romanzo quirinale luigi di maio mattarella

MATTARELLA PROVA A FARE IL “CUCCHIAIO” A SALVINI: VUOLE DI MAIO A PALAZZO CHIGI – IL COLLE PREFERIREBBE UN POLITICO AD UN TECNICO “DI AREA” PER LA GUIDA DEL GOVERNO. ANCHE SE IL GIURISTA GIUSEPPE CONTE E’ SPONSORIZZATO DA ZAMPETTI, OMBRA DEL PRESIDENTE – AL QUIRINALE I DIOSCURI SI PRESENTERANNO SENZA LA LISTA DEI MINISTRI

 

Marzio Breda per il Corriere della Sera

 

Di Maio Mattarella

Il comunicato è pronto da sabato e sarà diffuso stamane per convocare Luigi Di Maio e Matteo Salvini al Quirinale. Sergio Mattarella li aspetta nel pomeriggio, in delegazioni separate, per sentirsi dire il nome della persona sulla quale hanno trovato un' intesa per il ruolo di premier.

 

Per il momento non intende ascoltare altro. Né la lista dei ministri, né il programma o «contratto», come preferiscono presentarlo (all' insegna della novità) i soci della futuribile maggioranza.

 

Nella formazione del governo, infatti, il primo passaggio compete a lui nel rapporto esclusivo con la persona cui deciderà di affidare l' incarico. Mentre il secondo passaggio matura nel confronto tra l' esecutivo e il Parlamento anche se, certo, il Colle vigilerà sulle coperture finanziarie e sul rispetto degli impegni internazionali.

 

giuseppe conte

Ma su quale identikit - un politico, un «terzo», un tecnico di area - si sono concentrati 5 Stelle e Lega? Fino a ieri sera i nomi che circolavano erano sempre gli stessi. Su tutti il più accreditato resta quello indicato dai pentastellati, Giuseppe Conte, docente di Diritto privato a Firenze, che era stato chiamato a dare un contributo alla stesura del «contratto».

 

Se toccherà a uno con il suo profilo (i professori nella rosa sono diversi), sarà una candidatura adeguata dal punto di vista del capo dello Stato? E se l' accordo cadrà su una figura debole politicamente, quella cioè di un mero «esecutore d' ordini» (come i 5 Stelle avevano lasciato intendere), Mattarella lo accetterà?

 

MATTARELLA GOVERNO

Ecco la domanda più insistente di queste ore fra quanti non hanno chiaro il perimetro dei poteri del capo dello Stato. La risposta è secca: tutto potrà fare, perché la prerogativa di nominare il presidente del Consiglio è solo sua (articolo 92). Chiaro che quell' attribuzione il presidente non la esercita però nel vuoto, ma nel contesto che vive storicamente la Repubblica.

 

E il contesto di adesso, piaccia o non piaccia, è dato dai risultati elettorali del 4 marzo, per cui la formazione delle maggioranze può avvenire soltanto attraverso accordi che culminano nella scelta di chi andrà a Palazzo Chigi. Questo è stato il motivo ispiratore della sua paziente ricerca: individuare una maggioranza, della quale verificherà poi se sarà all' altezza di un buon governo.

 

MATTARELLA SALVINI

Deve insomma stare dentro la cultura del nostro tempo, Mattarella. I suoi poteri, infatti, delineati dai padri costituenti con una certa vaghezza per consentire di accogliere dentro l' ordinamento varie ipotesi, operano nella cornice normativa posta dalla Carta. In questo caso l' articolo 92 va messo in relazione con l' articolo 49, nel quale si spiega che i partiti determinano l' indirizzo politico nazionale.

 

Partiti ormai divenuti, per dirla con Gramsci, «il moderno principe» (non più un individuo reale, quindi, ma organismi nei quali si concretizzano le volontà collettive). Il capo dello Stato cercherà, per il ruolo di presidente del Consiglio, la figura che potrà incarnare un compromesso alto tra competenza, autorevolezza e standing europeo. Qualità che vanno oltre il concetto di establishment messo brutalmente in liquidazione da Lega e 5 Stelle nella loro campagna elettorale.

 

di maio mattarella1

In questo senso la designazione di un terzo esterno potrebbe riscuotere, dal «professor» Mattarella, un voto appena sufficiente. Invece, l' opzione per un politico a tutto tondo come Di Maio, frutto magari di uno scambio con Salvini su alcuni ministeri pesanti, gli offrirebbe il vantaggio di una maggior responsabilizzazione. Dopotutto è il leader della forza politica di maggioranza, ha dietro di sé milioni di voti, ed è stato anche vicepresidente della Camera per cinque anni.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…