LA BUFALA DEI SOLDI DI JUNCKER - DEI 300 MILIARDI IN 3 ANNI CHE RENZI VA SBANDIERANDO, FORSE ALL’ITALIA NE ARRIVERANNO 10 ALL’ANNO. E ANDRANNO CO-FINANZIATI, AUMENTANDO IL DEBITO PUBBLICO. COME FARÀ MATTEUCCIO A MANTENERE I LIVELLI PROMESSI?

Franco Bechis per "Libero Quotidiano"

 

Renzi Juncker Van RompuyRenzi Juncker Van Rompuy

In Italia è stata rivenduta come un piccolo trionfo personale di Matteo Renzi, e i cantori delle gesta del governo esultano come se quella lettera inviata dal presidente della commissione europea Jean Claude Junker al presidente di turno del consiglio europeo (il premier italiano) e al presidente dell’Europarlamento Martin Schulz avesse d’incanto diradato ogni problema di finanza pubblica per Roma. La leva con cui si solleverebbero gli scassatissimi dati macroeconomici italiani sarebbe tutta in quella promessa fatta da Junker di definire già entro fine anno i dettagli di quel piano di investimenti da 300 miliardi di euro in tre anni che dovrebbero aiutare crescita e sviluppo in tutto il vecchio continente.

 

jean claude junckerjean claude juncker

Gli italiani ne parlano ormai come toccasse tutto a loro quel tesoretto da 100 miliardi di euro l’anno. I renziani già se lo stanno dividendo a briscola Regione per Regione. Proprio ieri un parlamentare del Pd, Emanuele Lodolini, esultava per il progetto «macroregione» di cui si discute oggi a Bruxelles, spiegando: «È una grande opportunità di sviluppo per un migliore e più efficace utilizzo dei fondi strutturali in settori strategici quali turismo, trasporti marittimi e cultura.

 

Lo sforzo da fare sarà inserire la Strategia della Macroregione adriatico-ionica nel piano Junker per accedere a circa 10 miliardi di euro, delle risorse, 300 miliardi complessivamente, che mette a disposizione l’Unione europea». Ovviamente anche se il piano Junker dovesse diventare operativo in tempi non biblici, la quota italiana di quella somma sarebbe assai ridotta e comunque vincolata alle regole classiche della finanza pubblica europea, le stesse che valgono per i fondi strutturali: io ti metto a disposizione questa cifre solo se tu la co-finanzi con risorse tue equivalenti o quasi.

DEBITO PUBBLICO 
DEBITO PUBBLICO

 

Per potere usare quei fondi sviluppo bisognerebbe averne dunque in cassa, e questo non sembra al momento il caso dell’Italia, che già tanta fatica compie ad utilizzare i fondi strutturali classici. C’è un limite in più che renderà assai più difficile per Roma piuttosto che per qualsiasi altro Paese europeo (Grecia a parte), accedere a quella iniezione di liquidità promessa dal presidente della commissione europea: quei 300 miliardi in gran parte sono destinati ad aumentare il livello di debito pubblico dei Paesi che ne usufruiscono.

 

Perchè serviranno sì a finanziare le grande infrastrutture europee nei settori più avanzati, unendosi a finanze pubbliche e private, ma per quasi due terzi secondo il piano Junker saranno garantiti da prestiti della Banca europea degli investimenti. Per le regole di contabilità pubblica contenute in Sec05 i finanziamenti della Bei ricevuti dai vari Stati nazionali debbono essere classificati all’interno del debito pubblico dei vari Paesi esattamente come i prestiti che dovessero essere erogati agli Stati dal Fondo monetario internazionale.

 

r RENZI PADOAN huge r RENZI PADOAN huge

I finanziamenti pubblici della Bei rappresentano buona parte della quota diversa dalla emissione di titoli di Stato di cui è composto il debito pubblico italiano (un capitolo che riunisce anche altre categorie di prestiti e che oggi ammonta a poco meno di 150 miliardi di euro). Se l’Italia potesse accedere in maniera significativa al piano Junker dunque vedrebbe lievitare il proprio debito pubblico e a poco o nulla servirebbe l’eventuale crescita che quegli investimenti potrebbero provocare al Pil.

schulz martin official portrait schulz martin official portrait

 

Il rischio serio è che possa peggiorare ancora di più il rapporto debito/Pil italiano, andando inevitabilmente incontro alle sanzioni previste dal fiscal compact. Il piano Junker potrà invece essere utilizzato in maniera più significativa da Paesi che non abbiano particolari tensioni sul proprio debito pubblico. Saranno sicuramente in grado di beneficiarne la Germania e i Paesi satelliti del Nord Europa, e più dell’Italia sia la Francia che la Spagna. Non è il caso di esultare troppo a Roma...

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…