MATTEUCCIO CONVITATO DI PIETRA A DAVOS – AL WORLD ECONOMIC FORUM SI PARLA DI RENZI – “FT” LO SDOGANA E L’AMICO SERRA COME SAN TOMMASO: “ORA ASPETTIAMO I FATTI”

Da "la Repubblica"

La novità Renzi guadagna spazio e interesse nel club dei potenti di Davos. Merito anche di due articoli, comparsi sul Financial Times, che lo presentano come la persona capace di «rompere i tabù politici con riforme a tutto campo», come l'uomo che darà a Roma «la chance del cambiamento».

Così, nella tavola rotonda dedicata all'Europa che sta uscendo dalla recessione, dove ci sono il banchiere tedesco Weber, l'economista Usa Rogoff, il manager francese Nanterme e il suo collega inglese Sorrell, il presidente dell'Eni Giuseppe Recchi dice di lui che «è molto energico, sta cambiando la scena politica con una nuova spinta e questo potrebbe riattivare gli investimenti. Vediamo cosa succederà».

La platea applaude. Però poi, nonostante gli articoli e nonostante Recchi, è in realtà sempre difficile per un osservatore straniero seguire la politica italiana e i suoi bizantinismi. Così per esempio lo stesso Rogoff, a domanda risponde: «Renzi? Ne ho solo letto un po' e non posso commentare». Salvo poi aggiungere che l'Italia è un paese che «dà l'impressione di un cambiamento molto lento».

Il suo collega Roubini, che invece segue da sempre e più da vicino le storie nazionali, avendo studiato e vissuto in Italia, vede nel neo segretario Pd il nuovo che avanza: «Mi piace, ha buone idee e in Italia c'è bisogno di cambiamenti politici». Stessa sensibilità anche da parte del politologo venezuelano Naim: se la partita per la nuova premiership si svolge tra persone come lui e come Letta beh «il mondo è più tranquillo».

Comunque sia il nome di Renzi risuona nel salone dei congressi, suscita curiosità. È il suo momento, insomma. I big di Davos, d'altra parte, sono abituati ad altri leader: Monti, per esempio, lo conoscevano tutti e qui è stato accolto con tutti gli onori. Anche Letta, per via dell'Aspen e delle sue conoscenze economiche, è guardato con rispetto. Renzi invece nessuno di loro l'ha mai visto. Non ancora, almeno. Ma sanno che ha stilato un job plan e che s'è accordato con Berlusconi sulla legge elettorale: un «male necessario», chiosa il Ft.

Quelli tra loro di origine italiana, pur vivendo altrove, sono attenti e prudenti. Stefano Aversa (Alix Partners) rivela che gli investitori «fanno domande» su Renzi, ma poi alla fin fine la politica nazionale «interessa poco». Davide Serra (Algebris) riconosce che sì, certo, il nuovo leader ha dato una «grande accelerazione» alle riforme, «è riuscito in quattro settimane a presentare una proposta di legge elettorale dopo 8 anni di fallimenti» e, soprattutto, «dice le cose come stanno, tirando fuori un programma in un foglio excel e non in 70 pagine incomprensibili».

A suo modo dunque, è «una rivoluzione». Ma Serra, e gli interlocutori che abitualmente sente con il suo fondo d'investimento, l'aspettano «alla prova dei fatti». «Attesa e interesse» anche da parte dell'ex ministro Siniscalco, (Morgan Stanley): le sue idee, i suoi plan, spiega, vengono vagliati.

 

DAVIDE SERRA ALLA LEOPOLDA DAVIDE SERRA MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA world economic forum davos gli ospiti di davos duemilaquattordici davos davos meeting

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…