LA LEGA DEL VAFFA! ALTRO CHE LUMBARD RIPULITI, SALVINI TORNA AL CELODURISMO BOSSIANO E SCIPPA L’ESCLUSIVA DEL TURPILOQUIO A GRILLO: “VAFFANCULO ALLA CONSULTA!”. E RAITRE LO MANDA IN ONDA, SIA AL TG3 CHE A ‘’BALLARÒ’’

1 - IL VAFFA DI SALVINI AL TG3 E A “BALLARO’”

matteo salvini  matteo salvini

La bocciatura della Consulta sul referendum anti-Fornero ha fatto incazzare il segretario leghista Matteo Salvini come non si era mai visto fino a oggi. Una sconfitta politica pesante. Tutti i tg ne hanno dato conto, ma non tutti alla stessa maniera. Ieri Salvini in sala stampa a Montecitorio ha declamato la sua vibrante indignazione con un sonoro “vaffanculo” ai giudici costituzionali.

 

E quale è stato l’unico tg del servizio pubblico che lo ha mandato in onda? Il Tg3 progressista della rete di sinistra. Sia nell’edizione di pranzo che in quella delle 19. A differenza, ad esempio, di Tg1 e Tg2 che hanno evitato quella parte di sonoro del leader lumbard. Non contenta, la terza rete di Andrea Vianello ha fatto il bis (anzi, il tris) anche in prima serata a “Ballarò”.

 

La trasmissione di Massimo Giannini si è collegata in diretta con una stradina del centro di Roma, dove si svolgeva una cena tra Giorgia Meloni, Giulio Terzi di Sant’Agata e, appunto, Salvini. Un appuntamento giudicato evidentemente imperdibile. Eva Giovannini intervista Salvini, arrivato direttamente da La7 dallo studio di Lilli Gruber. Il segretario, sulla sentenza della Consulta, ripete la sua posizione politica: “Vaffanculo, vaffanculo e ari-vaffanculo”. Nessuno lo ferma o prende le distanze, né la giornalista né il conduttore, tanto che deve intervenire Il ministro Maurizio Lupi: “Detto questo, Giannini, non è che possiamo andare avanti in questo modo…”.

matteo salvini imammatteo salvini imam

 

2 - SE IL TURPILOQUIO DIVENTA PROGRAMMA POLITICO

Marco Demarco per “Il Corriere della Sera”

 

Non c’è rabbia o delusione che tenga. Salvini sapeva benissimo che ieri ci sarebbe stato il giudizio della Consulta sull’ammissibilità del referendum da lui proposto, quello sull’abrogazione della legge Fornero. E sapeva benissimo che dalla Corte poteva venire o un sì o un no. Aveva dunque tutto il tempo per prepararsi. Avrebbe potuto scegliere le parole, i concetti, le espressioni del volto, e perfino la felpa da indossare. E invece no.

 

MATTEO SALVINI  2MATTEO SALVINI 2

Ha accennato, è vero, al tema di una democrazia che senza Senato, corpi intermedi e referendum è sempre più esposta al rischio del bonapartismo, dell’uomo solo al comando: nel caso specifico, Renzi, accusato di aver orientato con una telefonata i decisori. Ma in sostanza, Salvini ha risposto col turpiloquio. E lo ha fatto senza avere la leggerezza di un Alberto Sordi, che in un lontano Sanremo seppe mandare tutti a quel paese con una deliziosa canzoncina. Qui la musica e le parole sono state ben diverse.

 

Al no della Corte, da molti previsto, il leader della Lega ha risposto prima con un inflazionato «vaffa...!», poi con uno sciatto «sono incazzato», e un minaccioso «me ne fotto». Troppo, perfino per uno che ha Bossi come maestro e Grillo come concorrente. Troppo anche per essere un turpiloquio spontaneo, dettato dal momento, e dunque in parte giustificabile. Il troppo in questione non è solo volgare. È anche sospetto, perché è fuori tempo, esibito con compiacimento. È una caduta di stile programmata e programmatica: calcolata e quasi proposta come fine politico.

SALVINI CON LA MAGLIETTA E IL LOGO NOI CON SALVINI 5SALVINI CON LA MAGLIETTA E IL LOGO NOI CON SALVINI 5

 

Chiusa la strada referendaria alla rappresentanza degli esodati, si tenta, forse, quella dell’indignazione tout court. Il «vaffa...» anticostituzionale di Salvini è quasi una controsvolta. Viene pronunciato proprio da chi ha portato la Lega lontano dal «celodurismo», fino a farne un partito nazionale e moderatamente lepeniano, se si considera il no alla pena di morte.

 

Perché, allora, correre proprio ora il rischio di travalicare i confini stessi del populismo, lì dove non c’è che il plebeismo della parolaccia al posto del concetto, dell’insulto al posto del ragionamento politico? «Le parole non sono cani, che tu fischi e loro ritornano», diceva Sciascia. È un insegnamento che i leader dovrebbero sempre tenere a mente. Purtroppo, invece, la crisi della politica si può valutare anche vocabolario alla mano.

UMBERTO BOSSI E MATTEO SALVINI 4UMBERTO BOSSI E MATTEO SALVINI 4UMBERTO BOSSI E MATTEO SALVINI 3UMBERTO BOSSI E MATTEO SALVINI 3

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…