MENTRE LO SPREAD SALE QUASI AI LIVELLI (500) CHE GIUSTIZIARONO IL BANANA, ARRIVANO DUE CONFERME INQUIETANTI - LA PRIMA: LA SPESA PUBBLICA È DIMINUITA IN MANIERA SIGNIFICATIVA - LA SECONDA: L’AUMENTO DELLE TASSE STA CREANDO UN PERICOLO DI “AVVITAMENTO” - SE NON SI RIUSCIRÀ A TROVARE I SOLDI PER TAPPARE IL BUCO DEL DEBITO CON LA LOTTA ALL’EVASIONE, A RIGOR MONTIS NON RESTERÀ CHE RIVOLGERSI ALL’EUROPA…

Roberto Petrini per "la Repubblica"

La situazione non lascia spazio a fraintendimenti, verità negate, ritardi di sorta: se c´è un buco di 3,4 miliardi nelle entrate va subito detto. E così è stato fatto. Il panorama europeo, con le elezioni del 17 in Grecia, la crisi bancaria spagnola e il braccio di ferro della Merkel con gli altri partner, lascia presagire un giugno di fuoco.

Lo spread, da parte nostra, è ormai a quota 450: un livello che sta pericolosamente vicino a quota 500, il livello sul quale è stata prudentemente calibrata la riserva di 80,7 miliardi che serve per pagare in tranquillità gli interessi sul debito pubblico per quest´anno. Ma il campanello d´allarme sta nuovamente suonando tant´è che ieri sera la responsabile per il debito pubblico del Tesoro, Maria Cannata, ha sentito il bisogno di rassicurare: «I tassi all´8 per cento sono sostenibili per l´Italia».

Tuttavia non c´è da scherzare, tanto che i mercati stanno vigili: slittamento della ratifica del Fiscal compact o elezioni anticipate non piacciono. Anche se, come ha sottolineato il presidente della Corte dei Conti Giampaolino, ieri «l´efficacia delle misure di contenimento delle spese nei fatti si rilevano più stringenti di quanto sembri essere percepito dall´opinione pubblica nazionale e, soprattutto, internazionale».

E ha fatto un lungo elenco di spese che sono state ridotte: spese delle amministrazioni centrali dello Stato (-6 per cento nel biennio 2010-2011); spesa primaria (4 miliardi più di quanto previsto dal Def nell´aprile scorso); redditi da lavoro dipendente (13 miliardi meno delle previsioni avanzate all´inizio della legislatura); un andamento positivo è da registrare anche per la spesa per beni e servizi che, secondo la Corte dei Conti, è calata dell´8 per cento nel triennio 2009-2011. Dunque, attenzione con la pressione fiscale: si rischia un «avvitamento» - dice la Corte dei Conti - si aumentano le tasse, si aggrava la recessione e si ricava sempre meno gettito. L´unica strada per ridurre le tasse è la lotta all´evasione.

Erano trascorsi solo pochi minuti dalle parole dell´alto magistrato contabile, pronunciate in Parlamento, che a doppia firma della Ragioneria generale dello Stato e del Dipartimento delle Finanze, le due tecnostrutture più importanti del ministero dell´Economia, è arrivato un messaggio che conferma i timori: nei primi quattro mesi di quest´anno già mancano all´appello 3,4 miliardi che erano stati messi in preventivo dal Documento di economia e finanza varato appena il mese scorso.

Un caduta del 2,9 per cento che viene spiegata soprattutto con la contrazione del gettito dell´Iva dovuta alla recessione che morde come non mai. Del resto bastava leggere i dati sulla caduta del Pil della Commissione europea di maggio che prevede una contrazione dell´1,4 per cento del Pil italiano per quest´anno e quelli dell´Fmi che indicano -1,9 per cento, per rendersi conto che la situazione è assai scivolosa: la stima del governo non è distante (indica -1,2 per cento). Anche perché a fronte di questi dati, le conseguenze sul deficit-Pil ancora non emergono con chiarezza: mentre la Commissione parla del 2 per cento e l´Fmi del 2,4 per cento, il governo è ancora fermo all´1,7 per cento.

