nicola zingaretti e luigi di maio

DI MAIO SI SCHIERA CON FRANCESCHINI: ''APRIAMO LA STAGIONE DELLE RIFORME INSIEME''. CHISSÀ PERCHÉ GIGGINO CI HA TENUTO COSÌ TANTO A CITARE SU-DARIO DIMENTICANDO, NATURALMENTE, IL POVERO ZINGARETTI. SEMBRA CHE LE ULTIME USCITE PUBBLICHE DEL SEGRETARIO DEM E L’ULTIMA INTERVISTA DI BETTINI NON SIANO AFFATTO PIACIUTE AI GRILLINI. MENTRE TRA GIGGINO E BONACCINI, GUARDA IL CASO, I RAPPORTI ANDREBBERO A GONFIE VELE…

 

Dagonota

 

luigi di maio dario franceschini

Chissà perché ieri Giggino ci ha tenuto così tanto a citare Franceschini dimenticando, naturalmente, il povero Zinga. Sembra che le ultime uscite pubbliche del segretario dem e l’ultima intervista di Bettini non siano affatto piaciute ai grillini. Mentre tra Giggino e Bonaccini, guarda il caso, i rapporti andrebbero a gonfie vele...

 

 

 

DI MAIO SI SCHIERA CON FRANCESCHINI "APRIAMO LA STAGIONE DELLE RIFORME"

Luca Monticelli per ''la Stampa''

 

La decisione del Pd di schierarsi per il sì al referendum «rafforza l'alleanza di governo». Luigi Di Maio sposa la proposta di Dario Franceschini che ieri, intervistato da questo giornale, ha lanciato l'idea di un patto con l'opposizione per dar vita a una stagione di riforme. «Sono d'accordo - ha spiegato il titolare degli Esteri a Tg2 Post - con il sì al taglio dei parlamentari inizia un processo di modernizzazione del Paese». Il ministro dei Beni Culturali aveva parlato del voto del 20 e 21 settembre come di «una spinta a fare le riforme costituzionali necessarie», invitando tutte le forze politiche a lavorare per «mettere in condizione chi vincerà la prossima volta di misurarsi con un sistema che funziona».

 

LUIGI DI MAIO NICOLA ZINGARETTI

Lo stesso Di Maio, peraltro, ha ammesso che la riduzione degli eletti «non è la panacea di tutti mali, ma un punto di inizio», scagliandosi però contro il «benaltrismo di quei parlamentari che dicono che adesso serve altro, perché è solo un modo di prendere tempo e gli italiani non si fanno prendere in giro». Franceschini si aspettava molti no e il primo arriva da un collega di partito, Matteo Orfini, che ormai rappresenta la minoranza interna al Nazareno, sempre molto critico delle convergenze tra democratici e pentastellati.

 

«Ho letto un'intervista apprezzabile, come sempre, di Dario, che proponeva di riscrivere la Costituzione assieme a Meloni e Salvini. Ho trovato un po' curioso che lo facesse su un giornale il giorno dopo una direzione in cui abbiamo discusso di questo. Lui è intervenuto e non l'ha proposto», ha detto l'ex presidente del Pd per poi scusarsi perché il ministro l'offerta al centrodestra l'aveva avanzata proprio nella riunione di lunedì. Critico anche il senatore Tommaso Nannicini, tra i promotori del no al referendum: «Si è perso il contatto con la realtà», attacca su Facebook l'economista.

 

bonaccini

«L'accordo con la legge elettorale non c'è e il fronte del sì ci chiede di votare un taglio lineare alla nostra democrazia perché poi arriveranno le grandi riforme, per dare un senso a una cosa che un senso non ha». Il capo delegazione dem non trova sponde neanche in Forza Italia. Per Renato Schifani il governo non ha alcuna «credibilità» in quanto «la grave indisponibilità della maggioranza a raccogliere proposte e rilievi provenienti dall'opposizione, per di più in un momento drammatico che avrebbe richiesto uno spirito di sinergia nazionale, è una ferita aperta nella gestione della pandemia».

 

Francesco Paolo Sisto rincara la dose: «Il dialogo è una balla spaziale» e mette nel mirino la legge elettorale dove si procederà con «un testo base irricevibile e inammissibile». Dura presa di posizione anche da Mara Carfagna, scettica, nonostante auspichi una modifica della Carta che porti al superamento del bicameralismo paritario. «Per raggiungere un risultato così importante- ha spiegato la vice presidente della Camera - un percorso condiviso tra le forze politiche è indispensabile. Ma guardo in faccia la realtà: finora una maggioranza sfilacciata e priva di orientamento ha preferito arroccarsi su se stessa».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…