COLTO CON LE MANI NEL SACCO (DI PLASTICA) - RIGOR MONTI FA SPARIRE ALLA CHETICHELLA LA NORMA DEL “MILLEPROROGHE” CHE PREVEDEVA L’ABOLIZIONE DEI SACCHETTI INQUINANTI A PARTIRE DA DOMANI (ORMAI TUTTI I NEGOZI STANNO UTILIZZANDO SOLO BUSTE BIODEGRADABILI) - GUARDA CASO, UNA SETTIMANA FA IL LOBBISTA DELLA PLASTICA ANGELO BONSIGNORI (CHE RAPPRESENTA IN CONFINDUSTRIA LA FEDERAZIONE GOMMA PLASTICA) AVEVA RIVOLTO UN ACCORATO APPELLO AL GOVERNO PER SALVARE IL SETTORE (E QUINDI ANCHE LUI) DAL FALLIMENTO…

Sara Nicoli per "Il Fatto Quotidiano"

Avevano già intonato il de profundis per i sacchetti di plastica che sarebbero dovuti sparire con lo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre. E invece no. In calcio d'angolo, ma si potrebbe davvero dire fuori tempo massimo, la norma che metteva la parola fine sull'esistenza dei sacchetto inquinante sul suolo patrio è sparita dal decreto "milleproroghe".

Un colpo di spunga netto, in apparenza inspiegabile, a ben guardare molto chiaro. È successo che ieri, subito dopo l'annuncio di Monti dell'inizio della nuova fase del governo, il vicepresidente di Legambiente, Stefano Ciafani, ha rotto l'incantesimo dei buoni propositi dell'esecutivo denunciando che dal "milleproroghe" era sparita la norma attesa da anni dagli ambientalisti (e non solo da loro).

L'articolo in questione stabiliva i corretti parametri di biodegradabilità nell'ambiente e compostabilità dei cosiddetti "shopper" (secondo la norma europea EN13432 e annunciato ufficialmente dal governo il 23 dicembre); a parere di Ciafani, "la messa al bando dei sacchetti di plastica rischia così di essere seriamente compromesso consentendo scappatoie ai produttori".

Ecco, appunto, i produttori. Il sospetto - anzi, la prova - porta l'attenzione verso la Federazione Gomma Plastica, presieduta da Angelo Bonsignori, organismo rappresentato in Confindustria. Solo una settimana fa, il 21 dicembre, Bonsignori aveva rilasciato un'accorata intervista al Sole24Ore denunciando un'imminente catastrofe occupazionale nel settore della produzione dei sacchetti legata, ovviamente, all'imminente uscita di scena degli shopper. Solo che, alla fine dell'intervista, aggiungeva: "Però, sento aria di ritorno".

Un presagio? No, senz'altro un attento lavoro di lobby che pare aver dato i suoi frutti. Almeno sotto il profilo di un rinvio della norma. Visto il clamore suscitato dalla scomparsa dell'articolo dal "milleproroghe", i ministri Clini e Passera, coinvolti nella materia, hanno subito garantito che l'impegno del governo sul fronte shopper non verrà meno. E che, anzi, non ci sarebbe alcuna intenzione di cambiare idea sulla chimica verde e sullo sviluppo sostenibile (e la produzione di sacchetti shopper "realmente" biodegradabili riguarda entrambi i temi).

Secondo i responsabili di Ambiente e Sviluppo Economico, infatti, la norma sui bio-shopper, approvata dal consiglio dei ministri del 23 dicembre scorso non sarebbe "scomparsa", ma avrebbe due - prossime - possibilità di "emersione". La prima è che diventi oggetto di un emendamento del governo all'ex milleproroghe, la seconda - hanno spiegato le fonti del governo - "riposa sul fatto che ci sono 6 mesi di tempo per un decreto in materia".

Insomma, in un modo o nell'altro l'articolo che stabiliva i corretti parametri di dissolvenza nell'ambiente degli shopper vedrà la luce. Probabilmente quando si sarà trovata una soluzione anche per le industrie collegate alla produzione dei sacchetti. "Non esiste un obbligo comunitario che imponga la sostituzione dei sacchetti di plastica con quelli biodegradabili - ecco quello che diceva, non a caso, Bonsignori - ma solo una norma alla quale ci si può adeguare in modo volontario.

Il fatto è che è a partire dalla seconda metà del 2010 è stata condotta una campagna mediatica fortissima contro questo prodotto, non so se le ragioni fossero politiche o elettorali, ma il ministero dell'Ambiente si è impuntato, anche se la sperimentazione necessaria per segnare il passaggio non è stata mai eseguita; ci sono oltre 4000 addetti del settore in cassa integrazione, ferie forzate e part time, ma occorre trovare subito una soluzione per non lasciare a casa molti lavoratori e mettere nei guai migliaia di famiglie". E per trovare una soluzione si è aspettato l'ultimo tuffo?

 

BUSTE DI PLASTICABUSTE DI PLASTICABUSTA DI MAIS BIODEGRADABILEANGELO BONSIGNORIMario Monti spiega la fase due Mario Monti Sammontino

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…