a succedere a Hu Jintao), che il giorno dopo volle, inaspettatamente, incontrare Tremonti per un lungo colloquio nella sede centrale del Pcc, sulla Piazza Tienanmen.

Di quel colloquio, Tremonti sottolinea l'interesse di Xi per l'Europa. «Fu molto apprezzato il mio insistere sull'immagine del tavolo che con due gambe non può stare in piedi - dice Tremonti -. Il rapporto forte, nel mondo, non può essere solo tra Pechino e Washington ma deve comprendere l'Europa. I cinesi sono estremamente sensibili a questa argomentazione». E alla conseguenza che ne deriva: che cioè serve «una rotazione dell'attenzione dell'Europa dalla relazione atlantica verso una relazione anche con l'Asia, la terza gamba».

Dall'incontro tra Xi e Tremonti è poi nato l'Aspen China-Europe-Us Trialogue, un forum trilaterale degli istituti Aspen di America ed Europa e della Scuola centrale del Partito comunista cinese, del quale una forza trainante è stata l'italiana Marta Dassù, oggi sottosegretario agli Esteri, e che funziona con la collaborazione della Fondazione Italia-Cina presieduta da Romiti.

Dopo di allora, Tremonti ha ricevuto Xi a Fiumicino, in arrivo per una visita a Roma il 2 giugno 2011, e il giorno dopo lo ha accompagnato a Milano.
Il nuovo leader cinese assume la guida del partito in una fase delicatissima, in politica come in economia. Gli stessi dati positivi sulla crescita pubblicati nei giorni scorsi non possono nascondere la preoccupazione - secondo numerosi osservatori il «terrore» - di Pechino per le sfide che il cambiamento dei modelli economico e politico, necessari, comporteranno nei prossimi anni.

Xi, che ha una lunga esperienza di rapporti con gli investitori internazionali, è probabilmente una delle figure più preparate - e con il miglior network interno al partito - per muovere la rotta dell'enorme transatlantico cinese. Anche con un interesse particolare verso l'Europa. Tremonti non esclude che ce la possa fare. «Al di là della corruzione e dei privilegi - dice - l'idea dominante ai vertici di Pechino ruota attorno alla missione: fare il bene comune, il vero elemento che in Cina tiene tutto assieme». Xi, la faccia buona della dittatura?

 

 

Giulio Tremonti XI JINPING MENTRE PIANTA UN ALBERO A PECHINO jpegTremonti Giulio XI JINPING jpegGIULIO TREMONTI XI JINPINGCesare Romiti civ20 gianni demicheliscina big

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...