L´effetto congiunto austerità-pressione fiscale rischia ora di produrre conseguenze ancora più negative: la soluzione sarà con tutta probabilità, come ieri hanno detto Monti e Giarda, che la pressione fiscale non potrà diminuire e che il previsto aumento dell´Iva di quest´autunno non potrà essere scongiurato. Nemmeno con la spending review, che ciascuno sembra tirare dalla propria parte e i cui 4,2 miliardi sono di sempre più difficile reperibilità.

Per Giarda le tasse non potranno essere ridotte a causa del sisma, Monti ha giustamente attributo le responsabilità della situazione della finanza pubblica alle gestioni passate. Se le risorse per ridurre le tasse, come indica la Corte dei Conti, non potranno essere reperite con la lotta all´evasione (i 10-12 miliardi di cui si parla), non resta affidarsi alle parole di George Soros pronunciate al Festival dell´Economia: «Monti sta facendo un buon lavoro ma ha bisogno del supporto dell´Europa».

 

MARIA CANNATAPIETRO GIARDA MARIO MONTIANGELA MERKEL

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump - immagine creata con grok

DAGOREPORT – CHE FINE HA FATTO IL FANTOMATICO "PONTE" CHE MELONI SOGNAVA DI CREARE TRA USA E UE? PRIMA DEL VERTICE BY MACRON, LA DUCETTA AVREBBE AVUTO LA TENTAZIONE DI CHIAMARE TRUMP, MA POI CI HA RIPENSATO. PERSINO LEI HA CAPITO CHE DALL'"IMPERATORE DEL CAOS" AVREBBE RICEVUTO SOLO ORDINI, VISTO CHE CONSIDERA I PAESI EUROPEI SOLO DEI VASSALLI - DAVANTI A UN PRESIDENTE AUTORITARIO CHE DIFFONDE MENZOGNE E RIBALTA LA REALTÀ (“ZELENSKY È UN DITTATORE MAI ELETTO. L’UCRAINA NON DOVEVA INIZIARE LA GUERRA. L'EUROPA HA FALLITO”), SIAMO SICURI CHE L’ANTIPATICO GALLETTO FRANCESE MACRON E L’EUROPA MATRIGNA (CHE COMPRA BTP E DA' 209 MILIARDI DI PNRR) SIANO PEGGIO DI UN INAFFIDABILE AFFARISTA TRAVESTITO DA PRESIDENTE?

donald trump bin salman zelensky putin xi jinping

DAGOREPORT - CHE COSA FRULLA NEL CAPOCCIONE DI DONALD TRUMP? QUAL E' IL SUO PIANO PER UN NUOVO ORDINE MONDIALE, A SUA IMMAGINE E SOMIGLIANZA? - L'AFFARISTA FATTOSI PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI È CONVINTO CHE RILEGITTIMANDO LA RUSSIA DI PUTIN COME POTENZA MONDIALE, MOSCA SI SLEGHI DALL’ABBRACCIO COL SUO NEMICO N°1, LA CINA, E MOLLI L’IRAN AL SUO FATAL DESTINO - MA IL TRUMPONE LA FA TROPPO FACILE, AL PUNTO DA PROVOCARE PERPLESSITÀ IN UN ALLEATO DI FERRO COME IL SAUDITA MOHAMMED BIN SALMAN (NON E' UN CASO CHE RIAD OSPITI IL VERTICE PER LA PACE IN UCRAINA, ANZICHE' NELLA NEUTRALE SVIZZERA) – IL DIALOGO IMMAGINARIO TRA IL PRINCIPE EREDITARIO SAUDITA E “THE DONALD” E TUTTE LE VARIABILI CHE TRUMP NON PRENDE IN CONSIDERAZIONE: DALLA REAZIONE CINESE ALLA DEPORTAZIONE DI DUE MILIONI DI PALESTINESI, DALLE SPACCATURE NELL’ISLAM A TAIWAN, PASSANDO PER L'EUROPA...

