giuseppe conte luigi di maio

PRIMA DEGLI STATI GENERALI, DI MAIO NON STACCA LA SPINA A CONTE – NON SONO UN CASO, I RICHIAMI ALL'UNITÀ DI QUESTI GIORNI, E LO SCARICABARILE SUL CASO WHIRLPOOL – UNA VOLTA TORNATO CAPO POLITICO DEL M5S, FORZA ITALIA POTREBBE ESSERE PARTE DELLA MAGGIORANZA, MA NON SALVINI E LA MELONI, CON CUI ANDRÀ APERTO UN DIALOGO MA SOLO SUI SINGOLI PROVVEDIMENTI DI EMERGENZA-COVID

Pasquale Napolitano per “il Giornale”

 

giuseppe conte e luigi di maio

Per un governo di unità nazionale Luigi di Maio c' è. Il ministro degli Esteri si prepara al dopo Conte. La svolta era nell' aria da tempo. Ma negli ultimi giorni sono arrivati passi in avanti. A cominciare dal cambio di linguaggio: unità, responsabilità, condivisione, chiede il ministro. Di Maio accelera. Non vuole restare fuori dalla partita. E sarebbe pronto anche a smarcarsi dal M5S. Garantendo con la sua pattuglia di parlamentari (40 deputati e 20 senatori) l' appoggio (i voti in Parlamento) alla svolta.

LUIGI DI MAIO A GERUSALEMME

 

I fedelissimi sono allertati. Nelle chat dei deputati vicini a Di Maio l' esperienza Conte viene considerata al capolinea. Il rompete le righe arriva con la lettera del ministro degli Esteri a La Repubblica. È la mossa che segna un cambio di strategia: «Le piazze vanno ascoltate», scrive Di Maio.

 

Un segnale chiaro spedito al Palazzo Chigi: l' azione del governo Conte non gode più del sostegno dei cittadini. Messaggio che Di Maio ribadisce ieri in un post su Facebook: «Come possiamo pensare di unire il Paese se la politica si dimostra spaccata?», si chiede il ministro degli Esteri. «Sento troppe polemiche che fanno male. Parliamo con estrema chiarezza - scrive Di Maio -, facciamolo guardando i fatti. C' è una parte d' Italia che giustamente ha timore per la propria salute e che deve fare i conti con la crisi economica.

 

ZINGARETTI - CONTE - DI MAIO

Tutte queste paure sono comprensibili. Ma bisogna lavorare sempre di più per fermare il virus, per aiutare chi soffre e dare sostegno a chi ha bisogno. Bisogna rimboccarsi le maniche e intervenire concretamente con misure che salvano la vita delle persone e il lavoro dei nostri concittadini. Non possiamo pensare di fermarci adesso, serve una visione a lungo termine perché con questo virus dovremo conviverci ancora per mesi». E poi quell' appello finale, che prelude a un esecutivo di unità nazionale: «Dobbiamo sentire il peso della responsabilità sulle nostre coscienze. Rimaniamo uniti».

LUIGI DI MAIO MEJO DI VANESSA INCONTRADA

 

Un invito che sembra in linea con l' appello lanciato (dalle pagine de La Repubblica) dal segretario del Pd Nicola Zingaretti. Il ministro degli Esteri è pronto al Di Maio ter.

Nonostante i nodi vengano al pettine. Come i fallimenti: l' ultimo è il caso Whirpool. Da ministro dello Sviluppo economico (Conte 1), Di Maio il 30 ottobre del 2018 rivendicava il risultato: «Whirlpool non licenzierà nessuno e, anzi, riporterà in Italia parte della sua produzione che aveva spostato in Polonia.

 

Questo è il frutto di una lunga contrattazione che siamo riusciti a chiudere al ministero dello Sviluppo Economico. Sono quindi orgoglioso di dire che ce l' abbiamo fatta: stiamo riportando lavoro in Italia». Due anni dopo, lo stabilimento Whirpool chiude. Di Maio scappa e lascia la patata bollente nelle mani del premier Conte che ieri ha incontrato i sindacati. La proprietà ha deciso di chiudere lo stabilimento napoletano. Gli operai andranno a casa. Ma ora la colpa è tutta di Conte.

zingaretti di maio

 

Altro motivo per mandarlo a casa? Le opzioni su cui ragiona Di Maio sono due. La prima è condurre tutto il Movimento nell' operazione. Ma le resistenze tra i Cinque stelle, per un terzo esecutivo, non sono poche. Ecco che il titolare della Farnesina scopre la carta di riserva: la corrente dimaiana battezzata in Parlamento con il voto per l' elezione dei commissari Agcom. Quarantadue deputati e 22 senatori: numeri decisivi per garantire una terza vita al politico di Pomigliano d' Arco.

mike pompeo luigi di maiogiuseppe conte beppe grillo luigi di maio GIUSEPPE CONTE LUIGI DI MAIO ANGELA MERKEL BY OSHOconte di maiogiuseppe conte luigi di maio

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…