1- UN FILM SI PUÒ GIRARE, E BENE, ANCHE SU UNA SEDIA A ROTELLE. GIRARE PER ROMA NO 2- LETTERA DI BERNARDO BERTOLUCCI A GIANNI ALEMANNO: “CARO SINDACO, LEI CHIUDE LA PORTA IN FACCIA A TUTTI QUEI TURISTI, E NON CREDO SIANO POCHI, CHE ARRIVANO IN SEDIA ROTELLE PER VISITARE IL CAMPIDOGLIO. FORSE NON SE NE RENDE CONTO MA LEI OGNI GIORNO, PUNTUALMENTE, MANCA DI RISPETTO A CHISSÀ QUANTI DISABILI” 3- “A LONDRA, A NEW YORK NON C’È UN TAXI CHE NON ABBIA UNA RAMPA, OGNI LUOGO È ACCESSIBILE, SEDI ISTITUZIONALI E CULTURALI, MA ANCHE ALBERGHI E RISTORANTI. PURTROPPO A ROMA MOLTI RISTORATORI NON CI PENSANO, NON HANNO IL SENSO DELL’ALTRO, E NEPPURE QUELLO PER GLI AFFARI. A FIUMICINO MI CAPITA DI ASPETTARE MEZZ’ORA PRIMA DI ESSERE TRASPORTATO FUORI DALL’AEREO, ALTROVE NON ACCADE”

Arianna Finos - Alessandra Paolini per Repubblica

«Signor sindaco sono sconcertato, profondamente umiliato e anche molto arrabbiato ». Bernardo Bertolucci, 71 anni, denuncia: «Il Campidoglio è inaccessibile» e «il comune di Roma è insensibile nei confronti dei disabili». Il grande regista è costretto da qualche anno sulla sedia a rotelle.

Bertolucci si è rivolto a Gianni Alemanno dal blog Diversamente affabile di Fiamma Satta: «Caro sindaco, lei chiude la porta in faccia a tutti quei turisti, e non credo siano pochi, che arrivano in sedia rotelle per visitare il Campidoglio. Forse non se ne rende conto ma lei ogni giorno, puntualmente, manca di rispetto a chissà quanti disabili».

Alemanno respinge però la polemica: «Mi spiace e mi scuso se il maestro Bertolucci non è stato informato sulle vie d'accesso, ma garantisco che il Campidoglio, malgrado i vincoli architettonici, è totalmente accessibile ». In realtà le vie ci sono, ma sono accanto alla terrazza Caffarella, decisamente lontano dalla piazza di Michelangelo. Le pedane in legno, che renderebbero tutto più semplice, non si possono mettere - spiegano dal Comune - per non deturpare il disegno del palazzo.

Bertolucci, ci racconti com'è andata.
«Ero invitato al matrimonio del regista Mario Martone e Ippolita di Majo, in Campidoglio. Scendo dall'automobile, sono sulla sedia a rotelle e mi rendo conto che la Sala Rossa è appoggiata su due gradoni. Che io, con la carrozzina, non riesco a superare. Cerco il portiere, alla fine arrivano due inservienti ai quali chiedo se c'è una rampa movibile, di quelle in legno che usano in tutti i Paesi. Mi guardano sconcertati: "Non c'è", è la risposta.
Poi, cosa assai umiliante, mi sollevano di peso come un salame, davanti a tutti gli invitati».

Lei è sulla sedia a rotelle ma viaggia in tutto il mondo.
«New York e Londra sono città con una grande attenzione ai disabili. A Londra non c'è un taxi che non abbia una rampa, ogni luogo è accessibile, sedi istituzionali e culturali, ma anche alberghi e ristoranti. Purtroppo a Roma molti ristoratori non ci pensano, non hanno il senso dell'altro, e neppure quello per gli affari. A Fiumicino mi capita di aspettare mezz'ora prima di essere trasportato fuori dall'aereo, altrove non accade».

Roma è una città difficile per chi è disabile.
«Al sindaco vorrei dire che domenica scorsa, l'ultima giornata tiepida di sole, sono uscito con la mia sedia elettrica per andare nei miei luoghi trasteverini. Ma via della Scala, vicolo del Moro, sono percorsi di guerra. È così difficile andare in giro che sono costretto a restare chiuso in casa. Ad Alemanno dico che vorrei al più presto i segni di un risveglio della sensibilità e che sia permesso a me e a tutti quelli come me di girare per la città. A volte basta una piccola rampa di legno, un oggetto dal costo contenuto, per superare ostacoli altrimenti insormontabili».

Lei rivendica il diritto di muoversi liberamente.
«Diventare disabile significa entrare in una condizione nuova e difficile. All'inizio mi sono auto- recluso, poi, grazie anche la mio nuovo film, ho scoperto che potevo avere una vita comunque normale».

‘'Io e te'' è stato accolto con successo all'ultimo Cannes ed esce in sala nei prossimi giorni.
«Sono orgoglioso di esserci riuscito: mi sono organizzato e ho adattato strategicamente tutto alle mie esigenze. Insomma, il cinema si può fare, e bene, anche su una sedia a rotelle. Noto con piacere che molte sale indicano con un simbolo la possibilità di accesso ai disabili. Perché io il problema non lo sento solo come artista, ma da cittadino. Sono tanti quelli che vivono una condizione come la mia, e che non hanno voce. Il mio sfogo è anche per loro».

Malgrado tutto lei continua a vivere a Roma.
«È sconcertante per me come questa città abbia sempre mescolato le cose. Ti attrae e ti respinge. La magnificenza delle tracce di antichità si scontra con una gestione recentemente dissennata. No, non riesco a capire questa città, soprattutto da quando sto sulla sedia a rotelle. Forse perché prima non mi accorgevo delle barriere architettoniche: le macchine davanti agli accessi, le strade dissestate, i marciapiedi occupati dalle auto in sosta, l'inadeguatezza di molte strutture».

Cosa dice a chi vive la sua condizione?
«Di non lasciarsi sopraffare dal disinteresse che ci circonda, di cercare di risvegliare sensibilità defunte. Non arrendersi né vergognarsi, ma trovare il coraggio, denunciare, lottare perché i nostri diritti siano rispettati».

 

gianni alemanno bertolucci carrozzellaROBERTO BENIGNI E MOGLIE BERNARDO BERTOLUCCI Gianni Alemanno NANNI MORETTI BERNARDO BERTOLUCCI ENRICO GHEZZI BERNARDO BERTOLUCCI Bernardo Bertolucci SUL SET DI IO E TE TUTTI ATTORNO A BERNARDO BERTOLUCCIbertolucci bernardoBERNARDO BERTOLUCCI E MOGLIE CLAIRE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…