luigi di maio davide casaleggio

QUESTA E' "L'INESPERIENZA" DEI GRILLINI (LA POLITICA HA LE SUE REGOLE) - DI MAIO VOLEVA SALIRE AL QUIRINALE ANCHE PER AVERE DA MATTARELLA QUALCHE “SUGGERIMENTO” SU COME COMPILARE LA LISTA DEI MINISTRI - AL M5S MANCA IL “METODO” PER AVVICINARE I PROFILI INTERESSANTI - E INFATTI SONO ARRIVATI I RIFIUTI DELLO STORICO DELL'ARTE TOMASO MONTANARI, DELL'ECONOMISTA LEONARDO BECCHETTI E DEL DIRETTORE ISPI, PAOLO MAGRI 

LUIGI DI MAIO

Paolo Cacace e Stefania Piras per “il Messaggero”

 

La lista dei possibili ministri di cui parla Luigi Di Maio è ancora per aria. La speranza del leader M5S è che aprendo un canale diplomatico con il Quirinale possano giungergli consigli e dritte informali su come compilarla. L' ex movimento digitale farebbe di tutto per un like di Sergio Mattarella. Ma nel metodo che hanno messo in piedi i vertici M5S per trovare i possibili ministri la trasformazione a partito analogico risulta ancora lontanissima.

 

TELEFONATE

Carlo Cottarelli

Le telefonate ai papabili sono partite solo recentemente: manca tutto il lavoro politico propedeutico per avvicinare i profili più interessanti. Ieri Di Maio a Skytg 24 ha confessato che gli piacerebbe un confronto con Carlo Cottarelli, l'ex commissario alla spending review. Tentativo alquanto timido di proporre un ministero.

 

Eppure i pentastellati sono debitori nei confronti di Cottarelli. I tagli alla spesa pubblica che intendono operare se andranno al governo sono ispirati proprio alla revisione della spesa redatta da Cottarelli. Ma condividere una visione politica non è come condividere un file sui social. Ecco perché stanno fioccando tanti no. Ieri sono arrivati i rifiuti dello storico dell'arte Tomaso Montanari alla cultura, l' economista cattolico Leonardo Becchetti al Lavoro e anche Paolo Magri, attuale direttore dell' Ispi, il cui nome era circolato con insistenza, non si è reso disponibile per la Farnesina.

TOMASO MONTANARI

 

La verità è che la caccia ai ministri comporta un rischio troppo alto di replicare l' effetto Roma con il valzer degli assessori annunciati e poi bruciati in pochi giorni o mesi (Andrea Lo Cicero e Paola Muraro ne sanno qualcosa). E però a Di Maio preme soprattutto far arrivare un messaggio al capo dello Stato: «Noi facciamo sul serio».

 

Ecco perché ieri è riuscito a strappare un appuntamento. E la volontà di evitare polemiche a pochi giorni dal voto ha indotto il Quirinale ad accogliere l' irrituale richiesta di essere ricevuto per preannunciare l' invio al capo dello Stato, nei prossimi giorni, della lista dei ministri nel caso in cui il M5S dovesse risultare il primo partito. Un sì facilitato dal fatto che Di Maio ha chiesto direttamente al segretario generale del Quirinale, Ugo Zampetti, di essere ricevuto e non a Mattarella.

PAOLO MAGRI

 

È stato un colloquio cordiale, assicurano al Colle, anche se la «comunicazione» grillina dev' essere apparsa assai poco protocollare. Di Maio ha spiegato al suo interlocutore di aver agito per «cortesia istituzionale» ma Zampetti gli ha chiarito che se anche invierà la lista dei ministri Mattarella non potrà neanche guardarla poiché non intende aprire alcun discorso sui nomi fino a quando non ci saranno le consultazioni dopo il voto del 4 marzo.

 

La visita dunque ha avuto tutto il sapore di un passo falso. I nomi dei componenti della squadra, assicura il leader M5S, saranno comunque annunciati la prossima settimana ma prima di rivelarli, insiste, «informerò il Presidente della Repubblica». Dunque Di Maio spera in un altro pellegrinaggio sul colle.

 

LEONARDO BECCHETTI

La verità è che la logica seguita per riempire le caselle dell' esecutivo è la stessa utilizzata per trovare i candidati nei collegi uninominali con i risultati noti e non sempre vincenti. Il ministro dell' Economia non c' è ma Di Maio e i suoi continuano a sognare un mondo nuovo dove esistano i dicasteri alla Meritocrazia e alla Democrazia diretta. Poi tentano la breccia nel grande centro, sfoderando invece il ministero della Famiglia. Un' idea per mettere d' accordo tutti e per accreditarsi presso il Colle più alto e sgombrare il campo da qualsiasi rischio di salto nel vuoto dopo le elezioni.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…