foibe

“UNA SCIAGURA NAZIONALE CHE NON VA NEGATA” – NEL GIORNO DEL RICORDO IN ONORE DELLE VITTIME DELLE FOIBE MATTARELLA INVITA A COLTIVARE LA MEMORIA PER CONTRASTARE “PICCOLE SACCHE DI DEPRECABILE NEGAZIONISMO MILITANTE” - IL DOCENTE DI STORIA: “RUOLO DEL PCI E RAGION DI STATO HANNO OSTACOLATO LA MEMORIA. LA JUGOSLAVIA ERA UNA PEDINA STRATEGICA FONDAMENTALE DELL'OCCIDENTE E ANCHE DELL'ITALIA. NON LA SI POTEVA PROVOCARE…”

Diodato Pirone per il Messaggero

foibe

 «Una sciagura nazionale che non va negata». Così il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha definito la tragedia delle foibe, ovvero l'assassinio di migliaia di italiani gettati in profonde fosse naturali (le foibe, appunto) in Istria alla fine della seconda guerra mondiale da parte di formazioni partigiane yugoslave.

 

Il presidente della Repubblica ha aperto così le cerimonie del Giorno del Ricordo, istituito il 10 febbraio in onore delle vittime delle foibe. Il Capo dello Stato ha usato parole forti, invitando a coltivare la memoria per contrastare «piccole sacche di deprecabile negazionismo militante» ancora presenti in Italia. Mattarella è stato chiarissimo: «Oggi il vero avversario da battere è l'indifferenza che si nutre spesso della mancata conoscenza».

 

foibe

Il presidente ha partecipato al Quirinale a un concerto in memoria delle vittime delle foibe, alla presenza di esponenti delle associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati che rappresentano i circa 300.000 italiani che alla fine della guerra abbandonarono le città e le terre sulla sponda orientale dell'Adriatico cedute dall'Italia alla Yugoslavia di Tito e oggi territori della Slovenia e della Croazia.

 

 

Cade inoltre in questa domenica di febbraio l'anniversario dell'eccidio di Porzus, dove tra il 7 e il 18 febbraio 1945 vennero uccisi 17 partigiani verdi della Brigata Osoppo Friuli da parte di un gruppo di partigiani gappisti comunisti. È una pagina di storia poco conosciuta al di fuori del Friuli Venezia Giulia e che il governatore Massimiliano Fedriga, nel giorno delle celebrazioni a Faedis e Canebola, ha invitato a «far conoscere al Paese e all'Europa per non cadere nel qualunquismo quotidiano

 

GLI ECCIDI Le foibe, ha ricordato Mattarella, sono un evento del passato cui «i contemporanei non attribuirono, per superficialità o calcolo, il dovuto rilievo». Quegli episodi tragici «ci insegnano che l'odio, la vendetta, la discriminazione, germinano solo altro odio e violenza». «L'angoscia e le sofferenze» delle vittime «restano un monito perenne contro le ideologie e i regimi totalitari che, in nome della superiorità dello Stato, del partito o di un presunto ideale, opprimono i cittadini, schiacciano le minoranze e negano i diritti fondamentali. E ci rafforzano nei nostri propositi di difendere e rafforzare gli istituti della democrazia e promuovere pace e collaborazione internazionale», con Paesi come Slovenia e Croazia che oggi fanno parte dell'Unione Europea.

 

Mattarella

A testimoniare l'attualità del monito del capo dello Stato giunge da Marina di Carrara la notizia del danneggiamento di due targhe dedicate alle foibe. «Manterremo viva la memoria», ha sottolineato il ministro Federico D'Incà che rappresenterà oggi il governo alle celebrazioni a Basovizza.

 

«La ricerca storica è l'arma più potente contro ogni strumentalizzazione», concorda dal Pd Luigi Zanda, che plaude a Mattarella. Come fa a più voci il centrodestra che, da Antonio Tajani a Giorgia Meloni, ringrazia il presidente per le frasi sul «negazionismo militante». Maurizio Gasparri denuncia però «tentazioni negazioniste» della Rai e chiama a intervenire la commissione di Vigilanza. Oggi, infine, sarà inaugurata a Roma la mostra Foibe ed esodo.

