1- LUNEDÌ 12 MARZO 2012, QUI MILANO TEATRO SMERALDO, FIATO ALLE TROMBETTE: SI CELEBRA IL DE PROFUNDIS DELLA SECONDA REPUBBLICA, CON SEPOLTURA DEI PARTITI MORTI E LAPIDE PER IL FALLIMENTARE DUPLEX BERSANI-D’ALEMA E UN BENSERVITO ALL’ESECUTIVO TECNICO-EUROPEO DI RIGOR MONTI: “UN GOVERNO SOTTO RICATTO DEI PARTITI” 2- GRAN BURATTINAIO L’IDEOLOGO DI “LIBERTÀ E GIUSTIZIA”, CARLETTO DE BENEDETTI, STARRING IL SUB-COMANDANTE SAVIANO, AFFIANCATO DAI CERVELLONI UMBERTO ECO E GUSTAVO ZAGREBELSKY, VALLETTA PORTAMICROFONO CONCIATA DE GREGORIO, GUEST STAR E FUTURO MODELLO DI PRESA DI POTERE NIENTEMENO CHE GIULIANO PISAPIA (SIC!) 3- NEL PAPOCCHIONE RADICAL-CHIC POTEVA MANCARE IL VELLUTINO A COSTE DI GAD LERNER? 4- L’UNICO OSTACOLO DI LOR SIGNORI è LA DEMOCRAZIA CON QUEL MALEDETTO “VIZIO” CHE PORTA I CITTADINI, ANCHE CAPRINI E BELLUINI, A INFILARE UNA SCHEDA NELLE URNE

Jacopo Iacoboni per "la Stampa"

«Sia chiaro, Napolitano ha fatto un ca-po-la-vo-ro». Carlo De Benedetti non si tira indietro di fronte alle domande di due giornalisti. Sono le otto e trenta, Roberto Saviano è uscito da poco al casello autostradale di Milano e l'Ingegnere si accomoda sulle poltroncine rosse in prima fila del Teatro Smeraldo. Umberto Eco l'ha preceduto di poco - alla manifestazione di Libertà e Giustizia per chiedere il ritorno della politica, dopo la stagione dei tecnici - e lo invita, «siediti qui».

Molti hanno scritto di questa serata collegandola direttamente a loro due, così adesso l'editore del Gruppo Espresso ragiona: «Il capolavoro del presidente è stato affidare il governo a Monti, il migliore che c'era in giro. Io quindi mi auguro innanzitutto che Monti possa lavorare fino al 2013. Ma non un Monti ragioniere, come vorrebbe la destra, semmai un Monti che faccia politica».

E dopo? «Dopo mi auguro che torni la politica». Il 2013 sembra ancora lontano? «Ma no, è domani mattina. Napolitano ha concesso ai partiti quindici mesi per riaccreditarsi davanti ai cittadini. Tutti i sondaggi oggi danno quei partiti attestati intorno al 13, al 14 per cento. Perciò hanno l'obbligo di fare questo percorso: riaccreditarsi».

Eco più in là annuisce: «I partiti hanno chiesto una supplenza, in cui siamo. Bisogna aspettare e sperare che arrivi il momento in cui non ne avranno più bisogno». Quando arriva Giuliano Pisapia la sala si alza in piedi quasi come un sol uomo. Lui è the man, quello che ha battuto Berlusconi a Milano. Monti è invece il convitato di pietra.

In realtà, attenzione, il premier attuale, a un rapido sondaggio, piace a sei persone su dieci, in sala. Qui si chiede più partecipazione. Trasparenza. Lotta alla corruzione. Si evoca Placido Rizzotto. Si cita Oscar Luigi Scalfaro. La Bindi manda una lettera. La Bonsanti anima. Milly Moratti stringe tante mani. C'è don Colmegna, c'è la filosofa De Monticelli. Passa un bussolotto per l'offertorio, come in chiesa.

Non manca il collegamento tv, con Lerner che finisce sulla voce di Concita De Gregorio, e Zagrebelsky che lo rimbrotta: «Non si fa così con una signora». Il presidente emerito della Consulta, professorale: «Non siamo stati capiti da tutti. Noi non siamo qui per partecipare a manovre, o lanciare segnali. Sul governo tecnico, lo consideriamo una risorsa, in questo momento. Ma ciò non può significare censura.

La discussione non è una minaccia, ma un contributo per evitare algido distacco tra cittadino e istituzioni». Dove però è parso pesare tantissimo quell'aggettivo, «algido», perché «il vero salva-Italia è la riforma della politica»; altrimenti ridotta «come i bambini a balia». Dal Professore.

Pisapia, soprattutto, colpiva. Parla ormai da leader nazionale, di fatto: «Non chiamatemi signor sindaco ma sindaco, o Giuliano (applausone). Ricordiamoci di far partire questa politica dal basso, pensando al benessere di tutti, non di pochi (applauso tiepido)». Cita Doria a Genova. Lancia il programma: «Queste esperienze locali devono diventare nazionali (boato).

L'Italia stava annegando, quindi serviva un salvagente, cioè il governo Monti. Noi lo ringrazieremo sempre. Ma a un certo punto la parola dev'essere restituita agli elettori. Ci vuole un altro passo. Anche perché, attenti, Berlusconi non è sparito, sta lavorando».

E Saviano? Se n'è stato nel backstage tutto il tempo. S'è «esaltato» - parole sue - per Pisapia, che l'ha fatto cittadino milanese. E' comparso infine come rock star, con sala in piedi come per Mick Jagger: «Lo schifo per la politica non è odio, ma voglia che la politica sia diversa. Mi preme dire che la legge sulla corruzione è fondamentale. Questo governo - che risulta prezioso, perché ci porta via dal berlusconismo, e sembra salvarci dal default - deve farla. La grande ansia, in chi osserva, è che questo governo sia sotto ricatto, che si debba fare tutto, tranne giustizia e tv. Proprio per questo bisogna dargli legittimità dialogando».

Il Paese nuovo, dice, «non ha cacciato Berlusconi; questo non può che passare da una nuova legge sul finanziamento ai partiti». Un Paese nuovo che sta provando a ripartire dalla sua capitale di fatto, Milano.

 

LIBERTA E GIUSTIZIA ROBERTO SAVIANO jpegLIBERTA' E GIUSTIZIA UMBERTO ECO - DEBENDETTI - PISAPIALIBERTA E GIUSTIZIA GUSTAVO ZAGREBELSKY jpegKERMESSE DI LIBERTA E GIUSTIZIA AL PALASHARP jpegKERMESSE DI LIBERTA E GIUSTIZIA jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…