ROTTAMARE MATTEUCCIO – IL NUMERO UNO DI BANKITALIA, VISCO, STOPPA RENZIE SULL’IDEA DI RIDISCUTERE IL VINCOLO DEL 3% DI DEFICIT PUBBLICO: “SI RISCHIA SOLO DI FARE DANNI”

Stefano Lepri per ‘La Stampa'

Bene le riforme, invece niente impennate contro il 3% di deficit pubblico. Nell'incontro a quattro di ieri pomeriggio, da una parte Matteo Renzi e Graziano Delrio, dall'altra il governatore Ignazio Visco e il vicedirettore generale Luigi Federico Signorini (per combinazione fiorentino anche lui), la Banca d'Italia ha messo soprattutto in guardia contro il rischio di farsi male da soli.

Ovvero, partire lancia in resta contro le regole di bilancio europee, «Fiscal compact» e compagnia, rischia solo di far danno. I tassi di interesse sul debito pubblico sono scesi a livelli record negli ultimi giorni per due motivi, l'aspettativa per un governo capace di agire e l'afflusso di capitali in fuga dai Paesi emergenti; potrebbero risalire di botto se l'Italia tornasse a mettere in forse la volontà di ridurre il suo debito.

Tra rinnovo del debito in essere e nuovo deficit, il Tesoro italiano deve emettere titoli per circa 400 miliardi di euro all'anno. Un aumento frazionale dei tassi necessari a collocare le emissioni sul mercato può tramutare in danno duraturo il temporaneo (e nemmeno certo) sollievo di un po' di deficit in più.

Viene smentito che nel colloquio con il presidente incaricato Ignazio Visco si sia spinto, come volevano alcune voci, ad auspicare la conferma di Fabrizio Saccomanni al ministero dell'Economia. Non compete alla Banca d'Italia esprimersi sulla composizione del governo; sarebbe stato comunque inelegante, in presenza di Delrio il cui nome è pure corso per quella poltrona.

Il governatore ha suggerito «continuità» nella gestione della politica di bilancio, questo sì. Ma per continuità intende utilizzare tutti gli spazi possibili per un rilancio dell'economia. Nel suo ultimo discorso pubblico, sabato 8, aveva detto che «ogni sforzo, sul piano nazionale e su quello europeo, va indirizzato a sollevare la domanda». Era quello un preciso segnale, sfuggito ai più, che Bankitalia non crede nella ricetta tedesca di sola austerità nei Paesi deboli.

Una urgenza immediata appare quella di intervenire a favore dei redditi più bassi e dei disoccupati («tenere conto delle necessità di chi più sta soffrendo le conseguenze della lunga crisi» nelle parole del governatore).

Anche senza violare le regole europee misure efficaci possono essere prese, per favorire le assunzioni, aiutare le imprese a irrobustirsi, incentivare aumenti di produttività. E soprattutto le riforme: il programma serrato di Renzi suscita nei mercati aspettative positive che vanno confermate. E solo dopo aver intrapreso importanti riforme potranno aprirsi a Bruxelles - con la nuova Commissione - spazi di negoziato intravisti negli ultimi giorni.

La Banca d'Italia è da tempo favorevole al contratto unico di inserimento che dovrebbe trovar posto tra le misure per il lavoro; guarda con favore a un riordino del carico fiscale che incoraggi l'impresa colpendo le rendite. In più, sollecita una riforma della giustizia civile, ritenuta una causa importante di inefficienza della nostra economia: proprio ieri Renzi l'ha aggiunta al suo calendario, per luglio.

 

 

visco ignazio MATTEO RENZI CON LA MOGLIE AGNESE bankitaliaSACCOMANNI E DRAGHI Enrico Letta Graziano Delrio

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…