IL CALVARIO DELLA MANOVRA - LA LEGGE DI STABILITÀ NON E’ ANCORA PRONTA PERCHÉ RENZI E PADOAN DEVONO SODDISFARE LE PRESSIONI DALL’UE PER AUMENTARE I TAGLI: BRUXELLES CHIEDE RISPARMI PER OTTO MILIARDI

Alessandro Barbera e Marco Zatterin per “la Stampa

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

La legge di Stabilità è ancora un cantiere aperto. A sei giorni dall’approvazione in Consiglio dei ministri, il Quirinale non ha ancora ricevuto il testo per la pubblicazione in Gazzetta. La ragione ufficiale è di ordine tecnico: «Ci sono alcuni dettagli da mettere a punto», dicono al Tesoro. Fra quei «dettagli» ci sono però questioni sostanziali che hanno a che vedere con l’impianto della manovra.

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

I tagli, ad esempio: ancora ieri sera nei principali ministeri di spesa se ne discuteva. Basti dire che al ministero dello Sviluppo si stava lavorando all’allegato che dovrebbe dettagliare la riduzione dei cosiddetti «contributi alle imprese», un tema nell’agenda del governo da anni. Il governo è in forte ritardo, e non solo per la scarsa organizzazione del lavoro. Sullo sfondo c’è una serrata trattativa fra Roma e Bruxelles sull’entità dell’«aggiustamento strutturale» da garantire nel 2015.

 

jean claude junckerjean claude juncker

In una parola: l’Ue considera la manovra rischiosa per la tenuta dei conti e ci sta chiedendo correttivi. Secondo quanto riferiscono all’Ansa fonti europee, la Commissione uscente di Barroso si appresterebbe a chiedere all’Italia un aggiustamento strutturale di mezzo punto di Pil, cinque volte quel che l’Italia ha scritto nella bozza presentata a Bruxelles: non un miliardo e mezzo, bensì otto miliardi di risparmi aggiuntivi. 


A Roma attendono una comunicazione ad horas. «Partirà di sicuro», confessa una fonte ai piani altissimi della Commissione Ue. «Tutto dipende da quanto grande sarà l’apertura del linguaggio sulle circostanze eccezionali»; se, e in che misura, l’esecutivo valuterà la buona volontà di Renzi, il giudizio sugli antidoti alla recessione.

RENZI E BARROSO RENZI E BARROSO

 

È una complessa partita a quattro: ci sono l’Italia, la vecchia Commissione (dura la posizione di Barroso per ragioni di principio e di politica interna), quella entrante (Juncker è definito più accondiscendente) e il presidente del Consiglio Ue Van Rompuy, che cerca una mediazione e, soprattutto, di evitare che i casi francese e italiano inquinino il vertice europeo in programma a Bruxelles giovedì e venerdì. «Si vuole una soluzione win-win», assicura un diplomatico. C’è tempo sino a domani sera.

RENZI VAN ROMPUY RENZI VAN ROMPUY


Tre gli scenari possibili. Il primo - per l’Italia il peggiore - è quello ventilato ieri dalle fonti della Commissione: Bruxelles scrive, l’Italia risponde ma non convince. La Commissione chiede più di quanto l’Italia è disposta a sborsare, ovvero una correzione dello 0,5 per cento come impongono alla lettera i Trattati e senza sconti. In tal caso il 29 ottobre Bruxelles spedirebbe la manovra al mittente, costringendo il governo a riscriverla.

 

Per l’Italia sarebbe l’inizio di un duello pericoloso, costoso in termini di immagine e sui mercati, anche se non necessariamente infinito, perché dopo l’insediamento di Juncker il quadro potrebbe mutare. Seconda ipotesi: la Commissione informa l’Italia che alcuni numeri non tornano.

JIRKY 
KATAINEN 
JIRKY KATAINEN

 

Il governo risponde mettendo sul tavolo la «riserva» da 3,4 miliardi inserita nella legge di Stabilità, pur presentando il testo annunciato. Poi, con un emendamento in Parlamento corregge il deficit strutturale di almeno lo 0,25 per cento. Katainen accetta, non esprime opinione negativa, non chiede di riscrivere la manovra e il 30 novembre si limita a dire la sua su cosa dovrebbe fare l’Italia per tornare a crescere.

 

Tre: la Commissione sorvola sul mancato rispetto dei parametri, aspetta il 30 novembre per benedire la manovra e sottolineare la necessità di eventuali sforzi aggiuntivi. Quest’ultimo scenario è quello a cui il governo aspira, ma al momento è anche il più improbabile. 


 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…