RENZI PIGLIATUTTO - LEGGE ELETTORALE, SHOW TV E PORTE APERTE A MONTIANI E VENDOLIANI DELUSI: PITTIBIMBO SOGNA IL SUPER PD E NON ESCLUDE IL VOTO ANTICIPATO - CUPERLO LO ATTACCA SULLA LEOPOLDA: “IL PREMIER STA COSTRUENDO UN PARTITO PARALLELO”

Elisa Calessi per "Libero Quotidiano"

 

renzi a milano al vertice asemrenzi a milano al vertice asem

Adesso si capisce il tour nei salotti televisivi del centrodestra, prima Quinta colonna, poi Virus, fino, domenica, allo spazio per eccellenza delle casalinghe che hanno fatto la fortuna del Cavaliere, Pomeriggio Cinque di Barbara D’Urso. Si capisce alla luce della nuova idea di Pd che ieri Matteo Renzi ha disegnato davanti alla direzione nazionale del suo partito.

 

Quello che ha in mente è un partito-coalizione, un super Pd che anziché fare alleanze con i singoli partitini, li ingloba per costruire un «partito-nazione», post-ideologico, omnicomprensivo, che parte da sinistra, ma pesca anche al centro e a destra. È quella che Walter Veltroni aveva definito «vocazione maggioritaria».

 

CUPERLO CONFRONTO SKYTG CUPERLO CONFRONTO SKYTG

In quest’ottica si spiega anche la vera novità politica che Renzi, ieri, ha annunciato: aprire al premio di maggioranza alla lista e non alla coalizione. Una scelta coerente con l’idea di un Pd che corre da solo perché può ambire a prendersi tutta la torta. Quindi si prepara a votare? I suoi smentiscono. «Sta solo posizionando il Pd».

 

Approfittando della crisi dell’altro campo, vuole agganciare l’elettorato di Berlusconi e schiacciare il resto a destra, non a caso ha osservato, a proposito della manifestazione del Carroccio a Milano, che, mentre finora il collante del centrodestra è stato una persona, oggi «Lega e Casa Pound cercano di mettere radici ideologiche», in linea con quanto fa la destra in Europa. L’opzione voto nel 2015 era e resta un piano B. Ma in ogni caso, si voti l’anno prossimo o nel 2018, bisogna prepararsi.

 

Parte da cosa significhi, nel 2014, la parola «sinistra». «Per me è opportunità», copyright Tony Blair. Ma non basta. Il suo Pd è, prima di tutto, un partito «che vince». Nel senso che partecipa a un gioco in cui la sera del voto si sa chi ha vinto (l’Italicum). Ma anche perché è un partito «che si allarga», che non ha paura di essere «un partito della nazione». E perciò «si dota di strumenti» adatti.

valerio turchi silvio berlusconivalerio turchi silvio berlusconi

 

Allora «meglio un premio alla lista che alla coalizione». Ma al Super Pd non si arriva solo grazie a meccanismi elettorali. Allora apre le porte ai resti di Scelta civica (Andrea Romano subito accetta dichiarando «esaurita» l’esperienza montiana) e ai fuoriusciti di Sel, guidati da Gennaro Migliore. Fa autocritica sulle primarie, ammettendo che a volte hanno premiato candidati che poi si sono trovati «in difficoltà» una volta eletti sindaci, perché privi di «un’adeguata preparazione».

 

walter veltroniwalter veltroni

Serve riflettere sulla «formazione» e sulla «selezione». Traccia nuovi modi per coinvolgere gli iscritti, ma anche gli elettori. Per esempio «grandi campagne di comunicazione». Insomma l’idea è di spostare la militanza dai circoli, sempre più vuoti, ai social network o ai luoghi dove la gente vive e lavora. Solleva il tema di «come si sta insieme»: sì alla libertà di voto, ma se c’è di mezzo la fiducia al governo ci deve essere un vincolo. Nella replica, torna a insistere sull’idea di un Pd che vada oltre il recinto tradizionale della sinistra. «È finito il voto a tempo indeterminato», la gente «fa zapping anche con il voto».

 

Andrea Romano Andrea Romano

Perciò «bisogna andare a guadagnare consensi dall’altra parte, stando anche attenti a non perderli». La minoranza risponde attaccandolo sulla Leopolda. Il più duro è Gianni Cuperlo, che lo accusa di costruire un «partito parallelo», di voler trasformare il Pd in una «confederazione di correnti». Sarebbe stato meglio, dice Alfredo D’Attorre, usare i soldi della Leopolda per il partito. Renzi risponde evangelicamente: «Veniteci». Ma non si fascia la testa. La sua partita è un’altra.

alfredo d'attorrealfredo d'attorregennaro miglioregennaro migliore

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO