bossi salvini lega

CARROCCIO AL CARTOCCIO – LA LEGA FESTEGGIA I SUOI PRIMI 40 ANNI (MA RISCHIANO DI ESSERE GLI ULTIMI) - LA FONDAZIONE DA PARTE DI UMBERTO BOSSI È DATATA 12 APRILE 1984. MA NON È PREVISTA ALCUNA CELEBRAZIONE - I BOSSIANI, NOSTALGICI DELLA LEGA NORD, VORREBBERO FESTEGGIARE PIU' PER RIMARCARE L’ABISSO CHE SEPARA IL VECCHIO PARTITO DALL’ATTUALE - IL SILURO DI BOSSI A SALVINI: “HA LE SUE IDEE, BISOGNA VEDERE SE FUNZIONANO”

Stefano Cappellini per “la Repubblica” - Estratti

 

bossi salvini

Questa è la storia di un partito che ha paura di festeggiare il suo compleanno. La Lega, la più antica forza politica italiana oggi in campo, sta per compiere 40 anni. Sì, ma quale Lega? Quella di Matteo Salvini, stravolta e ribattezzata pochi anni fa a immagine e somiglianza del suo leader?

 

O quella di Umberto Bossi, della quale ormai non si vede quasi più traccia nel Carroccio salvinizzato e spostato all’estrema destra? Evidente quale sia la grana che un tempo, con abusato gioco di parole, si sarebbe detta padana: chi ha voglia di festeggiare l’anniversario, cioè i bossiani e i nostalgici della Lega Nord, vuol cogliere l’occasione per rimarcare l’abisso che separa il vecchio partito dall’attuale. Che è appunto il motivo per cui Salvini e i suoi non hanno voglia di celebrazioni, tanto che al momento, e manca meno di un mese alla data, non è in calendario alcuna iniziativa nazionale, tanto meno una festa.

 

UMBERTO BOSSI - IL DOCUMENTO SULLA FONDAZIONE DELLA LEGA

Varese, pomeriggio del 12 aprile 1984. Il quarantaduenne Umberto Bossi da Cassano Magnago entra nello studio del notaio Franca Bellorini insieme a: Marino Moroni, rappresentante di commercio; Pierangelo Brivio, commerciante; Giuseppe Leoni, architetto; Emilio Sogliaghi, dentista; Manuela Marrone, sua moglie. Per i curiosi: sull’atto notarile, alla voce professione, Bossi è “editore”, e tecnicamente non fa una grinza. Dal marzo 1982 pubblica in proprio “Lombardia autonomista”, un giornale di poche pagine stampate con il ciclostile, macchinario caro a ogni militante di qualsiasi orientamento che superi i 60 anni, sul cui primo numero è scritto così: «Non importa che lavoro fate e di che tendenza politica siete, quello che importa è che siete, e siamo, tutti lombardi».

 

(...)

 

Mancano pochi mesi alle elezioni europee del 1984, perfetta coincidenza con l’attualità, dove Bossi si presenterà per la prima volta con la sua creatura al giudizio dell’elettorato nazionale, alleato con gli indipendentisti della Liga Veneta che hanno già clamorosamente eletto due parlamentari alle Politiche del 1983.

 

La lista si chiama: Liga veneta – Unione per l’Europa federalista. Il risultato sarà un trascurabile 0,47 per cento. Ma è la prima scintilla di un grande incendio. Soprattutto, a dispetto dei rapporti di forza iniziali, non saranno i veneti a inglobare i lombardi, bensì molto presto il contrario.

 

UMBERTO BOSSI

Oggi sono di nuovo i veneti a guidare la rivolta verso i lombardi. Anzi, un lombardo: Salvini. L’europarlamentare ed ex segretario della Lega veneta Gianantonio Da Re, espulso una settimana fa per aver definito «cretino» Salvini in una intervista a Repubblica , non è portatore di un parere isolato tra gli indigeni. Il presidente della Regione Luca Zaia, strattonato dalla contesa nella maggioranza di governo sul terzo mandato, è su posizioni molto distanti da Salvini e da qualche tempo non fa più molto per nasconderlo.

 

Su un punto molti militanti veneti sono in assoluta sintonia con i compagni lombardi: la Lega per Salvini premier è un partito che ha tradito lo spirito e la missione politica del partito che fu di Bossi, un partito che ha svenduto il federalismo per un nazionalismo di risulta, ha sostituito l’industrialismo con la lotta al gender, l’antifascismo bossiano con un criptofascismo alla Vannacci, la cui probabile candidatura alle Europee nelle liste della Lega provoca itterizia nella vecchia base nordista. Insomma, una succursale della Fiamma missina, che per giunta, a differenza del Carroccio, arde di salute e voti.

umberto bossi luca zaia

 

Ancora oggi Bossi racconta spesso con orgoglio la storia di sua nonna Celesta, socialista e torturata dai fascisti perché custodiva in casa una foto di Giacomo Matteotti: fu portata in uno scantinato di Busto Arsizio, legata su una specie di cyclette e costretta a pedalare a tutta fino a quando non si ruppe le rotule. Anche per questo il Senatur non nasconde il ribrezzo per il fatto che la sua creatura vada un Europa a braccetto con quella che lui, quando era già un affermato leader nazionale, chiamava «canaglia fascista».

 

Dopo la disfatta in Sardegna, un misero 3 per cento, l’ex deputato Paolo Grimoldi, animatore della fronda Comitato Nord e molto vicino a Bossi, ha chiesto di togliere il nome di Salvini dal simbolo: «Serve a evitare una debacle alle Europee», ha spiegato. A domanda sul Ponte sullo Stretto, il nuovo Graal salviniano, Grimoldi risponde fantozzianamente: «Una cagata pazzesca». Pochi giorni fa, dal palco di una festa del partito in provincia di Bergamo, Grimoldi ha chiesto «un passo di lato » di Salvini. La notizia è che parte del pubblico ha risposto con scroscianti applausi.

 

uca zaia umberto bossi

I rapporti tra il Capitano e il Senatur, è cosa nota, sono pessimi. Ad aggravare la situazione c’è che la Lega ha deciso di non farsi più carico del pagamento di un nuovo accompagnatore per Bossi dopo che l’ultimo è andato in pensione, cosa che ha reso ancora più rare le sortite romane del fondatore della Lega. Il quale, però, seppur costretto nello storico domicilio di Gemonio non rinuncia a pizzicare il successore: «Salvini? Ha le sue idee. Bisogna vedere se funzionano », è l’ultima stilettata.

 

salvini Gianantonio Da Re

Nella Lega il clima interno è pesante, tanto che al confronto persino il litigioso Pd pare una confraternita zen. I bossiani rimproverano di aver giustificato la mancata assunzione di un nuovo accompagnatore per Bossi spargendo voci, infondate, di un grave peggioramento del suo stato di salute. Si dice che la moglie di un importante colonnello salviniano, impegnata nella stesura di un libro sulla storia della Lega, abbia chiesto a Bossi di scriverne la prefazione.

 

Risposta: non se ne parla. Capite bene perché non sia aria di festeggiamenti condivisi per l’anniversario. Anche se la differenza con Forza Italia, che il mese scorso ha celebrato in pompa magna a Roma il trentennale della scesa in campo di Berlusconi, è lampante come il rischio del sorpasso postumo del berlusconismo alle Europee.

BOSSIdito medio umberto bossiTONI DA RE - MATTEO SALVINITONI DA RE - MATTEO SALVINI Gianantonio Da Re - Matteo Salvini

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…