"MATTARELLA È UN MIO BUON AMICO" - LE LODI DI XI JINPING AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, VOLATO A PECHINO INSIEME A QUEL MERLUZZONE DI TAJANI PER FIRMARE 10 ACCORDI E MEMORANDUM COL "DRAGONE" - LA VISITA DI MATTARELLA, DOPO L'ELEZIONE DELL'ISOLAZIONISTA TRUMP, SERVE ALL'ITALIA PER GUARDARE A ORIENTE: "NEL MONDO SERVIREBBE UN CLIMA DI CONCORDIA - È IMPORTANTE CHE CI SIANO RAPPORTI BILATERALI PER RISOLVERE LE DIVERGENZE CON IL DIALOGO. NO A ANACRONISTICI RITORNI A BLOCCHI CONTRAPPOSTI, OCCORRE PRESERVARE UN'INTERLOCUZIONE COSTRUTTIVA..."

 

XI, MATTARELLA È UN MIO BUON AMICO

sergio mattarella xi jinping 1

(ANSA) - PECHINO, 08 NOV - "Dopo sette anni, lei è il benvenuto a fare un'altra visita di Stato in Cina" come "vecchio amico del popolo cinese e un mio buon amico". Lo ha detto il presidente Xi Jinping, incontrando il capo dello Stato, Sergio Mattarella. "Negli ultimi anni, lei ed io ci siamo scambiati con successo visite e abbiamo mantenuto una stretta comunicazione tramite telefonate e lettere. Ogni scambio può approfondire l'amicizia e rafforzare la fiducia reciproca".

 

CINA E ITALIA FIRMANO 10 ACCORDI E MEMORANDUM

(ANSA) - PECHINO, 08 NOV - Cina e Italia hanno firmato 10 accordi e memorandum alla presenza dei rispettivi capi di Stato, Sergio Mattarella e Xi Jinping, nell'ambito della loro partecipazione al Forum culturale Italia-Cina. Si tratta di accordi che spaziano dalla cooperazione cinematografica a quella in materia di concorrenza.

 

MATTARELLA A XI, PER GRANDI CAMBIAMENTI SERVE CONCORDIA

sergio mattarella xi jinping

(ANSA) - PECHINO, 08 NOV - Nel mondo sono in atto "grandi cambiamenti, intensi profondi e veloci" per affrontare i quali servirebbe un clima di "concordia per un esame comune". Purtroppo oggi non c'è questo clima nel mondo ed anche per questo è "importante che ci siano rapporti bilaterali" e per l'Italia la Cina è "un protagonista fondamentale". Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella a Pechino poco prima di un colloquio con il presidente cinese Xi Jiping.

 

XI A MATTARELLA, VISITA È NUOVO PUNTO DI PARTENZA RAPPORTI

(ANSA) - PECHINO, 08 NOV - "La sua visita è un'occasione per infondere energia più dinamica nei rapporti bilaterali, per un nuovo punto di partenza". E' quanto ha detto il presidente cinese Xi Jinping nelle prime battute dell'incontro con il capo dello Stato Sergio Mattarella nella Grande sala del popolo, a Pechino.

 

mattarella xi jinping

Quest'anno ricorre il ventesimo anniversario della creazione del Partenariato strategico globale tra Cina e Italia, ha ricordato Xi. A luglio, la premier Giorgia Meloni "ha visitato con successo la Cina. Le due parti hanno pubblicato un piano d'azione per rafforzare il Partenariato strategico globale e hanno concordato di sostenere lo spirito consacrato dalla Via della Seta e di promuovere le relazioni bilaterali per entrare in una nuova fase di sviluppo".

 

"Credo che la sua visita, presidente, darà un impulso più forte allo sviluppo delle relazioni Cina-Italia in un nuovo punto di partenza storico e porterà maggiori benefici ai due popoli", ha proseguito Xi, ricordando che quest'anno ricorrono anche i 700 anni "della morte di Marco Polo". Già nel XIII Secolo, "questo grande viaggiatore italiano fu in grado di riconoscere e descrivere la Cina senza pregiudizi, aprendo la porta al mondo occidentale per comprendere la Cina e ispirando generazioni di ambasciatori amichevoli a dare un contributo eccezionale agli scambi e al mutuo apprendimento tra i Paesi orientali e le civiltà occidentali".

 

sergio mattarella in cina

Il mondo di oggi "sta attraversando profondi cambiamenti mai visti in un secolo. Essendo due antiche civiltà, Cina e Italia dovrebbero portare avanti le loro tradizioni di apertura e inclusività, e promuovere la comunità internazionale per risolvere le differenze attraverso il dialogo, trascendere i conflitti attraverso la cooperazione e lavorare insieme. per costruire un bellissimo mondo di armonia e simbiosi", ha concluso Xi.

