appendino di maio

“LUNEDÌ RISCHIA DI CADERE LA APPENDINO” - DI MAIO È TERRORIZZATO DALL'OK AI BANDI PER LA TAV - HA ASCOLTATO LE SFURIATE DEI PARLAMENTARI E SA CHE PER I NO TAV E I 5 STELLE TORINESI NON È PREVISTA UN'OPZIONE B - E’ CONSAPEVOLE CHE ANCHE CON IL SÌ IN SENATO DIVERSI SENATORI LASCEREBBERO LA MAGGIORANZA…

Ilario Lombardo per “la Stampa”

 

DANILO TONINELLI LUIGI DI MAIO GIUSEPPE CONTE MATTEO SALVINI

I 5 Stelle incrociano le dita e puntano lo sguardo verso Palazzo Chigi. Hanno affidato a Giuseppe Conte l' ultima parola, quella risolutrice, sulla Tav. Il premier sta rifinendo la lettera che invierà a Telt, la società per metà francese e per metà italiana che è incaricata di realizzare l' opera, prima di lunedì quando si riunirà il consiglio di amministrazione per votare l' approvazione dei bandi per i lavori sulla Torino Lione. Nel pieno del dramma di governo, Conte ostenta serenità e lavora su diverse traiettorie, nella speranza di scongiurare la fine dell' esperienza gialloverde. Alcune sono strade più agevoli.

 

Altre meno. Le coordinate sono quelle che Di Maio traccia in conferenza. Il grillino vuole garanzie che «non vengano vincolati i soldi degli italiani», chiede che si faccia «sul serio una ridiscussione generale dell' opera come previsto dal contratto», prevede di trovare facilmente «le soluzioni tecniche se ci sarà un accordo politico» con la Lega.

salvini di maio

 

Ma c' è un buco che è impossibile non notare nelle risposte di Di Maio ai giornalisti. Il capo politico del M5S non pronuncia mai la parola No. Certo, ribadisce di essere contrario alla Tav, ma non dice chiaramente e nettamente che i bandi non partiranno. Così come, il giorno prima, non ha detto un No definitivo nemmeno Giuseppe Conte, seduto sulla stessa sedia, al piano terra di Palazzo Chigi. E senza quel No, che incide una certezza in questa ingarbugliata scena di un matrimonio ormai in crisi, i bandi partiranno.

 

chiomonte no tav contro la polizia

Se non lunedì, qualche giorno dopo. Sempre che tutto rimanga così cristallizzato a ieri: Di Maio da una parte che chiede a Matteo Salvini di restare a Roma e parlarsi. Salvini dall' altra che pubblica la sua agenda fitta di impegni dove è previsto che tornerà a Roma solo giovedì. Non è escluso però un incontro a Milano domenica (Di Maio sarà al villaggio Rousseau).

 

ZEROCALCARE NO TAV NOTAV

Vedremo come finirà, in questi mesi altre volte il duello gialloverde si è rivelato un innocuo duetto e Salvini ci potrebbe mettere un attimo a dare a Di Maio quel segnale richiesto per potere placare l' ira del grillino. A margine della conferenza però l' ammissione del leader del M5S è rassegnata: «A ora non è possibile fare atti per bloccare i bandi». Lo riporta Radiocor. Nessuno smentisce. Anzi, i suoi collaboratori confermano una banalità: «Salvini sa che stando fermi, i bandi partono. L' inerzia lo premia».

 

E allora che succederà in queste tremende 48 ore che mancano alla riunione del cda di Telt? La risposta va cercata a Palazzo Chigi. Prima ipotesi: rinviare i bandi di sei mesi. È quanto aveva chiesto di fare Di Maio a Conte. La trattativa con la commissione europea sarebbe già a un punto morto. Il premier ha chiesto di avere questo margine temporale per rivedere il progetto con i francesi. Da Bruxelles gli avrebbero fatto sapere che non è possibile.

 

beppe grillo no tav

Da Roma però non demordono e dicono che il dialogo resta aperto. Seconda ipotesi: Telt riscrive i bandi e al loro interno inserisce una clausola che li rende più vincolati alle decisioni del governo. È l' ipotesi più concreta. Quella che la società si aspetta di leggere nella lettera di Conte. Di fatto è una revisione più stringente della norma già prevista dal codice degli appalti francese. La cosiddetta clausola di dissolvenza.

 

Qualche settimana fa era stata la dirigenza di Telt a scrivere una nota ai due governi per illustrare questa possibilità. Funziona così: i primi sei mesi dalla pubblicazione dei bandi sono quelli della manifestazione di interesse e vengono raccolte le autocandidature delle aziende. Alla fine dei sei mesi, prima dell' assegnazione dei capitolati di gara servirà un nuovo via libera dei governi, altrimenti non si procederà con l' assegnazione. In un primo momento - basta rivedere le dichiarazioni del ministro Danilo Toninelli - Di Maio sembrava favorevole.

CHIARA APPENDINO LUIGI DI MAIO NO TAV

 

Ma i sindaci No Tav gli avrebbero spiegato che l'«interesse generale» di uno dei due Paesi come motivazione per far decadere l' avvio dei lavori è una formula troppo blanda e vaga, opinabile e non basta a schermarsi da eventuali ricorsi. Servirebbe una motivazione più specifica. Una subordinata da inserire nei bandi per neutralizzarli e che toglierebbe alle imprese la possibilità di pretendere un risarcimento. Ma potrebbe comunque non bastare ai 5 Stelle. Se a Palazzo Chigi, infatti, Conte continua a ripetere al suo staff - «c' è tanto teatro, state sereni, non succederà nulla» - diverso è il clima nella pancia del M5S.

 

Di Maio è terrorizzato dall' ok ai bandi. Ha ascoltato le sfuriate dei parlamentari. Sa che per i No Tav e i 5 Stelle torinesi non è prevista un' opzione B: «Lunedì rischia di cadere la Appendino» ripete, consapevole che anche con il Sì in Senato diversi senatori strapperebbero. La maggioranza non esisterebbe più. E allora tanto vale far cadere questo governo tenendo alta per una volta la bandiera della coerenza.

APPENDINO DI MAIO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…