alfio marchini

LISTONE "ARFIO" - MARCHINI DOPO ESSERE STATO 'INVESTITO' DA FORZA ITALIA PROVA A PRENDERSI PURE IL PD: ''MARINO SE NE DEVE ANDARE, E IO VOGLIO COINVOLGERE UNA SQUADRA AMPIA. CENTRODESTRA E CENTROSINISTRA SONO FINITI"

1. ALFIO MARCHINI: CANDIDATO CON CHI CI STA

Giovanna Vitale per “la Repubblica

 

marino marchini de vito alemanno marino marchini de vito alemanno

È tra gli uomini più corteggiati del momento. Alfio Marchini, rampollo di una famiglia di costruttori battezzata “Calce e martello” per i legami del capostipite con il vecchio Pci, al quale regalò Botteghe oscure, potrebbe ricandidarsi alla guida di Roma a capo di un listone civico che già da solo, nel 2013, raccolse il 10% dei voti. Alleato con chi ci sta. Destra o sinistra fa lo stesso. «Perché - dice - i partiti tradizionali hanno fallito. È tempo di aprire alla società civile e non usarla solo come foglia di fico come avvenne con Marino. E per farlo bisogna partire dal basso».

 

alfio marchinialfio marchini

Marchini Roma è nel caos, come se ne esce?

«Dimissioni ed elezioni. Già a dicembre, dopo la prima ondata di Mafia Capitale, suggerii a Marino di lasciare. Oggi avremmo avuto un nuovo consiglio pienamente legittimato per gestire il Giubileo e tutte la altre emergenze di Roma».

 

Non è accaduto. E nel frattempo lei sembra aver ceduto alle lusinghe del centrodestra, che la vuol candidare sindaco.

«Nella capitale il bipolarismo non esiste da due anni e non esisterà più con buona pace dei nostalgici di destra e sinistra. Visti i risultati, i romani non ne sentiranno nostalgia ».

 

Scusi, ma Marino governa con una maggioranza Pd-Sel. Le minoranze si oppongono in ordine sparso. Come fa a dire che non esiste il bipolarismo?

«La maggioranza in meno di due anni si è liquefatta. È necessario cambiare schema di gioco ».

ALFIO MARCHINI ALESSANDRO ONORATOALFIO MARCHINI ALESSANDRO ONORATO

 

Torniamo alle alleanze, indispensabili per vincere le elezioni: lei ha incontrato Berlusconi, cosa le ha proposto?

«Nulla. Da uomo intelligente sa bene che è finito il tempo delle sacre investiture».

 

E invece con Renzi ha mai parlato di Roma?

«No. Ma al Pd dico che errare è umano, perseverare diabolico. Dopo questi due anni fallimentari, ostinarsi a cercare solo all’interno di un partito le donne e gli uomini necessari per risollevare Roma sarebbe velleitario».

 

ALFIO MARCHINI    ALFIO MARCHINI

E quindi? Dovrebbero rinunciare a un proprio candidato per incoronare lei?

«Prima di discutere vediamo di condividere un metodo: sostituire ai nomi dei candidati le soluzioni ai problemi di Roma. Serve una grande squadra per una grande emergenza».

 

Propone dunque una “santa alleanza” con chi ci sta? Larghe intese in chiave elettorale?

«Sì. Si convochino subito gli stati generali dei quartieri, dai quali far emergere un programma con le dieci priorità per i singoli territori. Poi, chi vorrà candidarsi, si presenti con la miglior squadra possibile e si conquisti il consenso sul campo. Noi comunque lo faremo».

 

IGNAZIO MARINO - MATTEO RENZI - VIGNETTA DI BENNYIGNAZIO MARINO - MATTEO RENZI - VIGNETTA DI BENNY

Insisto: centrodestra o centrosinistra?

«È uno schema superato».

 

Superato ma necessario per presentarsi alle urne. Ha pensato di spiegare a Renzi la sua idea di città?

«L’ho fatto più volte pubblicamente e sono felice che finalmente anche il premier si interessi di Roma. Piuttosto trovo ingeneroso il comportamento di Marino verso il Pd. Definire i suoi padrini politici “capi bastone” oggi che sono in disgrazia lo trovo misero, anche perchè Marino per correre alle primarie raccolse 5mila firme in poche ore solo grazie al tanto vituperato Pd romano ».

 

Sarebbe disponibile a correre con il Pd dopo tutto quello che è accaduto?

«Il Pd sopravviverà solo aprendosi veramente alla società civile».

ignazio marino  alla festa di selignazio marino alla festa di sel

 

E se Marino pensasse di rilanciare formando una supergiunta con personalità di alto profilo lei entrerebbe?

«Marino è il passato a prescindere da Mafia Capitale, i romani hanno ormai espresso il proprio verdetto col pollice verso».

 

 

2. MARINO ORA E’ PIU’ DEBOLE

Mauro Favale e Giovanna Vitale per “la Repubblica

 

Lascia il cda del Palazzo delle Esposizioni, istituzione culturale del Comune, in polemica col Campidoglio. Lasciano, soprattutto, tre consiglieri comunali di maggioranza, due del Pd uno della lista civica di Ignazio Marino, “autosospesi” dai gruppi di appartenenza perché lambiti (per ora) dall’inchiesta su Mafia capitale pur non essendo indagati.

marino orfinimarino orfini

 

Tutto scricchiola attorno a Roma e a Palazzo Senatorio ma il primo cittadino tira dritto. Nel giorno in cui annuncia il provvedimento con cui, dal 10 luglio, sposterà i camion bar che affollano siti storici e monumenti, si dice «soddisfatto delle decisioni prese: stiamo andando avanti nella direzione che sta facendo ritrovare a Roma l’orgoglio che le spetta».

 

MARINO ORFINIMARINO ORFINI

Si tiene lontano dalle polemiche e invita Matteo Renzi «a fare una passeggiata ai Fori imperiali: mi farebbe piacere venisse di sera, per vedere l’illuminazione di Storaro e gli spettacoli di Piero Angela e Paco Lanciano ».

 

Al di là di tutto, però, si naviga a vista e tra scogli che affiorano. Come quello del Palaexpo: il cda guidato da Franco Bernabè si dimette in blocco accusando il Comune di inadempienza sugli obblighi finanziari. Marino non fa in tempo ad annunciare la imminente nomina di un commissario che, in Consiglio comunale, Francesco D’Ausilio e Alfredo Ferrari (entrambi Pd) e Luca Giansanti (lista civica) si autosospendono.

 

Tutti e tre erano ampiamente citati (pur non essendo indagati) nelle carte di Mafia capitale. È l’effetto del pressing del presidente dei Dem, Matteo Orfini, per “bonificare” l’Aula Giulio Cesare. Marino ha anche il problema della sua giunta che perde pezzi. Guido Improta, ai Trasporti, dopo aver annunciato l’addio ha lavorato sul dossier Metro C.

 

paolo masini francesco d'ausiliopaolo masini francesco d'ausilio

In serata, applaudito alla festa di Sel, Marino chiarisce la sua posizione rispondendo anche a chi, come il capogruppo dei vendoliani Gianluca Peciola, gli chiede di «mettere in campo i migliori». «Sono convinto di avere ottimi assessori ribatte il sindaco- altri “campioni” non ne vedo. Vado avanti con quelli che ho».

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…