mario draghi andrea orlando

ORLANDO VA MINACCIANDO - IL MINISTRO DEL LAVORO HA FATTO SBIANCARE DRAGHI CON LA NORMA NON CONCORDATA CHE PROROGAVA IL BLOCCO DEI LICENZIAMENTI NELLA GRANDE INDUSTRIA AL 28 AGOSTO - LITI NEL GOVERNO, DISCUSSIONE CON SUPERMARIO FINO A QUANDO ORLANDO HA MINACCIATO LE DIMISSIONI - IL COMPROMESSO NEL TESTO DEFINITIVO: CASSA GRATUITA PER LE AZIENDE CHE SALVANO I POSTI DI LAVORO - GLI INDUSTRIALI SI SONO RIBELLATI PER L'IPOTETICO NUOVO BLOCCO MA QUANDO CI SARANNO MILIONI DI NUOVI DISOCCUPATI, CHI TERRA' A BADA LA TENSIONE SOCIALE?

Alessandro Barbera Luca Monticelli per "la Stampa"

MARIO DRAGHI DANIELE FRANCO

 

Nel testo definitivo del decreto Sostegni-bis non ci sarà la norma presentata dal ministro del Lavoro Andrea Orlando che prorogava il blocco dei licenziamenti nella grande industria al 28 agosto. Già questa mattina la maggioranza discuterà una soluzione ponte al blocco straordinario in scadenza il 30 giugno: le grandi aziende che dal primo luglio eviteranno la misura estrema potranno continuare ad usufruire della cassa integrazione gratuita fino alla fine dell'anno.

MARIO DRAGHI ANDREA ORLANDO

 

Dal primo gennaio torneranno in vigore le regole ordinarie, che impongono agli imprenditori di pagare fra il 9 e il 15 per cento del contributo. Per le piccole e medie imprese resta invece confermato il blocco fino al 31 ottobre.

 

Il compromesso è frutto delle molte telefonate - ieri - fra Mario Draghi e i suoi collaboratori dopo la durissima reazione di Confindustria alla soluzione prospettata da Orlando a valle dell'ultimo consiglio dei ministri che ha approvato il decreto. Cosa sia accaduto in quelle ore non è ancora del tutto chiaro. Secondo quanto riferiscono fonti di Palazzo Chigi, l'ipotesi Orlando non sarebbe mai stata discussa, né dal consiglio dei ministri, né tantomeno durante il preconsiglio: «Dal dicastero ci sono state prospettate modifiche minori di carattere tecnico».

 

MARIO DRAGHI

Solo in un secondo momento, e solo dalla bozza trasmessa alle parti sociali, sarebbe emersa una norma giudicata inaccettabile dalle imprese. Il ministero del Lavoro smentisce la ricostruzione: «La norma è stata discussa e approvata all' unanimità dal Consiglio».

 

La certezza è che nel governo si sta consumando uno scontro grave. Più fonti impegnate nella trattativa raccontano di una forte tensione fra il premier e il ministro Pd, che si sarebbe spinto a minacciare le dimissioni. La tesi di Confindustria è che Orlando avrebbe ceduto alle pressioni della Cgil di Maurizio Landini per ottenere un allungamento surrettizio del blocco.

 

andrea orlando

In sintesi: con la fine della fase più acuta della pandemia è venuta meno anche la pace sociale imposta dall' emergenza. Sono passati appena tre mesi dall' insediamento dell' ex presidente della Banca centrale europea: il 10 febbraio scorso il leader di Confindustria Carlo Bonomi accordava a Draghi il più «convinto sostegno» alla sua azione. Tre giorni dopo, il governo di salvezza nazionale giurava al Quirinale.

 

MARIO DRAGHI 1

Il confronto con sindacati e imprese è stato fin dal primo giorno un pallino del premier, uno dei temi toccati al Colle, quando accettò l' incarico, poi nel discorso con il quale chiese la fiducia alle Camere, illustrando il programma. Si tornò a parlare di concertazione e dell' inizio di una nuova stagione. Bonomi, che con l' ex premier Giuseppe Conte aveva ingaggiato un duello personale, depose le armi, e altrettanto fecero i sindacati. Quella fase è ormai storia.

 

Da una parte, Cgil, Cisl e Uil parlano apertamente di sciopero generale, dall' altra tutto il sistema di Confindustria (le organizzazioni territoriali e le federazioni di settore) vanno allo scontro frontale con l' esecutivo. I sindacati cercano una sponda nell' ala sinistra del governo, rappresentata sui temi del lavoro dal Pd e una parte dei Cinque Stelle: dai licenziamenti alla sicurezza fino agli appalti.

GIANCARLO GIORGETTI

 

Le imprese si rivolgono ai ministri tecnici, Giancarlo Giorgetti, Matteo Renzi, Forza Italia e l'altra metà del Movimento. Il risultato è un governo sempre più diviso e che sul decreto Semplificazioni si trova costretto a diffondere una bozza per intercettare il clima dentro e fuori il Palazzo. Il leader leghista Matteo Salvini, come ribadito ieri in un' intervista a La Stampa, vorrebbe stravolgere il Codice degli appalti in vigore. Pd e M5S storcono il naso sul ritorno del principio del massimo ribasso, il subappalto libero e l' aumento delle soglie per gli affidamenti diretti.

 

carlo bonomi foto di bacco

Un conto - dicono - è la corsia preferenziale per le opere del Recovery Plan, altro è la deregulation. Ora il pasticcio sui licenziamenti. Il vicepresidente di Confindustria Maurizio Stripe, che aveva condiviso la trattativa col governo, mette in dubbio la credibilità di Orlando e solleva il problema della sua «affidabilità nei rapporti personali». Sindacati e Confindustria, destra e sinistra di governo litigano e si contendono lo spazio politico piantando bandierine. Già oggi ci sarà il primo confronto di una settimana che si annuncia ad altissima tensione: a Draghi, oltre che a riformare, spetterà soprattutto il compito di mediare.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…