 

MATTARELLA, GRANDE FIDUCIA NELLA COLLABORAZIONE CON LA CINA

(ANSA) - PECHINO, 08 NOV - "Abbiamo grande considerazione e fiducia nella grande collaborazione con la Cina". Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella nella Grande sala del popolo a Pechino parlando al presidente cinese Xi Jinping.

donald trump sergio mattarella

 

XI A MATTARELLA, 'RISOLVERE LE DIVERGENZE CON IL DIALOGO'

(ANSA) - PECHINO, 08 NOV - "Cina e Italia sono grandi civiltà" e "nel mondo ci sono cambiamenti non visti in un secolo": per questo, ha affermato il presidente presidente Xi Jinping nelle battute iniziali dell'incontro con il capo dello Stato Sergio Mattarella nella Grande sala del popolo, i due Paesi dovrebbero lavorare insieme per "risolvere le divergenze attraverso il dialogo" allo scopo di "arrivare a una coesistenza armoniosa".

 

MATTARELLA, NO A ANACRONISTICI RITORNI A BLOCCHI CONTRAPPOSTI OCCORRE SEMPRE PRESERVARE UN'INTERLOCUZIONE COSTRUTTIVA

mattarella trump

(ANSA) - PECHINO, 08 NOV - "Porsi gli uni di fronte agli altri è un metodo fecondo": è "un atteggiamento, che spinge a evadere tentazioni di anacronistici ritorni a un mondo di blocchi contrapposti". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando a Pechino.

 

"Gli italiani, membri fondatori dell'Unione Europea, sono sostenitori - ha aggiunto Mattarella dopo un colloquio con il presidente Xi Jinping - dell'importanza dei fenomeni aggregativi tra Paesi che condividono interessi o sensibilità. Ma non contrapposte ad altri. Anzi, occorre sempre preservare un'interlocuzione costruttiva con gli altri, per quanto lontani o diversi, senza alzare ingiustificati steccati. E' il senso del multilateralismo, fondato su regole certe, condivise e per tutti vincolanti".

mattarella trumpmattarella xi jinping

Ultimi Dagoreport

trump modi xi jinping ursula von der leyen

LA MOSSA DEI DAZI DI TRUMP: UN BOOMERANG CHE L’HA SBATTUTO CON IL CULONE PER TERRA – DIETRO LA LEVA DELLE TARIFFE, IL TRUMPONE SI ERA ILLUSO DI POTER RIAFFERMARE IN MONDOVISIONE IL POTERE GLOBALE DELL’IMPERO AMERICANO, IN PRIMIS SOGGIOGANDO IL DRAGONE CINESE, L’UNICA POTENZA CHE PUÒ METTERE ALLE CORDE GLI USA. SECONDO: METTERE IL GUINZAGLIO AI “PARASSITI” EUROPEI. TERZO: RALLENTARE LO SVILUPPO TECNOLOGICO DI POTENZE EMERGENTI COME L’INDIA - LA RISPOSTA DEL NUOVO ASSE TRA EUROPA E CINA E INDIA, È STATA DURA E CHIARISSIMA. È BASTATO IL TRACOLLO GLOBALE DEI MERCATI E IL MEZZO FALLIMENTO DELL'ASTA DEI TITOLI DEL TESORO USA. SE GLI INVESTITORI TROVANO ANCORA LINFA PER LE MATTANE DI TRUMP, PER GLI STATI UNITI IL DISINVESTIMENTO DEL SUO ENORME DEBITO PUBBLICO SAREBBE UNO SCONQUASSO DA FAR IMPALLIDIRE LA CRISI DEL ’29 - CERTO, VISTO LO STATO PSICOLABILE DEL CALIGOLA AMERICANO, CHISSÀ SE FRA 90 GIORNI, QUANDO TERMINERÀ LA MESSA IN PAUSA DEI DAZI, RIUSCIRÀ A RICORDARLO? AH, SAPERLO…