 

RAOUL PUPO

Mario Ajello per il Messaggero

foibe

 

Raoul Pupo è uno dei massimi conoscitori delle questioni del confine orientale. Insegna storia contemporanea all'università di Trieste, ed è autore di numerosi saggi: «Da «La violenza del dopoguerra al confine tra due mondi (Il Mulino) a «Fiume città di passione» (Laterza). 

 

Professore, basta a considerare le foibe una tragedia di serie B? 

«Per un certo periodo, negli anni 60,'70,80, è stata una sciagura dimenticata. Prima di quel periodo, invece, le foibe e l'esodo sono stati temi di lotta politica e di contrasti internazionali al centro dell'attenzione». 

 

E' la sinistra che ha cercato di negare o di minimizzare la questione? 

«La sinistra non amava parlarne perché aveva il mito della resistenza jugoslava. E perché i comunisti avevano un'ambiguità non solo sulle foibe ma su tutta la tematica del confine orientale. Fino al 48, il Pci era in parte succube dei comunisti jugoslavi e doveva destreggiarsi tra due spinte. Da partito nazionale e anche di governo doveva respingere le rivendicazioni jugoslave sulla Venezia Giulia e su Trieste; ma in quanto partito comunista aveva grandi difficoltà a respingerle pubblicamente». 

 

Ma il problema è stato solo la sinistra? 

«C'è anche una ragione più generale, una ragion di Stato che è questa: la Jugoslavia era una pedina strategica fondamentale dell'Occidente e anche dell'Italia. Non la si poteva provocare. E sentir parlare di foibe e di esodo per Belgrado era una provocazione fascista. La Jugoslavia neutrale consentiva all'Italia di non essere sulla prima linea della Guerra Fredda. Il che significava che i carri armati sovietici stavano sul Danubio in Ungheria e non dalle parti di Gorizia».

 

foibe

I motivi politici sono chiari. Però perché la storiografia italiana ha sottovalutato e minimizzato le foibe, negando il posto centrale che avrebbero dovuto avere nella memoria nazionale?

«La storiografia italiana s'è occupata d'altro. Da una parte la sinistra aveva imbarazzi evidenti con questo argomento. Dall'altra parte la cultura cattolica non era assolutamente nazionalista. Questi due elementi hanno pesato negativamente». 

 

La destra invece s'è battuta per la memoria delle foibe? 

«Sì, ma sempre in ambienti molto circoscritti. E in più, la destra non ha mai avuto una storiografia. Basti pensare che, agli occhi della sinistra, il massimo storico di destra in Italia era Renzo De Felice. Il che è assurdo, perché non fu affatto di destra». 

 

La sinistra ha fatto i suoi giochi, la destra ha fatto ciò che poteva, ma allora la memoria delle foibe chi l'ha tenuta veramente viva? 

«A livello localizzato e territoriale, l'hanno tenuta viva tutti i partiti tranne i comunisti. A livello nazionale, si sono impegnate con grande determinazione le associazioni dei profughi. Quanto alla riscoperta sul piano degli studi, l'ha fatta con varie sfumature la storiografia democratica». 

raoul pupo

 

Il Giorno del Ricordo che cosa può creare, una memoria condivisa? 

«La sua finalità è quella di conservare la memoria della catastrofe dell'italianità adriatica, sciagura che non ha riguardato soltanto le vittime delle foibe e e dell'esodo, ma tutta la comunità nazionale. Negli anni dopo il 2004, a questa finalità se n'è aggiunta un'altra: favorire la conoscenza della storia delle terre adriatiche. Bisogna allargare lo sguardo su tutta la grande storia della civiltà italiana sull'Adriatico orientale. Basti ricordare che Niccolò Tommaseo, uno dei padri della patria, era dalmata». 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….