renzi con antonio campo dall orto alla leopolda

MAI DIRE RAI! I FURBETTI DELLO STIPENDIO: IL TETTO IN RAI È DURATO LO SPAZIO DI UNA PRIMAVERA, I MEGA DIRIGENTI DI VIALE MAZZINI SONO TORNATI A SFORARE ALLEGRAMENTE I 240MILA EURO - NON SOLO MAGGIONI E CAMPO DALL’ORTO, ANCHE I 42 CHE AVEVANO FATTO RICORSO

1 - RAI, CAOS STIPENDI: VIA I TETTI AI DIRIGENTI MA NON PER TUTTI

VIALE MAZZINI By VINCINOVIALE MAZZINI By VINCINO

Claudio Marincola per “Il Messaggero”

 

Il tetto agli stipendi Rai? Fa acqua da tutte le parti. Il tentativo di fissarlo a 240 mila euro lordi annui - che non sarebbero, diciamolo, proprio da buttar via - è durato lo spazio d’un mattino. Perché fatta la legge che metteva un limite agli emolumenti nelle società controllate dallo Stato si è subito trovata la via d’uscita.

 

A sollevare il caso presentando una interrogazione parlamentare è (il solito) Michele Anzaldi, renziano doc. Lo stesso che nei giorni scorsi aveva accusato il Tg3 di Bianca Berlinguer di dare troppo spazio ai dissidenti pd, scatenando una bufera politica. La palla gliel’ha alzata lo stesso premier Matteo Renzi annunciando la decisione di mettere il canone tv nella bolletta elettrica «per recuperare l’evasione e far pagare tutti». E di conseguenza garantire introiti certi al servizio pubblico.

RAI di viale Mazzini RAI di viale Mazzini

 

Scrive Anzaldi: «L'azienda dovrebbe chiarire in piena trasparenza se è vero che non applica più il tetto agli stipendi pubblici di 240 mila euro». Il tetto era stato voluto infatti dal governo di Mario Monti nel 2011. «Si chiede di sapere - si legge ancora nell’interrogazione presentata dal segretario della commissione parlamentare di Vigilanza - se a seguito dell'emissione di strumenti finanziari quotati, la direzione della Rai abbia deciso di rimuovere il limite dei 240 mila euro prima applicato ai dipendenti che lo superavano. E se corrisponda al vero che la Rai abbia richiesto all'Avvocatura dello Stato un parere in merito all'applicabilità ai propri dipendenti del limite dei 240 mila euro».

 

ANTONIO CAMPO DALL ORTOANTONIO CAMPO DALL ORTO

Domande retoriche. Anzaldi sa bene infatti che il tetto previsto appunto dal decreto legge 201 del 2011 dal governo Monti - recepito dalla Rai nel bilancio del 2014, approvato dal Tesoro - è stato facilmente aggirato. E sa che l’Avvocatura dello Stato si è già espressa nel maggio scorso - dopo aver consultato il ministero dell’Economia - stabilendo che 42 dirigenti di viale Mazzini avrebbero dovuto restituire le somme eccedenti i 240 mila euro percepiti dal maggio del 2014.

 

SÌ AL MERITO

GUBITOSI E TARANTOLA jpegGUBITOSI E TARANTOLA jpeg

Dopo qualche giorno l’allora dg Luigi Gubitosi rivelò che era stato accantonato un “tesoretto” di 2 milioni di euro proprio a tale scopo. Che fine ha fatto? E come andò alla fine? Andò che fatta la legge arrivò la “leggina”: il decreto legge 66 del 2014 (governo Letta) che escluse dal tetto le società quotate in Borsa e le società che emettono titoli negoziati sui mercati. E si dà il caso che la Rai, a distanza di poche ore proprio da quel parere dell’Avvocatura, emise la prima obbligazione azionaria della sua storia per un importo di 350 milioni (andato peraltro a ruba).

 

E Viale Mazzini? L'azienda è sempre stata restia a pubblicare gli stipendi dei propri dirigenti, come pure sarebbe previsto dall'articolo 27, comma 7, del contratto di servizio. Ai vertici della tv pubblica spiegano che è stato semplicemente applicato un doveroso criterio meritocratico in base al quale soltanto ad alcuni, dopo l’emissione di quei bond, è stato concesso di sforare il tetto.

