SOLIDARNOSC MA NON PER FROSC - LECH WALESA BOLLITO E OMOFOBO (CON L’APPOGGIO DELLA CHIESA): “I GAY SONO UNA MINORANZA CHE NON MI PIACE, IN PARLAMENTO DOVREBBERO AVERE POSTI SOLO NELL’ULTIMA FILA PRIMA DEL MURO O MAGARI DIETRO IL MURO” - “LA MINORANZA DEVE ADOTTARSI AGLI USI DELLA MAGGIORANZA VECCHI DI SECOLI” - SCANDALO E POLEMICHE, IL FIGLIO JAREK SI RIBELLA: “MIO PADRE HA DETTO DELLE COSE ORRIBILI…”

Andrea Tarquini per "La Repubblica"

L'eroe che cominciò a distruggere il Muro di Berlino erige un nuovo muro: contro i gay. Lech Walesa, leader storico di Solidarnosc e della rivoluzione non violenta che avviò la caduta del comunismo, l'ha sparata grossa e inattesa: «I gay sono una minoranza che non mi piace, in Parlamento dovrebbero avere posti solo nell'ultima fila prima del muro o magari dietro il muro», ha detto.

E non è finita: «La minoranza deve adottarsi agli usi della maggioranza vecchi di secoli». Tutta la Polonia liberal gli è contro. Soprattutto il suo primogenito `Jarek' (Jaroslaw) lo accusa: «Mio padre ha detto delle cose orribili, la democrazia difende le minoranze». Il mito dell'eroe è incrinato, forse per sempre.

«Quel che ha detto mio padre è malvagio e crudele, fa male e ferisce», ha denunciato Jarek Walesa, intervistato a caldo non a caso da Gazeta Wyborcza, la testata che Adam Michnik, stratega laico della rivoluzione del 1989, fondò allora e che oggi è il miglior media libero di tutti i paesi ex comunisti. «Mio padre fa parte della vecchia generazione: hanno una mentalità che non riesce a seguire lo sviluppo veloce che libertà e democrazia da loro portate hanno dato alla nostra società, e ciò è terrificante», ha proseguito il primogenito.

Padre contro figlio, come in una tragedia greca. Walesa junior non è il solo ad accusare l'eroe che delude, in nome dei principi stessi della rivoluzione del 1989. Robert Biedron, l'unico deputato gay dichiarato del parlamento polacco, ha sfogato la sua delusione: «Walesa per tutti noi nati o cresciuti durante o dopo l'89 era un eroe, combatté anche contro i Kaczynski nazionalclericali, ora mi fa sentire cittadino di serie B. Vorrei incontrarlo, parlare dei suoi stereotipi e luoghi comuni che relegano noi gay nella segregazione, vorrei che non si esprimesse più in questo modo».

Ma Walesa ha respinto l'invito. Non ha voluto rinnegare nulla delle sue pesanti affermazioni, secondo cui «non voglio che questa minoranza, con cui non sono d'accordo ma che tollero e comprendo, manifesti in piazza e faccia voltare la testa ai miei figli e nipoti; non voglio nemmeno sentir parlare di loro, facciano le loro cose tra loro e ci lascino tutti tranquilli».

Un linguaggio intollerante, che finora all'Est avevano usato solo gruppi di ultradestra, o nazionalpopulisti euroscettici e clericali, dai Kaczynski avversari di Walesa a Orbàn e al suo establishment in Ungheria. E' un trauma inatteso per la Polonia, ieri paese-leader della rivoluzione democratica contro il comunismo e oggi paese di riferimento nell'Est per la Ue, democrazia ed economia solide e dinamiche, volto opposto a quello dell'autocrate ungherese Orbàn.

Un gruppo di ex di Solidarnosc, oggi liberal o conservatori, ha denunciato Walesa insieme a organizzazioni di difesa dei gay per «incitamento all'odio contro una minoranza sessuale». La magistratura ha accolto la denuncia e ci sta lavorando. Janusz
Palikot, leader del nuovo partito anticlericale e pro-spinello (terza forza politica) ha chiesto formalmente un dibattito live in tv con l'ex presidente e Nobel per la pace, sul tema

«Walesa cambi il suo modo di esprimersi». Ma Walesa ha la Chiesa dalla sua parte. Nell'eterna, ricorrente guerra tra le due Polonie (i moderni contro il paese profondo), contro le nuove generazioni - la Polonia cosmopolita delle città e i ceti medi urbani che Walesa junior incarna e che vogliono un paese più laico - Walesa senior si appoggia ai vescovi conservatori. Non è poco: ieri sera il premier liberal Donald Tusk, che vuole varare una legge pro-matrimonio gay, ha dovuto rinunciare a cacciare il suo ministro della Giustizia Gowin che la ostacola. Ore tristi per i valori occidentali nella "nuova Europa".

 

LECH WALESA E MITT ROMNEYnob15 lech walesanob19 lech walesanob14 lech walesa mox lech walesa 01Oriana Fallaci e Lech Walesa

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…