mattarella magistrati csm

MAGISTRATURA, DA MANI PULITE A MANI LEGATE - PER QUANTO "SQUALLIDO E MORTIFICANTE", MATTARELLA NON HA IL POTERE DI SCIOGLIERE IL CSM TRANNE NEL CASO DI DIMISSIONI IN MASSA DEI COMPONENTI - TRE I CAPISALDI DELLA RIFORMA ANNUNCIATA DEL CSM: UN NUOVO SISTEMA ELETTORALE "SOTTRATTO ALLE DEGENERAZIONI DEL CORRENTISMO"; MECCANISMI CHE GARANTISCANO NOMINE ISPIRATE SOLTANTO AL MERITO; NETTA SEPARAZIONE TRA POLITICA E MAGISTRATURA IMPEDENDO “PORTE GIREVOLI” TRA UN RUOLO E L'ALTRO (AUGURI!)

Liberoquotidiano.it

 

giovanni legnini, sergio mattarella, paola piraccini, alfonso bonafede

Sergio Mattarella è indeciso sul farsi sentire nei prossimi giorni in merito alle nuove intercettazioni sul caso Luca Palamara. Per il Capo dello Stato però, per quanto "squallido e mortificante", tutto quello accaduto in questi ultimi giorni risulterebbe al momento privo di rilievo penale. Lo scrive sul Corriere della Sera Marzio Breda, quirinalista e sorta di "portavoce-ombra" del presidente della Repubblica.

 

Mattarella non ha il potere di sciogliere il Csm tranne nell'ipotesi di una sua impossibilità di funzionamento. Il che si verificherebbe solo con dimissioni massicce dei componenti, facendo mancare il numero legale. Il presidente ha quindi le mani legate.

 

LE TOGHE LITIGANO SULLA QUESTIONE MORALE E LA POLITICA SI COMPATTA: RIFORME SUBITO

Francesco Grignetti per “la Stampa”

LE INTERCETTAZIONI PALAMARA-GIORNALISTI PUBBLICATE DA LIBERO

 

Usano ormai la «questione morale» come una clava. E se le danno di santa ragione. La pace tra le due correnti maggioritarie dentro la magistratura non ha retto alla prova delle ultime rivelazioni sul caso Palamara.

 

I moderati di Unicost e i progressisti di Area, che nell' ultimo anno hanno governato l' Associazione nazionale magistrati assieme alla corrente che fa riferimento a Pier Camillo Davigo, ormai sono in lite.

 

palamara valerio fracassi

«Avete fatto un passo indietro sulla questione morale», attaccano i progressisti. «Siete voi che non state facendo una seria autocritica in merito al carrierismo e al correntismo, come facciamo noi da maggio», ribattono i moderati Mariano Sciacca e Francesco Cananzi.

 

La lite cade nel momento peggiore. Il Quirinale osserva i fatti con crescente attenzione, non foss' altro che per il ruolo che la Costituzione assegna al Capo dello Stato di presiedere il Consiglio superiore della magistratura.

Palamara Cascini

 

I giuristi del Colle, però, da tempo segnalano che non esiste alcuna norma di legge che può portare a uno scioglimento del Csm, né sono ipotizzabili invasioni di campo da parte di un potere dello Stato sull' altro.

 

E comunque i lavori ordinari del Consiglio procedono sotto la guida del vicepresidente David Ermini, che ha la piena fiducia del Colle, così come le azioni disciplinari nei confronti di chi è stato coinvolto dal caso. Ove fosse necessario, ne partiranno di nuove.

 

alfonso bonafede

La politica, però, ha trovato un' inedita comunanza di vedute: tutti vogliono fortissimamente una riforma del Csm, a cominciare dal ministro della Giustizia, il grillino Alfonso Bonafede. «Il vero e proprio terremoto che sta investendo la magistratura italiana - sostiene - impone una risposta tempestiva delle istituzioni. Ne va della credibilità della magistratura, a cui il nostro Stato di diritto non può rinunciare».

nino di matteo alfonso bonafede

 

Già la settimana prossima potrebbe arrivare in Parlamento un ddl che è stato definito dalla maggioranza giallo-rossa fin nei dettagli. Tre i capisaldi della riforma annunciata: un nuovo sistema elettorale che si vuole "sottratto alle degenerazioni del correntismo"; meccanismi che garantiscano nomine ispirate soltanto al merito; netta separazione tra politica e magistratura impedendo «porte girevoli» tra un ruolo e l' altro. Il Pd ci sta.

 

Secondo Walter Verini, responsabile giustizia dem, «è importante che il ministro Bonafede abbia confermato di voler procedere rapidamente. Questo il Pd aveva chiesto per contribuire ad archiviare le degenerazioni correntizie».

 

cascini greco davigo

Nel centrodestra forse non saranno d' accordo sul sistema, ma è un coro sulla necessità di intervenire. «Basta con i silenzi omissivi sulle scorie tossiche che avvelenano gangli vitali della giustizia», dice Jacopo Morrone, salviniano doc.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…