MICHELE ANZALDIMICHELE ANZALDI

 

«La Rai è un’azienda normale, gli stipendi non li facciano noi ma li fa il mercato», è il ragionamento che si fa al 7° piano. L’entità degli stipendi è sempre stata top secret «per non alterare il gioco delle concorrenze» e perché creerebbe «una evidente asimmetria nel settore televisivo», come ebbe a spiegare dopo essere stata interpellata l’Autorità garante della concorrenza e del mercato.

 

L’ex dg Gubitosi in audizione a San Macuto rivelò che il suo stipendio ammontava a 650 mila euro lordi (lo stesso compenso del suo successore, Campo Dall’Orto) che 3 dirigenti superavano i 500 mila euro, 1 tra 400 e 500 mila, 4 tra i 300 e 400 mila e 32 tra i 200 e 300 mila mentre tra i 322 giornalisti-dirigenti uno solo superava i 500 mila, 3 tra i 400 e il 500 mila e 34 tra i 200 e i 300 mila.

 

2 - RAI: ANZALDI (PD), AZIENDA NON APPLICA PIÚ TETTO STIPENDI?

(ANSA) - "Mentre si parla di attribuire maggiori risorse alla Rai con misure di recupero dell'evasione del canone, l'azienda dovrebbe chiarire in piena trasparenza se è vero che non applica piú il tetto agli stipendi pubblici di 240 mila euro, che era stato introdotto dal governo Renzi". E' quanto dichiara il deputato del Partito democratico e segretario della commissione di Vigilanza Rai, Michele Anzaldi, annunciando la presentazione di un'interrogazione parlamentare alla Rai.

Roberto - Fico -foto-Corrieredelmezzogiorno-380x252Roberto - Fico -foto-Corrieredelmezzogiorno-380x252

 

"Si chiede di sapere - è scritto nell'interrogazione - se a seguito dell'emissione di strumenti finanziari quotati, la direzione della Rai abbia deciso di rimuovere il limite dei 240 mila euro prima applicato ai dipendenti che lo superavano. Se corrisponda al vero che la Rai abbia richiesto all'Avvocatura dello Stato un parere in merito all'applicabilitá ai propri dipendenti del limite dei 240 mila euro e, in caso affermativo, che cosa preveda il parere al riguardo. Se i dirigenti interessati dalla misura abbiano fatto ricorso all'autoritá giudiziaria avverso la decisione aziendale di applicare il limite retributivo ai propri dipendenti.

 

Se le cifre eccedenti il limite, precedentemente accantonate secondo quanto riportato dalla stampa, siano state restituite con efficacia retroattiva ai dipendenti interessati. Qualora il limite sia stato rimosso, a quanto ammontino i maggiori oneri per le casse della Rai.

MICHELE ANZALDIMICHELE ANZALDI

 

Se, a seguito dell'emissione di questi strumenti finanziari quotati e della conseguente decisione di non applicare piú il limite retributivo ai propri dipendenti, l'azienda intenda pubblicare gli stipendi dei propri dirigenti, come pure sarebbe previsto dalla vigente normativa e dall'articolo 27, comma 7, del Contratto di servizio 2010-2012 tuttora in vigore. Se tale scelta aziendale possa ritenersi coerente con la difficile situazione economica che sta vivendo il Paese e con i risultati economici della stessa Rai".

 

"In data 25 maggio 2015 - scrive ancora Anzaldi nell'interrogazione - l'assemblea straordinaria della Rai ha modificato l'articolo 11, comma 3, dello Statuto sociale della Rai, prevedendo che l'assemblea ordinaria possa autorizzare il consiglio di amministrazione ad emettere strumenti finanziari quotati nei mercati regolamentari, in coerenza con quanto previsto dalla Direttiva del ministro dell'Economia e delle finanze del 24 aprile 2013. A seguito di tale modifica, peraltro ancora in attesa del parere, previsto dalla legge, della Commissione parlamentare di vigilanza, la Rai ha emesso sui mercati internazionali un prestito obbligazionario non convertibile".

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…