beppe grillo giuseppe conte luigi di maio

MANOVRE GRILLINE - IN VISTA DEGLI “STATI GENERALI” DI MARZO SI MUOVONO GRUPPI, SI FISSANO RIUNIONI, PERCHÉ ORMAI UN CONGRESSO DA RESA DEI CONTI, SE LO ASPETTANO TUTTI. COMPRESO IL CERCHIO MAGICO DI DI MAIO CHE GUARDA CON SEMPRE PIÙ OSTILITÀ AL DUO CONTE-CASALINO - UN ALTRO LEADER AL POSTO DI LUIGINO NON C'È E BEPPE GRILLO, COME DAGO ANTICIPATO, CERCA UN COMPROMESSO. ANCHE PERCHE’ SE IL CAPO POLITICO SI DIMETTE E’ IL REGGENTE CHE…

Luca De Carolis per il “Fatto quotidiano”

 

BEPPE GRILLO GIUSEPPE CONTE LUIGI DI MAIO

Il M5S sta in mezzo al guado e il suo prossimo futuro passa per un bivio, fatto di due strade per ora fatte di buio. Perché la possibile successione a Luigi Di Maio è un enigma. Può portare a un nuovo capo politico che al momento però non c' è, non si intravede. Oppure a un organo collegiale che però Beppe Grillo osteggia, e che per avere poteri e spazi avrebbe comunque bisogno di un nuovo Statuto, "rivisto quasi da cima a fondo" spiegano.

 

Eppure anche su quello si ragiona dentro il Movimento, su una sorta di segreteria politica, la soluzione che tanti big chiedono in varie forme. L' unica certezza è l' evento che può farsi congresso, quegli Stati generali che si terranno dal 13 al 15 marzo, fanno sapere in mattinata dal M5S . La risposta operativa di Di Maio, che ieri mattina ha incontrato i sei "facilitatori" del team del futuro, per fare il punto proprio sulla tre giorni.

alberto perino vito crimi

 

Una scatola vuota, al momento. Ma sul come riempirla passa molto del futuro dei 5Stelle. Perché nonostante le smentite, Di Maio ha pensato e pensa alle dimissioni da capo, da dare in fretta, forse già prima delle urne del 26 di questo mese. E quella piccola parte del Movimento rimastagli fedele gli soffia all' orecchio di fare un passo indietro per rilanciare, di dimettersi per poi rimettersi in gioco negli Stati generali.

 

Insomma, di andare anche alla conta, se servisse "perché quando e dove troverebbero un'alternativa?" (e comunque poi la parola finale spetterebbe agli iscritti sul web). Discorsi che si fanno da giorni, tra i maggiorenti del Movimento. Ma tutto dipenderà da come verrà costruito questo congresso. E dalle regole.

 

audizione del ministro stefano patuanelli in commissione trasporti alla camera 9

E qui entra in gioco Vito Crimi: attuale viceministro dell' Interno, ma soprattutto membro più anziano del comitato di garanzia, l'organo di appello del Movimento. Da Statuto, il sostituto del capo politico Di Maio in caso di sue dimissioni, ossia il reggente. Impegnatissimo in queste ore, raccontano: "Sta lavorando molto per il Movimento, al prossimo assetto" assicurano. Ed è l'ennesimo segnale che qualcosa di rilevante si muove ai piani alti dei 5Stelle. Nelle scorse ore c'è stata una lunga riunione a Milano dei membri dell'associazione Rousseau, quella di Davide Casaleggio.

davide casaleggio 8

 

E giovedì il patron dell' omonima piattaforma era a Roma, per incontrare Di Maio. Tema principale, le nuove regole per le restituzioni, da semplificare per tenere a bada i gruppi parlamentari. Ma non solo. Perché la marea di scontento che spesso bagna Di Maio rischia di sommergere Casaleggio, che con il capo politico ha uno storico asse. E allora sono una perfetta conferma del rapporto forte tra i due, le parole di Di Maio nell'assemblea congiunta con i parlamentari proprio di giovedì sera, affiorate ieri sulle agenzie: "Ora non va più bene niente, neanche il capo politico, neanche Rousseau, ma molti di voi sono stati eletti proprio grazie a queste cose che abbiamo costruito nel tempo".

 

PAOLA TAVERNA

È la risposta ai senatori che giovedì a Palazzo Madama hanno presentato un documento politico, in cui si chiede anche di separare i ruoli politici da quelli di governo. Tradotto, di non avere più un capo politico che sia anche ministro. "Porteremo il documento anche agli Stati generali" promette il senatore Mattia Crucioli. Come a dire che bisognerà discutere di tutto e di tutti. Ma questo ad oggi passa ancora da lui, dal Di Maio che ieri con i facilitatori ha discusso, a lungo.

 

Aprendo, alla fine, alla richiesta di molti: ossia far scegliere direttamente agli iscritti sulla piattaforma Rousseau tutti i facilitatori regionali. Facendo così marcia indietro rispetto alla sua linea, lasciare agli attivisti la possibilità di votare solo un elenco da cui sarebbe poi lui, il capo, a scegliere i nomi finali. E non è proprio un dettaglio.

 

"Chi dice che i facilitatori regionali non possano votare in un ipotetico congresso?" si chiedeva ieri un veterano del Movimento. Però è tutto da vedere, "la stessa decisione sui facilitatori regionali non è ancora definitiva" raccontavano ieri. Nell' attesa, dentro il M5S si stanno già riposizionando in vista degli Stati generali. Si muovono gruppi, si fissano riunioni, "per organizzarsi". Perché magari Di Maio e Casaleggio non lo vogliono, un Congresso vero e proprio. Ma tutti o quasi se lo aspettano.

ROCCO CASALINO GIUSEPPE CONTE

 

Compresi i dimaiani più fedeli, che guardano con per nulla dissimulata ostilità verso Palazzo Chigi. Perché il premier Giuseppe Conte viene considerato ormai apertamente il rivale, l' uomo che vuole tenere il M5S nel centrosinistra. L' avvocato che ha uno stile e una visione delle cose molto diversi da Di Maio, e il recentissimo derby a distanza sulla politica estera lo ha confermato. Ma non solo, perché Conte è anche in stretto e continuo contatto con Grillo, l' uomo che ha imposto la rotta verso sinistra al capo politico.

 

GIUSEPPE CONTE E ROCCO CASALINO IN CONFERENZA STAMPA

E allora il sospetto finale è quello che, alla fine, il Garante punti tutte le carte da qui all' avvenire sul premier, come baricentro, punto di equilibrio del M5S . E non significa che debba anche fare da capo politico. Quello dovrà essere un altro. Il nome più gettonato era e resta il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli. Ma avrebbe già detto a molti di non volerla, quella carica. Un altro nodo, nel M5S dove tutto si muove senza equilibrio.

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...