renzi contestazioni

MAL DI PIAZZA - PER SOSTENERE I CANDIDATI PD, RENZI SI TERRÀ LONTANO DALLE STRADA: ANDRÀ SOLO NEI TEATRI - MOSSA PARAGURA PER EVITARE CONTESTAZIONI E SCARSA AFFLUENZA - ANCHE GRILLO DISERTA IL COMIZIO FINALE DELLA RAGGI: MANDERÀ UN VIDEOMESSAGGIO

Massimiliano Scafi per “il Giornale”

 

RENZI  FASSINO  RENZI FASSINO

No, la piazza no, non si sa mai. Contestazioni, cartelli, buchi tra la folla: troppi rischi, chi ce lo fa fare? Meglio un teatro, magari non tanto grande e soprattutto che non sia l'Ambra Jovinelli, che l'altra volta nel 2013 a Pierluigi Bersani, già sicuro della vittoria, portò una grande sfiga. E così la scelta è caduta sull'auditorium della Conciliazione, a due passi da San Pietro, dove mercoledì sera Matteo Renzi si farà finalmente vedere a fianco di Roberto Giachetti.

 

MATTEO RENZI ROBERTO GIACHETTI FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI ROBERTO GIACHETTI FOTO LAPRESSE

Dopo tanti dubbi, il premier ha deciso dunque di «metterci la faccia», intervenendo a una delle manifestazioni conclusive della campagna elettorale del candidato del Pd al Campidoglio. Beppe Grillo nemmeno quella: salvo sorprese, il tre giugno a piazza del Popolo, al comizio finale di Virginia Raggi, manderà soltanto un video-messaggio registrato. Il leader, raccontano, vuole dare l'immagine che il M5s è capace di camminare con le sue gambe, vuol fare vedere che la Raggi è umana non è un robot telecomandato. Poi, semmai, il comico si materializzerà prima del ballottaggio.

 

Virginio MerolaVirginio Merola

«È un comizio, non il Festival di Sanremo», commenta Alessandro Di Battista. Semmai un piccolo David di Donatello, visto che sul palco ci saranno Dario Fo e Claudio Santamaria, forse pure Sabrina Ferilli e Fedez.

 

Manca una settimana e la corsa si è arroventata. Finora nelle città che vanno al voto il premier si è fatto vedere pochissimo. I sondaggi poco incoraggianti, l'esigenza di mettere al riparo Palazzo Chigi, la voglia di evitare di personalizzare lo scontro e di cercare di sfuggire all'effetto «tutti contro Matteo».

 

matteo   renzi giuseppe salamatteo renzi giuseppe sala

Ma siccome, spiegano al Nazareno, il capo del governo è pur sempre il segretario del partito, ecco la scelta di sostenere i candidati del centrosinistra. Esserci, partecipare, dare un mano perché vincere è sempre meglio di perdere, però senza farsi coinvolgere troppo, questa in sintesi la difficile strategia equilibristica del presidente del Consiglio.

 

virginia raggi beppe grillo a porta a portavirginia raggi beppe grillo a porta a porta

Quindi domani Renzi andrà a Torino, dove non lo vedono da tempo, per aiutare Piero Fassino che spera di farcela al primo turno. Mercoledì sarà a Roma con il renziano Giachetti. Martedì a Milano per condividere l'ultimo sforzo di Giuseppe Sala nel suo duello con Stefano Parisi. E per l'atto finale della campagna elettorale, venerdì tre giugno, ha scelto di giocare in casa, a Bologna, dove la vittoria appare sicura con la conferma del sindaco uscente Virginio Merola. Anche lì niente piazze, ma gli spazi confortanti della festa dell'Unità cittadina.

 

Molte le polemiche per la svolta renziana. «A Roma corre il partito di Palazzo Chigi», dice ad esempio Alfio Marchini. «È scandaloso che il premier non faccia il suo lavoro e continui a fare campagna elettorale attaccandomi», aggiunge la Raggi. «Mi piacerebbe che Renzi abbia con Milano un rapporto più istituzionale», protesta Parisi. «Sulle promesse e gli investimenti per Roma stanno combinando la qualunque. La differenza tra Renzi e il presidente del Consiglio che avremmo voluto avere è che Renzi è un capo di partito e noi avremmo voluto un capo di Stato», si lamenta Giorgia Meloni.

lorenzo guerini intervistatolorenzo guerini intervistato

 

Dal Pd negano ingerenze o scorrettezze. Qui al partito, sostiene il vicesegretario Lorenzo Guerini, «c'è ottimismo», la scelta delle tappe «è soltanto una questione di agenda» e quanto al defilarsi, «Renzi non ha personalizzato perché si vota per i sindaci e non sul governo». Anche per un antirenziano come Goffredo Bettini, per tanti anni uomo forte del Pd romano, «la polemica è fuori luogo: il premier è anche il segretario ha il dovere di sostenere il candidato del Partito democratico nella Capitale».

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…