DOVE ANDRÀ LA "PROFESSORESSA DEMOCRATICA"? - LIBRI COME TALK SHOW: FINITO BERLUSCONI, AL SALONE DI TORINO LA POLITICA NON ECCITA PIÙ. DESERTO L'INCONTRO CON CHIAMPARINO, GRILLO NON SI VEDE, E LA SOCIETA' CIVILE NON SA DOVE ANDARE

Mario Baudino per “La Stampa

 

salone del libro 2salone del libro 2

Correva il ’94, anno decisivo nella nostra storia politica, e al Lingotto Indro Montanelli, appena divenuto a furor di popolo il nuovo padre nobile di una sinistra a venire, incoronò Massimo Cacciari come possibile, necessario leader della riscossa. «Siete così tanti che potremmo fare un partito», disse all’inizio del suo discorso, battezzando il primo Salone al calor bianco. Le cose non andarono poi come previsto, ma da allora e per tutto un ventennio la politica è sempre entrata attraverso la porta principale, una politica dai toni forti e spesso sovracuti, appassionata e rissosa.

 

mattarella salone del libro 3mattarella salone del libro 3

Erano gli anni dell’antiberlusconismo militante, dei Flores d’Arcais, dei Freccero, dei Travaglio a infiammare le folle, degli anatemi e delle analisi, delle opposte tifoserie e dei confronti serrati. I lettori, che sono pur sempre una élite del Paese, si appassionavano, all’occorrenza si sbracciavano.  In qualche modo, il Salone offriva il polso dell’annata, almeno per quanto riguarda i sentimenti di un determinato ceto sociale, quello che il mai dimenticato Edmondo Berselli aveva identificato nella metafora delle «professoresse democratiche», quello che si appassionava ai talk-show e che aveva voglia di combattere, anche se poi, nelle urne, si ritrovava sempre e cocciutamente minoranza.

 

I media di centrodestra sparavano a palle incatenate contro il «Salone della sinistra», gli organizzatori (nel ’94 Beniamino Placido, di lì a poco Ernesto Ferrero) non si stancavano di precisare che ogni contributo era graditissimo, purché qualcuno lo proponesse; i politici locali, in Piemonte, si dividevano fieramente in base alle aree di appartenenza.

CHIAMPARINO AL SALONE DEL LIBRO DI TORINOCHIAMPARINO AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO

 

Al Lingotto si consumavano le ardenti speranze pre-elettorali e i severi lutti per le elezioni perdute, Cesare Garboli si arrabbiava pubblicamente con il direttore di Repubblica, Ezio Mauro, che si chiedeva se non fosse il caso di mettere tra parentesi la parola comunismo; Vincenzo Cerami spiegava a una platea immelanconita dai risultati del 2001 che «in fondo solo tre persone su dieci hanno votato Berlusconi» e dunque si poteva pure «metabolizzare la sconfitta». Era simpatico persino Massimo D’Alema, prendeva applausi.

 

GODOY E FASSINO AL SALONE DEL LIBRO DI TORINOGODOY E FASSINO AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO

Passato il ventennio, qualcosa è cominciato a cambiare. Già negli ultimi anni le minacciate (e sempre rinviate) incursioni di Grillo non sono sembrate tali da alzare la temperatura del Lingotto, e anche se l’attivismo dei tribuni non è mai venuto meno, la cornice non è più la stessa.

 

BRAY CON SGARBI AL SALONE DEL LIBROBRAY CON SGARBI AL SALONE DEL LIBRO

Si potrebbe persino arrischiarsi a indicare un punto di svolta: forse il 2013, quando Matteo Renzi, ancora sindaco di Firenze, venne a presentare il suo libro Oltre la rottamazione (Mondadori) e la sua leadership fu pubblicamente benedetta, fra gli altri, da Walter Veltroni. Il senso di quel che allora si mise in movimento nella società italiana può essere rintracciato facilmente nel Salone di quest’anno, specchio fedele: la politica in sé non ha mutato di segno, ma non riempie più le sale, tanto che un incontro con il governatore del Piemonte Sergio Chiamparino come ospite è addirittura andato deserto.

 

Non mancano i tribuni, però gli scontri tra le opposte tifoserie, la polemica strettamente ideologica sembrano davvero fantasmi di un passato quasi remoto.

 

SALONE DEL LIBRO DI TORINOSALONE DEL LIBRO DI TORINO

È finito il talk-show (dunque, non solo in televisione) col suo corredo di urla e indignazioni, sarcasmi e veleni, solipsismi e retorica; per ora la «professoressa democratica» (intesa come categoria dello spirito) sta un po’ alla finestra, anche se riesce a intimorire il ministro Giannini, che cancella la sua partecipazione dato il clima che circonda la riforma della scuola.

 

SALONE DEL LIBRO DI TORINO SALONE DEL LIBRO DI TORINO

In generale, però, preferisce ascoltare, imparare se possibile; e in qualche modo delega. Secondo Ernesto Ferrero, per tanti anni tessitore del palinsesto, questo Salone ha dimostrato ancora una volta che indubbiamente, con la fine del berlusconismo e dell’antiberlusconismo, è caduta «questa contrapposizione un po’ efferata», ma non la passione civile «che al momento non sa bene come e dove incanalare la propria energia».

 

ernesto ferrero ernesto ferrero

Anche lui confessa di aver accarezzato per qualche tempo, in passato, l’idea di un «movimento dei lettori», ma di averla infine lasciata cadere. Negli anni ruggenti la dinamica da talk-show si imponeva da sola come effetto di svariate cause concorrenti. Lui, ricorda, si era assunto il compito di mediare tra le esigenze degli editori (tutte le novità possibili) e quelle del Salone (tutto il catalogo possibile).

 

E le novità, spesso molto politiche, nell’Italia della grande contrapposizione piacevano eccome. Ricorda fra le tante una domanda di qualche tempo fa, rivolta durante un incontro col pubblico a Eugenio Scalfari: «Ma noi che cosa possiamo fare?». Oggi il punto interrogativo resta, e forse anche la domanda: ma è diventata molto più selettiva. Ed espressa a bassa voce.

 

renzi veltroni  3renzi veltroni 3

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…