MARINO PERDE PEZZI - NON SOLO IL SUO VICE LUIGI NIERI, ANCHE L'ASSESSORE RENZIANO GUIDO IMPROTA SI È STUFATO DEL SINDACO - SUL BUCO (MADE IN ALEMANNO) DA 350 MILIONI, ORA INDAGA LA CORTE DEI CONTI

Ernesto Menicucci per il "Corriere della Sera"

 

IGNAZIO MARINO E MATTEO RENZI IN CAMPIDOGLIO IGNAZIO MARINO E MATTEO RENZI IN CAMPIDOGLIO

Si sono visti da soli, al riparo da cronisti e orecchie indiscrete, persino senza i rispettivi staff. Ignazio Marino e Matteo Orfini, sindaco e commissario del Pd romano, a tu per tu, nella casa del primo cittadino a due passi dal Senato.

 

Incontro breve, ma intenso. Perché, se è vero — come dicono i due, nelle rispettive versioni ufficiali — che «si è parlato solo dei cambiamenti in atto nel Pd», cioè del «taglio» di alcuni circoli, in realtà nel colloquio è stato «abbozzato» anche altro: come ripartire con l’azione amministrativa di Marino e dell’ipotesi di rimpasto di giunta. Una strada che ammettono anche gli orfiniani: «Serve un cambio di passo, anche nei nomi». La verifica politica ci sarà. Non subito, magari. Ma, come detto dal commissario qualche giorno fa, subito dopo la conclusione della vicenda relativa al rapporto del prefetto Franco Gabrielli sull’eventuale scioglimento per mafia del Comune.

luigi nieri   carmine fotia   ignazio marinoluigi nieri carmine fotia ignazio marino

 

Ipotesi che nel Pd non vogliono neppure prendere in considerazione ma che è ancora sul tavolo. Sia perché il prefetto ha ribadito «di non essersi ancora fatto nessun convincimento», sia per le parole del procuratore aggiunto Michele Prestipino: «Chi cerca di minimizzare Mafia Capitale è in malafede: la mafia a Roma non l’abbiamo certo scoperta oggi». In ogni caso il confronto tra le forze che sostengono Marino sarà inevitabile.

 

Guido ImprotaGuido Improta

Nel Pd ci sono molti malumori, specie dalla componente «renziana», Sel è da tempo in fibrillazione, il vicesindaco Luigi Nieri è dato in bilico, il sindaco e i suoi «fedelissimi» se la prendono con gli assessori «governativi» Silvia Scozzese (Bilancio) e Guido Improta (Trasporti). Quest’ultimo, dopo una lite con Marino sul Patto di stabilità, aspetterebbe solo l’apertura della linea C della metropolitana per poi lasciare la giunta. Agli stretti collaboratori avrebbe detto: «Ho finito il mio mandato, me ne vado».

 

MATTEO RENZI ROBERTO GIACHETTI FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI ROBERTO GIACHETTI FOTO LAPRESSE

L’idea che prende corpo, da Orfini e dai suoi, è di «puntellare» Marino con un paio di innesti di qualità, magari ergendo Alfonso Sabella, magistrato antimafia da dicembre nell’esecutivo di palazzo Senatorio, a numero due. Quelli di Renzi, però, le pensano diversamente. E la strategia di aumentare la «pressione» sul primo cittadino sarebbe maturata dopo un pranzo, riservatissimo, tra lo stesso premier, Lorenza Bonaccorsi, Luca Lotti e Roberto Giachetti.

 

In mezzo, la questione del Mef e del salario accessorio. Il ministero, confermando quanto scritto dal Corriere , precisa che «la Ragioneria generale non ha chiesto il rimborso della cifra erogata» dal 2008 al 2013 (giunta Alemanno), pari a 350 milioni di euro. L’azione, casomai, tocca alla Corte dei Conti che infatti ha aperto un’inchiesta. Il sottosegretario all’Economia Enrico Zanetti insiste: «Il salario accessorio non poteva essere dato a pioggia, doveva essere agganciato alla produttività del dipendente».

alfonso sabella assessore alla legalita per ignazio marinoalfonso sabella assessore alla legalita per ignazio marino

 

Enrico Zanetti sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle FinanzeEnrico Zanetti sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze

E, per risolvere la questione, si muove anche l’Aran (Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni) con una circolare esplicativa e il 2 luglio si aprirà una vertenza nazionale. Marino, ieri, ha incontrato i sindacati e, ora, difende i dipendenti («gli stipendi non si toccano, non c’è nulla da restituire») e cita il precedente «del Comune di Firenze che non restituì le somme erogate». Una nuova frecciatina a Renzi, che all’epoca guidava palazzo Vecchio. 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…