POLTRONISSIMI IN ALLARME: LEGA E M5S VOGLIONO TAGLIARE IL NUMERO DEI PARLAMENTARI (DA 630 A 400 DEPUTATI E DA 315 A 200 SENATORI) ENTRO L’AUTUNNO MA POI SERVIERA’ ADEGUARE LA LEGGE ELETTORALE (E SARANNO DOLORI) - I GRILLINI VORREBBERO SFORBICIARE ANCHE LO STIPENDIO - OPPOSIZIONI IN DIFFICOLTÀ: TENTENNANO SU UN TEMA TANTO CARO A RENZI E BERLUSCONI…

Carlo Bertini per “la Stampa”

 

MATTEO SALVINI LUIGI DI MAIO GIUSEPPE CONTE

La corsa contro il tempo ha un obiettivo non dichiarato ma palese, mettere un punto fermo prima delle Europee del 26 maggio: che si arrivi a chiudere la partita entro quella data (o entro l'estate, come ha sbandierato Di Maio) è però tutto da vedere. Per far sì che 5Stelle e Lega riescano ad appuntarsi sulla giacca la medaglia del taglio di 345 parlamentari (da 630 a 400 deputati e da 315 a 200 senatori) servono quattro letture delle due Camere e la prima ancora non è completa.

CAMERA DEI DEPUTATI SEMI VUOTA

 

Considerando che tra un voto e l' altro devono passare tre mesi, (se il Senato ad esempio votasse il 15 febbraio, potrebbe votare la terza lettura il 15 maggio) la partita è ardua da chiudere subito, «ma se non sarà in estate sarà in autunno», tagliano corto i leghisti. La legge costituzionale che modifica gli articoli 56 e 57 della Carta, portata avanti nel governo dal ministro Fraccaro, conta quattro articoli e un passo avanti in effetti già lo ha fatto: in gran sordina prima di Natale la Commissione Affari Costituzionali del Senato ha concluso l'esame e votato il mandato al relatore, Roberto Calderoli.

matteo salvini luigi di maio

 

Ma ora va risolto il punto più spinoso, adeguare la legge elettorale al taglio degli eletti. Problema tecnico non da poco, perché come fa notare Igor Iezzi della Lega, tocca punti delicati come il numero delle firme per presentarsi nei collegi o la soglia di sbarramento. Tempo fa leghisti e grillini fecero una riunione ad hoc concordando sul punto politico, ma sull'aspetto tecnico il nodo sarà sciolto in Senato a partire dalla prossima settimana. Potrebbe essere uniformato tutto con una norma transitoria che tagli in proporzione anche il numero dei collegi uninominali.

calderoli - giancarlo giorgetti

 

Ma se i due blocchi di maggioranza viaggiano di conserva sulla sforbiciata delle poltrone, non è detto che procederanno spediti sull'altro punto fermo che i grillini vorrebbero piantare sul terreno per poter ridare una boccata di ossigeno al loro elettorato di base: il taglio degli stipendi degli onorevoli.

 

Che ancora non è sul tappeto, ma lo sarà a breve, perché i grillini confidano nel fatto che sarebbe difficile per i leghisti tirare il freno a mano sulle paghe della Casta. E infatti gli alleati ammettono che «su un tema così se parte uno, l' altro gli deve correre dietro...». I grillini vorrebbero decurtarle, dimezzando il monte premi finale tra indennità e diarie a circa 6500 euro (una delle proposte della scorsa legislatura). E vogliono fare al più presto. «Anche perché nel contratto si parla esplicitamente di taglio ai costi della politica, eliminando eccessi e privilegi», fanno notare. Ma di qui alle Europee sarà una gara ad alzare il tiro.

PALAZZO MADAMA - SENATO DELLA REPUBBLICA

 

Le opposizioni sono in difficoltà, costrette a tentennare su un tema come il taglio delle poltrone costato caro a Renzi e su cui anche Forza Italia perse nel 2006 il referendum sulla riforma complessiva che conteneva pure la devolution. In Commissione Pd e Forza Italia si sono astenuti.

 

«Questa modifica - spiega il capogruppo Pd Dario Parrini - va corredata sistemando elettorato attivo e passivo: noi abbiamo chiesto di far eleggere al Senato anche i diciottenni e hanno dichiarato l' emendamento inammissibile per estraneità di materia. Abbiamo chiesto di ridurre i 58 delegati regionali quando si elegge il presidente della Repubblica e ci hanno risposto picche. Per questo ci siamo astenuti». Ora la speranza è che la Casellati abbia un atteggiamento diverso in Aula quando la legge approderà sul proscenio del Senato.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…