DOTTOR LUSI E MISTER HYDE - CHI È DAVVERO IL SENATORE PD LUIGI LUSI? L’EX CAPO DEI BOYSCOUT VOTA CONTRO LO SCUDO FISCALE (“FAVORISCE I REATI”), POI LO USA PER CONDONARE I CAPITALI RAPINATI ED ESPORTATI IN CANADA - UNA COSA DI PERSONALITA’ PSICO-DIVISA CHE, SECONDO GLI “ADDETTI AI LIVORI” ROMANI, AVREBBE ORIGINE CON LE NOZZE CON LA CHIROPRATICA ITALO-CANADESE PINA PETRICONE…

Fabrizio Roncone per il "Corriere della Sera"

Chi è davvero il senatore Luigi Lusi?
A Palazzo Madama e in Transatlantico sono giorni che se la cavano ricorrendo allo scrittore Robert Louis Stevenson. E a uno dei suoi libri più celebri: «Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde».

(Trama: Jekyll, dottore/scienziato con idee un po' eccentriche, a causa dei suoi esperimenti lascia emergere Hyde, la sua parte malvagia).
Al Corriere, il deputato Roberto Giachetti ancora ieri ripeteva: «Sì, io ho conosciuto Jekyll, il Lusi buono».

Il Lusi avvocato penalista, esperto in transazioni immobiliari, senatore del Pd, 51 anni portati su un corpo massiccio e tonico, da ex boyscout, da ex segretario generale Agesci, con il pizzetto curato e gli abiti grigi di buon taglio, l'aria severa che deve avere il tesoriere di un partito, quindi molto nella parte, molto nel ruolo che gli conferisce (2001) Francesco Rutelli, perché di lui si fida, si fida completamente: tra i due la fiducia è un miscuglio di amicizia e complicità, che nasce lontano, negli anni in cui Rutelli è sindaco di Roma; si capiscono con mezzo sguardo.

E lo sguardo di Lusi è sempre rigido, da uomo meticoloso, puntiglioso, integerrimo, incorruttibile.
Il Lusi buono.
Capace, però, di sdoppiarsi.
Solo che questo non è un racconto di Stevenson.
Sentite.
Pomeriggio del 16 settembre 2009, Senato, le commissioni Bilancio e Finanza riunite per esaminare uno dei decreti anticrisi del governo Berlusconi. In votazione, l'emendamento sullo scudo fiscale.
Lusi annuncia voto contrario.

Argomenta così: «Dalla lettura combinata delle disposizioni dell'articolo 13 e 13 bis del decreto legge numero 78, come si intende modificare, si evince un effetto paradossale di favorire condotte penalmente gravi... inoltre sembra innegabile che con la nuova formulazione dell'emendamento si estende l'efficacia dello scudo fiscale a fattispecie di reati quali, ad esempio, il falso in bilancio...».
Proprio così.
Dice questo, Lusi.
Poi però si comporta in modo assai diverso.

Prima decide che, per i suoi loschi affari, la strada più semplice è quella di trasferire in Canada gran parte dei soldi accumulati sul conto corrente intestato a «Democrazia e libertà» e poi finiti nella disponibilità della «TTT srl», la società della quale risulta unico proprietario. Complessivamente, 13 milioni di euro utilizzati per acquistare, come sappiamo, immobili di prestigio e rimpinguare il suo patrimonio personale.
Quindi, si convince che sia opportuno far rientrare, almeno in parte, il denaro in Italia: e, così, decidere di accedere allo scudo fiscale.

Un comportamento impressionante. Pubblicamente dice una cosa, di nascosto ne fa un'altra.
Da solo?
O, a volte, agisce anche per conto di qualcuno?
Su questo indagano i magistrati. Che, pure, hanno comunque già avuto modo di incontrare il Lusi «buono» e il Lusi «cattivo».
Il procuratore aggiunto Alberto Caperna e il sostituto Stefano Pesci interrogano il senatore, gli chiedono che fine hanno fatto quei 13 milioni.

E Lusi (tranquillo, collaborativo): «In gran parte, erano pagamenti per mie consulenze».
I pm: «Può fornirci le ricevute?».
Lusi (cortese): «No, mi spiace».
(A questo punto, i magistrati invitano Lusi a qualche minuto di riflessione; ma quando lo vedono rientrare nel loro ufficio, scorgono uno sguardo diverso. Duro, incattivito. E diversi sono anche i toni, le sue parole).
Lusi: «Mi assumo la responsabilità di tutto, e per tutto».

I pm ascoltano.
Lusi prosegue: «Propongo un patteggiamento a 1 anno e 5 milioni di euro di risarcimento. Vi va bene?» (proposte che ieri la Procura ha respinto).
Il personaggio, ecco, è questo.
Ottimo padre di famiglia: una prima moglie da cui ha avuto due figli, e la seconda, Giovanna Petricone (che pure compare nell'inchiesta) di origine canadese; il matrimonio nella primavera del 2009, una bambina di due anni.

A Palazzo Madama, eccellente compagno di banco - preparato, presente, forse solo un po' troppo musone - della senatrice Mariangela Bastico e di Nicola Latorre (e Latorre, politico esperto, scaltro, attento osservatore delle psicologie umane, mai ha sospettato qualcosa).
Inflessibile nella quotidianità (ai tempi della Margherita nessun parlamentare osava chiedergli il rimborso per i taxi).
Poi la sera però Lusi tornava nella sua magnifica villa di Genzano (comprata come si sa).
Poi andava a godersi la vista dalla terrazza dell'attico di via Monserrato (comprato come si sa).

Mister Hyde ha un fratello, Antonino, sindaco di Capistrello (L'Aquila). «Ho cercato Luigi, ma non sono riuscito a parlarci... Volete sapere se metterei la mano sul fuoco per l'onestà di mio fratello? Io dico: ma è possibile che uno che voglia rubare 13 milioni si fa 90 bonifici ad personam? Non c'era un gruppo dirigente nella Margherita?».
Davvero uno strano caso.
Forse però è arrivato il momento di cominciare a citare un altro libro di Robert Louis Stevenson: «L'isola del tesoro».

 

luigi lusiluigi lusiluigi lusi lapFRANCESCO RUTELLI Lo strano caso del dottor Jekyll e Mr. HydeLo strano caso del dottor Jekyll e Mr. Hydedottor Jekyll e Mr. Hyde

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO