IL MERCATO DELLE MEZZE TACCHE – DOPO LE ACCUSE DI FORZISTI E GRILLINI, IL PIDDINO D’ATTORRE AMMETTE: “È EVIDENTE CHE CI SONO CONTATTI CON SINGOLI SENATORI PER UN INGRESSO IN MAGGIORANZA” – IERI CAMBIO DI CASACCA NUMERO 111 AL SENATO: AMORUSO DA FI A VERDINI

Fabrizio De Feo per “il Giornale

 

Renzi senatoRenzi senato

I cambi di casacca non fanno più notizia. L'indignazione per le «sliding doors» del Senato, per le conversioni improvvise sulla via delle riforme, per quel valzer infinito che ai tempi di Silvio Berlusconi veniva tacciato, nel migliore dei casi, come tradimento del mandato popolare e oggi viene presentato come scelta di responsabilità e di coscienza, fa fatica ad emergere e trovare adeguata rappresentazione sui media.


Sotto traccia, però, la «grande trattativa» continua. Le voci si rincorrono e ogni giorno nei corridoi di Palazzo Madama circolano nuovi nomi di senatori volenterosi pronti a sposare la causa del ddl Boschi e consentire la prosecuzione della legislatura in cambio di promesse di lunga vita parlamentare e magari di una candidatura nelle liste del Pd.

 

 Maurizio Gasparri promette «nomi e cognomi di questi turpi traffici», ma nel frattempo l' onda trasformista continua a propagarsi, per la rassegnazione e lo stupore degli elettori.

maria elena boschi in senatomaria elena boschi in senato


Una prima ammissione della «compravendita» in corso arriva anche dalle file del Pd e in particolare dalla minoranza del partito. Un piccolo salto in avanti visto che finora erano stati solo il centrodestra e il Movimento 5 Stelle a tentare di accendere i riflettori sulle improvvise adesioni al partito renziano, non sempre dettate da nobili motivi. È Alfredo D' Attorre a dire la sua su quel che sta accadendo a Palazzo Madama, tra promesse e telefoni roventi.


«Siamo dentro un grande paradosso. Discutiamo con il governo una riforma che attiene al Parlamento. Renzi dice che ha i numeri? Evidentemente si stanno facendo delle interlocuzioni con singoli senatori che esulano dal dibattito tra forze politiche. Qualche senatore sta prospettando un ingresso in maggioranza senza entrare neanche nel merito della riforma».

Verdini DenisVerdini Denis


D' Attore rincara le accuse quando gli si chiede se c' è una compravendita in corso. «C' è un pezzo del Pd che allo stato non è favorevole alla riforma e c' e l' opposizione che dice di essere contraria alla riforma. A fronte di questo, la maggioranza dice che i numeri ci sono. E c' è chi considera una fetenzia questa riforma e che, malgrado questo, dice di volere votare questo ddl per sostenere il governo Renzi», aggiunge D' Attorre. Quello dell' esecutivo, sul tema delle riforme e del reclutamento dei senatori di altri gruppi, è «un atteggiamento profondamente sbagliato» continua D' Attorre.

 

 Alfredo DAttorre Alfredo DAttorre

 «Il governo, su materie costituzionali - spiega l' esponente dem - dovrebbe avere rispetto del ruolo del Parlamento. Dicono di avere i voti eppure parecchi nella maggioranza hanno espresso perplessità sulla riforma. E si cerca di ovviare a questo andando a cercare i voti di senatori del centrodestra. Le opposizioni lamentano una vera e propria compravendita di senatori? Io - prosegue D' Attorre - mi limito a verificare e constatare che ci sono contatti in corso. Naturalmente non so quale sia il contenuto di questi contatti, immagino che venga prospettato a questi senatori un ingresso nella maggioranza con tutto ciò che ne consegue a livello di incarichi, coinvolgimento, visibilità e quant' altro».

maurizio gasparri con la senatrice rizzotti maria e la figlia maria letiziamaurizio gasparri con la senatrice rizzotti maria e la figlia maria letizia


La replica è affidata a Emanuele Fiano: «Non abbiamo bisogno di altri voti, abbiamo quelli del Pd», dice prima della Direzione. Poche ore dopo il senatore di Forza Italia Francesco Amoruso lascia il gruppo e passa con i verdiniani, annunciando di voler votare le riforme.

 

Con lui il numero dei senatori che hanno cambiato casacca tocca quota 111, ampiamente oltre un terzo degli eletti a Palazzo Madama. Numeri impressionanti visto che in tutta la scorsa legislatura al Senato furono complessivamente in 60 a passare da un gruppo a un altro. Una cifra che potrebbe essere presto addirittura doppiato da questa irrefrenabile diaspora parlamentare.

il senatore Francesco Amoruso da Forza Italia a Verdiniil senatore Francesco Amoruso da Forza Italia a Verdini

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…