AVANTI UN ALTRO! IL LIBRO DEI SOGNI DI “LURCH” COTTARELLI, IL CACCIATORE DI SPRECHI CHE GIA’ FRENA SULLE AUTO BLU

1. LURCH, IL MAGGIORDOMO DELLA FAMIGLIA ADDAMS, HA UN GEMELLO: CARLO COTTARELLI
Ci hanno messo tempo poi quelle malelingue del Tesoro sono riuscite a trovare un soprannome per Carlo Cottarelli. Mr. Spending Review è stato ribattezzato Lurch, come il maggiordomo della famiglia Addams, che inglese vuol dire barcollare. Un personaggio sicuramente meno famoso di Morticia, Gomez o zio Fester, ma ugualmente ben conosciuto dal grande pubblico per quel "chiamatooooo" urlato ogni volta di cui c'era bisogno di lui e per la sua ossessione a giocare a nascondino.

2. AVANTI UN ALTRO! IL LIBRO DEI SOGNI DEL "RAGIONIER" COTTARELLI
Alessandro Barbera per "La Stampa"

C'è un gruppo di lavoro sulle cure termali dei militari, che evidentemente costano più dei benefici che arrecano ai nostri generali. Quello su Aci e Motorizzazione Civile, due enti che da sempre fanno la stessa cosa ma che nessun governo ha mai osato fondere. Alzi la mano chi conosce la differenza che corre fra capitanerie di porto, guardia costiera e autorità portuali: un gruppo si occuperà anche di loro.

E ancora: revisione delle centrali appaltanti dei provveditorati alle opere pubbliche (ricordate lo scandalo Balducci?), coordinamento fra militari e forze di polizia, archivi di Stato, scuole di formazione, «razionalizzazione della gestione del servizio intercettazioni telefoniche», «della rete delle prefetture», dell'«attività dei corpi forestali» e del coordinamento di questi ultimi con «Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza».

Per capire cosa sia davvero la spesa pubblica italiana, quella che secondo alcuni sarebbe tutto sommato «in linea con la media europea» basta scorrere l'allegato che Carlo Cottarelli ha inserito alle dieci pagine del suo piano di lavoro. Per tentare di venire a capo dei mille rivoli di sprechi l'ex direttore del Fondo monetario ha dovuto costituire otto gruppi trasversali ai centri di spesa «orizzontali» più altri sessantotto (68) «verticali» più specifici e divisi fra Palazzo Chigi, ministeri, Regioni, Province, Comuni.

«Più mobilità»
Uno dei gruppi «orizzontali» si occuperà del terreno vergine della mobilità dei dipendenti pubblici, nella storia imposta solo a militari e prefetti. Il burocratese è incerto, le finalità chiare: si va dall'«esplorazione dei canali di uscita e rivalutazione delle misure sul turnover» all'«armonizzazione del sistema retributivo e contrattualistico».

Le imprese si fan per tre
Alle Infrastrutture qualcuno si occuperà di cercare gli sprechi che si annidano nelle oscure «gestioni governative». La voce «contributi alle imprese» vale trenta miliardi di trasferimenti annui: metà se li prende lo Stato, il resto le Regioni. Nessun contribuente conosce la destinazione di questi denari. Ebbene, per venirne a capo Cottarelli ha deciso di dividere il lavoro in tre gruppi, uno per ciascuno dei ministeri che li governa e li distribuisce: Tesoro, Sviluppo economico, Infrastrutture.

L'intoccabile voce «Ferrovie dello Stato» vale ogni anno cinque miliardi di trasferimenti all'azienda: nessuno, al di fuori dei suoi vertici, sa come vengano spesi questi fondi, da soli sufficienti a finanziare una riforma danese degli ammortizzatori sociali. Non c'è ministero che non abbia «enti vigilati» di cui valutare qualità ed efficienza. E poi «enti fiera», «enti di ricerca», «enti lirici».

Alla terza pagina della lista ci si arriva sfiancati a immaginare quante tasse se ne vadano in spese che nessuno ha mai davvero monitorato. Basti dire che quando l'allora ministro Passera convinse Monti a iniziare a pagare i cento miliardi di arretrati dello Stato e degli enti locali ai privati, a Grilli servirono settimane solo per censire quanti fossero i centri di spesa autorizzati: 23mila.

Auto blu, niente gruppo
Restano fuori dai gruppi di lavoro di Cottarelli gli organi di rilevanza costituzionale (Camera e Senato, Corte Costituzionale, Banca d'Italia), perché la Carta garantisce a questi enti il potere di far da soli. Restano escluse anche auto blu e consulenze. Curiosa la motivazione addotta nel documento: «Alcuni temi trasversali verranno sviluppati direttamente dal gruppo di base (i dieci collaboratori diretti di Cottarelli) perché non abbastanza complessi da giustificare la creazione di gruppi di lavoro». Il sospetto è che il tema sia troppo sensibile per essere trattato direttamente in enti e ministeri.

«Più tagli se possibile»
È almeno la terza volta che un governo tenta di venire a capo della giungla degli ottocento e più miliardi di spesa italiana, somma di piccoli privilegi, burocrazie inefficienti, governi troppo deboli per imporre cambiamenti veri. Cottarelli ci mette l'entusiasmo di chi questo lavoro l'ha fatto in giro per il mondo e ora è chiamato a ottenere risultati nel suo Paese.

A differenza di Saccomanni, che a voce promette due punti di Pil nel prossimo triennio, il documento di Cottarelli si limita a ripetere più o meno le grandezze già indicate dalla legge di Stabilità, quei risparmi che - se non ci saranno - si tramuteranno in un taglio delle agevolazioni fiscali per gli italiani: 3,6 miliardi nel 2015, 8,3 nel 2016, 11,3 nel 2017. Nel documento non c'è traccia nemmeno della volontà di Saccomanni di anticipare all'anno prossimo un po' di questi risparmi.

Dalle sue parole si capisce però che il governo lo ha messo sotto pressione nella speranza di arrivare dove la politica non è mai arrivata: «Contiamo di avere qualche risultato già per la fine di febbraio». Ci riuscirà?

I poteri che la legge istitutiva gli ha garantito sono effettivamente importanti, molto più estesi di quelli che il governo Monti garantì a Enrico Bondi. Ha firmato un contratto triennale al riparo dallo spoil system, potrà disporre ispezioni della Guardia di Finanza, studiare un sistema di incentivi finanziari per premiare gli enti virtuosi, organizzare corsi di formazione per migliorare l'efficienza degli uffici, arrivare fin nell'ultima società comunale, purché non quotata in Borsa. Come un ministro, più di un ministro.

 

 

LURCH FAMIGLIA ADDAMS LURCH FAMIGLIA ADDAMS Fester lurch COTTARELLI carlo cottarelli CARLO COTTARELLI CARLO COTTARELLI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…