MENTRE LO SPREAD SALE QUASI AI LIVELLI (500) CHE GIUSTIZIARONO IL BANANA, ARRIVANO DUE CONFERME INQUIETANTI - LA PRIMA: LA SPESA PUBBLICA È DIMINUITA IN MANIERA SIGNIFICATIVA - LA SECONDA: L’AUMENTO DELLE TASSE STA CREANDO UN PERICOLO DI “AVVITAMENTO” - SE NON SI RIUSCIRÀ A TROVARE I SOLDI PER TAPPARE IL BUCO DEL DEBITO CON LA LOTTA ALL’EVASIONE, A RIGOR MONTIS NON RESTERÀ CHE RIVOLGERSI ALL’EUROPA…

Roberto Petrini per "la Repubblica"

La situazione non lascia spazio a fraintendimenti, verità negate, ritardi di sorta: se c´è un buco di 3,4 miliardi nelle entrate va subito detto. E così è stato fatto. Il panorama europeo, con le elezioni del 17 in Grecia, la crisi bancaria spagnola e il braccio di ferro della Merkel con gli altri partner, lascia presagire un giugno di fuoco.

Lo spread, da parte nostra, è ormai a quota 450: un livello che sta pericolosamente vicino a quota 500, il livello sul quale è stata prudentemente calibrata la riserva di 80,7 miliardi che serve per pagare in tranquillità gli interessi sul debito pubblico per quest´anno. Ma il campanello d´allarme sta nuovamente suonando tant´è che ieri sera la responsabile per il debito pubblico del Tesoro, Maria Cannata, ha sentito il bisogno di rassicurare: «I tassi all´8 per cento sono sostenibili per l´Italia».

Tuttavia non c´è da scherzare, tanto che i mercati stanno vigili: slittamento della ratifica del Fiscal compact o elezioni anticipate non piacciono. Anche se, come ha sottolineato il presidente della Corte dei Conti Giampaolino, ieri «l´efficacia delle misure di contenimento delle spese nei fatti si rilevano più stringenti di quanto sembri essere percepito dall´opinione pubblica nazionale e, soprattutto, internazionale».

E ha fatto un lungo elenco di spese che sono state ridotte: spese delle amministrazioni centrali dello Stato (-6 per cento nel biennio 2010-2011); spesa primaria (4 miliardi più di quanto previsto dal Def nell´aprile scorso); redditi da lavoro dipendente (13 miliardi meno delle previsioni avanzate all´inizio della legislatura); un andamento positivo è da registrare anche per la spesa per beni e servizi che, secondo la Corte dei Conti, è calata dell´8 per cento nel triennio 2009-2011. Dunque, attenzione con la pressione fiscale: si rischia un «avvitamento» - dice la Corte dei Conti - si aumentano le tasse, si aggrava la recessione e si ricava sempre meno gettito. L´unica strada per ridurre le tasse è la lotta all´evasione.

Erano trascorsi solo pochi minuti dalle parole dell´alto magistrato contabile, pronunciate in Parlamento, che a doppia firma della Ragioneria generale dello Stato e del Dipartimento delle Finanze, le due tecnostrutture più importanti del ministero dell´Economia, è arrivato un messaggio che conferma i timori: nei primi quattro mesi di quest´anno già mancano all´appello 3,4 miliardi che erano stati messi in preventivo dal Documento di economia e finanza varato appena il mese scorso.

Un caduta del 2,9 per cento che viene spiegata soprattutto con la contrazione del gettito dell´Iva dovuta alla recessione che morde come non mai. Del resto bastava leggere i dati sulla caduta del Pil della Commissione europea di maggio che prevede una contrazione dell´1,4 per cento del Pil italiano per quest´anno e quelli dell´Fmi che indicano -1,9 per cento, per rendersi conto che la situazione è assai scivolosa: la stima del governo non è distante (indica -1,2 per cento). Anche perché a fronte di questi dati, le conseguenze sul deficit-Pil ancora non emergono con chiarezza: mentre la Commissione parla del 2 per cento e l´Fmi del 2,4 per cento, il governo è ancora fermo all´1,7 per cento.

L´effetto congiunto austerità-pressione fiscale rischia ora di produrre conseguenze ancora più negative: la soluzione sarà con tutta probabilità, come ieri hanno detto Monti e Giarda, che la pressione fiscale non potrà diminuire e che il previsto aumento dell´Iva di quest´autunno non potrà essere scongiurato. Nemmeno con la spending review, che ciascuno sembra tirare dalla propria parte e i cui 4,2 miliardi sono di sempre più difficile reperibilità.

Per Giarda le tasse non potranno essere ridotte a causa del sisma, Monti ha giustamente attributo le responsabilità della situazione della finanza pubblica alle gestioni passate. Se le risorse per ridurre le tasse, come indica la Corte dei Conti, non potranno essere reperite con la lotta all´evasione (i 10-12 miliardi di cui si parla), non resta affidarsi alle parole di George Soros pronunciate al Festival dell´Economia: «Monti sta facendo un buon lavoro ma ha bisogno del supporto dell´Europa».

 

MARIA CANNATAPIETRO GIARDA MARIO MONTIANGELA MERKEL

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...