LO STRANO CASO DELLA CITTADINA LOMBARDI-ROTTERMEIER: “LASCIO LA PRESIDENZA DEL M5S PER RAGIONI PERSONALI E NON PER UNA FATTURA”

Fabrizio Roncone per il "Corriere della Sera"

Arriva la notizia che i deputati del Movimento 5 Stelle hanno litigato un'altra volta per una questione di denaro. L'idea di averne tanto a disposizione li rende fragili, incerti, meticolosi, attenti, severi. Nessuno si fida di nessuno. Non si sono fidati nemmeno di Caris Vanghetti, il consulente che, nelle settimane iniziali dell'avventura a Montecitorio, curò la comunicazione per il gruppo. E che adesso, mandato a casa, ha presentato il conto (scontrini e fatture, l'ossessione dei grillini che torna).

Il Vanghetti faceva tutto da solo. Personaggio memorabile. Trovò i posti a sedere per i deputati in Aula. Organizzò la visita ai carabinieri feriti nell'attentato a Palazzo Chigi. C'era una parlamentare che doveva allattare e lui le fece aprire una stanza.

Il Vanghetti faceva tutto da solo e così la fattura che presenta è salata: 10 mila euro netti.
Il Vanghetti faceva tutto da solo e invece ora nelle stanze dell'ufficio stampa del gruppo c'è uno staff importante.

Carlo Passarello: «Mhmm... Sì, certo... La faccenda Vanghetti... Io non ne so niente, ma aspetta che chiedo...».

(Si sente Passarello mettere una mano davanti alla cornetta e dire: «C'è il Corriere che vuole sapere di Vanghetti... che facciamo?». E uno, risoluto: «Passalo a me»).

«Ciao, sono Andrea Cottone... Parlo io perché Nicola Biondo, il capo, è impegnato. Qual è il problema?».

Vanghetti, il vostro predecessore.
«È tutto a posto. Ha presentato una fattura, è stato liquidato. Punto. Nessun problema».
Veramente risulta che i deputati non volevano pagare.
«Ripeto: è tutto a posto. Quanto poi alla storia che in sua difesa sia intervenuta Roberta Lombardi, e che per questo si sia dimessa da presidente, è una storia inventata».

Lo scrive Il Fatto.
«La Lombardi si è dimessa per ragioni personali, bellissime ma personali. Nei prossimi mesi, infatti, potrebbe non avere più tanto tempo a disposizione. È una notizia stupenda, ma siccome è anche privata, è chiaro che tu ora te la devi dimenticare».

Roberta Lombardi conferma: sì, ha qualche bella ragione personale per essersi dimessa da presidente del gruppo (in Transatlantico molti si accorgono di come sia raggiante). Il suo turno di portavoce era finito già lo scorso mese di giugno, e per questo aveva ceduto il ruolo a Riccardo Nuti. Fino al marzo del prossimo anno, però, avrebbe dovuto mantenere l'incarico di presidente (con la responsabilità, quindi, di dover mettere la firma su tutti i contratti e gli ordini di spesa). Ma a Nuti ha lasciato pure quest'incombenza.

Fin qui, burocrazia parlamentare e liete notizie.
Poi, però, c'è anche la polemica. Ruvida, ovviamente.

Sentite: «Caris Vanghetti ha lavorato tanto e bene, per tutti. E mi sarebbe piaciuta un po' più di riconoscenza da parte dell'assemblea. Ma va bene così. Tanto, poi, quella fattura l'ho saldata io».

È chiaro che quest'ultima frase non solo entra automaticamente nell'elenco di quelle più celebri pronunciate dalla Lombardi nella sua breve esperienza politica - le altre: «Prima di degenerare il fascismo aveva un alto senso dello Stato»; «Napolitano si goda i nipotini»; «Chi fa la spia è una merda» - ma conferma anche il tormentato rapporto che i grillini hanno con i soldi.

Un rapporto complicato forse dal fatto di essere arrivati in Parlamento con l'ordine degli elettori e di Beppe Grillo di farne risparmiare il più possibile e di guadagnarne il meno possibile (inutile riferire i commenti di alcuni deputati del movimento quando hanno appreso dall'agenzia Ansa che il loro gran capo e comico ha affittato una delle sue ville, quella sul mare di Bibbona, in Toscana, a 14 mila euro a settimana).

Però si capì davvero subito che il denaro scatenava strani imbarazzi. Il senatore Roberto Cotti, ospite di Un giorno da Pecora su Radio2, confessò di aver dovuto chiedere un prestito in banca, subito dopo essere stato eletto. Il deputato Ferdinando Dino Alberti fu sorpreso mentre a Montecitorio mangiava al self-service sotterraneo e subito postò in rete lo scontrino (un primo, due contorni e mezza bottiglia di acqua: 6 euro).

Il leggendario Vito Crimi raccontava di dividere la stanza di un alberghetto dietro alla stazione Termini con un suo collaboratore (32 euro a notte). La stessa Lombardi confessò di aver smarrito il portafogli con dentro tutti gli scontrini accumulati da quando era stata eletta e subito fu trafitta dai volgari sospetti della rete. E lasciamo poi stare il dibattito - perché di dibattito si trattò - che esplose intorno alla vicenda delle buste paga.

Il punto è: perché litigate, in un vortice di sospetti e paure, sempre e solo per i soldi?
(Risponde la deputata Federica Dieni, 27 anni, da Reggio Calabria)
«La colpa è tutta di voi giornalisti! Invece di raccontare i tanti provvedimenti a cui lavoriamo...».
Però un po' ossessionati dagli scontrini siete...
«Macché!».
Per esempio: lei ci va o no alla buvette?
«Io? Scherza? No no, assolutamente... Io, se capita, vado solo al bar del piano terra».
Alla buvette.
«Oh... è quella la buvette?».

 

 

 

ROBERTA LOMBARDI roberta lombardi in versione signorina rottermeiervito crimi roberta lombardi due capogruppo tutti da ridere roberta lombardi con vito crimiVITO CRIMI - ROBERTA LOMBARDIRoberta Lombardi capogruppo alla Camera del Movimento Cinque Stelle arriva in Senato per il vertice tra il Movimento e il Pd jpegla smorfia di grillo ipnotizza lombardi e crimi beppe grillo e roberta lombardi GRILLO LOMBARDI CRIMI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…