mediaset matteo salvini marina berlusconi piersilvio giorgia meloni paolo del debbio mario giordano nicola porro

DAGOREPORT – MATTEO SALVINI ATTACCA MARINA BERLUSCONI, REA DI AVER LIQUIDATO TRUMP COME "BULLO", PERCHÉ A MEDIASET NON SE LO FILANO PIÙ: IL CLUB DEGLI ''AMICI DI GIORGIA'' (PORRO-DEL DEBBIO-GIORDANO, CAPITANATO DA SALLUSTI) LO HA ESTROMESSO DAI TALK DI RETE4 – L’INTERVISTA RILASCIATA DALLA CAVALIERA AL ''FOGLIO'' È UN MANIFESTO PER LA FORZA ITALIA GUIDATA DALL'INETTO TAJANI, MARCANDO COSI' LA SUA DISTANZA DA MELONI. E ANCHE DA CHI IN MEDIASET, SUONA OGNI SERA LA GRANCASSA ALLA DUCETTA (E INFATTI LE PAROLE DELLA FIGLIA PREDILETTA DI SILVIO BERLUSCONI HANNO INDISPETTITO IL POCO CORAGGIOSO PIER SILVIO…)

giorgia meloni vertice parigi eliseo emmanuel macron

DAGOREPORT- PER CAPIRE COSA È SUCCESSO AL VERTICE PARIGINO DI MACRON, BASTA VEDERE IL VOLTO INGRUGNITO DI GIORGIA MELONI - PER DARE UN SEGNALE A TRUMP DEL SUO STATO D’ANIMO ALLA ‘’CONVOCAZIONE’’ DEL PRESIDENTE FRANCESE, È ARRIVATA ALL’APPUNTAMENTO CON UN’ORA DI RITARDO, PER POI PRODURSI IN UNA FIGURA BARBINA QUANDO HA AFFERMATO DI NON ESSERE D’ACCORDO SULL’IDEA DI PROPORRE UNA VIA EUROPEA AL CESSATE IL FUOCO IN UCRAINA: L’UNIONE DA SOLA NON VA DA NESSUNA PARTE, QUINDI OCCORRE ‘’RAGIONARE’’ CON TRUMP. A QUEL PUNTO, LA PREMIER MUSK-ERATA SI È RITROVATA ISOLATA, CON I PRESENTI CHE IN CORO LE HANNO FATTO PRESENTE CHE, FINO A PROVA CONTRARIA, È IL PRESIDENTE AMERICANO CHE NON INTENDE “RAGIONARE” CON L'EUROPA (VEDI LE TRATTATIVE RUSSIA-USA IN CORSO A RIAD...)

giorgia meloni donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI NON AVEVA ALCUNA VOGLIA DI VOLARE A PARIGI AL VERTICE ORGANIZZATO DA MACRON PER L’UCRAINA (E SI VEDEVA), MA HA DOVUTO ABBOZZARE – IL TOYBOY DELL’ELISEO HA APPARECCHIATO UN TAVOLO CON TUTTI I PRINCIPALI LEADER EUROPEI (PIÙ IL BRITANNICO STARMER, PRIMO CONTRIBUTORE DI KIEV, DOPO GLI USA) E LA DUCETTA NON POTEVA DISERTARE – A CONVINCERLA È STATO ANCHE IL PRESSING DELLA "FIAMMA MAGICA", CHE LE HA FATTO NOTARE CHE NON PRESENZIARE L’AVREBBE ISOLATA COMPLETAMENTE. MEGLIO PARTECIPARE, E MARCARE LA PROPRIA DISTANZA AGENDO COME “DISTURBATRICE” TRUMPIANA. E COSÌ È STATO – IL PIANO DI TRUMP: RIAVVICINARE PUTIN ALL’ORBITA EURO-ATLANTICA PER LASCIARE SOLO XI JINPING...