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - MELONI, CHE JELLA: HA ASPETTATO SETTIMANE PER UN INCONTRO CON TRUMP E NON APPENA GLIELO CONCEDE, IL "DAZISTA" DELLA CASA BIANCA PRIMA SE NE ESCE CON LA TRUCIDA FRASE: “QUESTI PAESI CI CHIAMANO PER BACIARMI IL CULO”, ED OGGI RINCULA COME UN SOMARO SPOSTANDO DI 90 GIORNI L'APPLICAZIONI DEI DAZI (CINA ESCLUSA) – A QUESTO PUNTO, QUALI RISULTATI POTRA' OTTENERE DAL VIAGGIO IN AMERICA? 1) UN TRATTAMENTO “ALLA ZELENSKY” E UN NULLA DI FATTO; 2) UNA PROPOSTA IRRICEVIBILE DI DAZI AL 10% SOLO PER L’ITALIA; 3) TRUMP, DI COLPO RINSAVITO, SFRUTTA L’OPPORTUNITÀ DEL BACIO DI PANTOFOLA DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' PER APRIRE UNA TRATTATIVA CON L’UNIONE EUROPEA. BUM! PER LA DUCETTA SAREBBE LO SCENARIO DEI SOGNI: ALLA FACCIA DI URSULA-MACRON-MERZ POTREBBE VENDERSI COME “SUO” IL MERITO DI AVER FATTO RINSAVIRE "LO SCEMO DEL VILLAGGIO GLOBALE"...

jerome powell donald trump

DAGOREPORT – CHE FARÀ IL PRESIDENTE DELLA BANCA CENTRALE AMERICANA, JEROME POWELL? AL GROTTESCO RINCULO TRUMPIANO DI 90 GIORNI SUI DAZI AVRA' CONTRIBUITO, OLTRE AI MERCATI IN RIVOLTA, L'AVANZARE DI UNA FRONDA REPUBBLICANA  CONTRO IL TYCOON GUIDATA DAL SENATORE RAND PAUL (ORA SONO NOVE) - UNA FRONDA CHE, AGGIUNTA AL VOTO DEI DEM, POTREBBE ANCHE METTERE TRUMP IN MINORANZA AL CONGRESSO - SE IL TRACOLLO DELL’ECONOMIA A STELLE E STRISCE DIVENTERA' INGESTIBILE, L'ARMA FINALE E' L'IMPEACHMENT DEL CALIGOLA PER MALGOVERNO AI DANNI DEGLI STATI UNITI...

donald trump pam bondi laura loomer

FLASH – PAM! PAM! TRUMP FARA' LA FINE DI CLINTON CON MONICA INGINOCCHIATA?NEGLI STATES SI VOCIFERA MOLTO SULLA STRETTA VICINANZA TRA TRUMP E LA CURVACEA MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, PAM BONDIUNA STIMA PARTICOLARE, COME QUELLA RIPOSTA IN PASSATO NELL’ATTIVISTA “MAGA” LAURA LOOMER. SI SPIEGHEREBBE COSÌ L’ASCENDENTE CHE LE DUE DONNE HANNO SUL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO: SE BONDI IMPERVERSA SULLE TV AMERICANE, LOOMER È TALMENTE POTENTE DA AVER CONVINTO IL PRESIDENTE DEMENTE A CACCIARE IL CAPO DEI SERVIZI SEGRETI NSA, TIMOTHY HAUGH – L’ONNIPRESENZA DELLE DUE BOMBASTICHE ERINNI HA SPINTO MELANIA A PRENDERE LE DISTANZE DALLO STUDIO OVALE…

xi jinping donald trump usa cina

CHE FIGURA DI MERDA COLOSSALE PER DONALD TRUMP: A UNA SETTIMANA DALL'INTRODUZIONE DEI DAZI RECIPROCI CONTRO TUTTI I PAESI DEL MONDO, È COSTRETTO A RINCULARE E ANNUNCIA  UNO STOP DI 90 GIORNI ALLE TARIFFE, "TRANNE CHE PER LA CINA" (LE INDISCREZIONI CHE LUNEDÌ AVEVANO FATTO SPERARE LE BORSE ERANO VERE) - IL COWBOY COATTO DELLA CASA BIANCA, DOPO ESSERSI VANTATO CHE GLI ALTRI LEADER LO STESSERO CHIAMANDO PER "BACIARGLI IL CULO", SE L'È FATTA SOTTO DI FRONTE AL TRACOLLO DEI MERCATI, CHE HANNO BRUCIATO 10MILA MILIARDI DI DOLLARI. SOPRATTUTTO, SI È TERRORIZZATO QUANDO HA VISTO I TITOLI DI STATO AMERICANI DIVENTARE SPAZZATURA (IERI UN'ASTA DA 58 MILIARDI DI DOLLARI DI BOND TRENTENNALI È ANDATA QUASI DESERTA)  - PECHINO NON ABBOCCA ALLE MINACCE DEL TYCOON PERCHÉ HA LA FORZA DI RISPONDERE: GRAZIE AL PETROLIO IRANIANO E AL GAS RUSSO, POTREBBE PERSINO TRASFORMARE IN “AUTARCHICA” LA SUA ECONOMIA. E HA IN MANO L'ARMA DA FINE DEL MONDO: HA IN TASCA 759 MILIARDI DI DEBITO PUBBLICO AMERICANO - LA BORSA DI NEW YORK FESTEGGIA