LA MERKEL FA LA COLOMBA - LODA SAMARAS E INVITA I “FALCHI” TEDESCHI A “PESARE BENE LE PAROLE” – “LA MIA IMPRESSIONE È CHE LA GRECIA SI STIA SFORZANDO MOLTO SERIAMENTE”, E’ LA SUA REPLICA AL MINISTRO DELL’ECONOMIA ROESLER CHE AVEVA ESCLUSO PROROGHE ALLA GRECIA - ANCHE L’AUSTRIA APRE A SAMARAS: SI’ A UNA PROROGA ANCHE “DI DUE O TRE ANNI” - CONTINUA IL BRACCIO DI FERRO TRA BUNDESBANK E BCE…

Rosanna Pugliese per l'Ansa

Angela Merkel dice basta alle speculazioni dei 'falchi' tedeschi su Atene. La cancelliera ha lodato gli sforzi del premier greco Antonis Samaras in modo esplicito e ha invitato gli esponenti dei partiti della sua coalizione, che in questi giorni rinfocolano le polemiche a fini elettorali interni, a "pesare" bene le parole.

Perché quando si parla della Grecia, ha detto,"c'é molto in gioco". E oggi ha fatto notizia l'apertura dell'Austria alle richieste greche: a Vienna, il cancelliere Werner Faymann si è detto infatti favorevole a concedere una proroga "anche di due o di tre anni" al governo greco rispetto al limite fissato al 2014 per il risanamento dei conti. A patto che rispetti gli impegni concordati.

Una proposta che si è scontrata contro il muro eretto, nelle ore successive, dal vice cancelliere tedesco Philipp Roesler, ministro dell'Economia liberale, secondo il quale non sarebbe fattibile una proroga degli impegni assunti da Atene "né di sei mesi né di due anni".

Le parole di Angela Merkel, nel corso dell'intervista estiva alla tv di Stato ARD, sono apparse così come una replica a muso duro ai cosiddetti 'falchi', che oggi sono tornati ad alimentare quella 'cacofonia' di fondo denunciata dal premier greco venerdì scorso a Berlino.

Neanche il tempo di salutare Samaras, che il segretario generale della Csu, partito bavarese gemello dei cristiano democratici di Frau Merkel, è tornato ad attaccare: "Nel 2013 vedo la Grecia fuori dall'euro", ha detto. Una di quelle dichiarazioni ad uso interno, nel clima già 'maturo' di una dura campagna elettorale per le federali dell'anno prossimo, in cui i conservatori spingono per recuperare terreno nell'Unione guidata dalla moderazione di frau Merkel. Sono le parole che contribuiscono al 'mobbing' contro Atene in chiave elettorale, da cui ha messo in guardia ieri anche il ministro degli Esteri Guido Westerwelle.

A Berlino è chiaro in questi giorni come i vertici del Paese stiano cercando di distendere il clima manifestando - ogni giorno di più - maggiore comprensione per le difficoltà dei greci. Nonostante la linea della fermezza concordata anche con il presidente francese Francois Hollande. "L'Europa è in una fase decisiva. E la mia preghiera è di ponderare molto attentamente le parole", ha detto dunque Frau Merkel.

E' vero, ha ripetuto, che c'é ancora "molto da fare" ad Atene, ma la cancelliera ha anche espresso una chiara approvazione nei confronti di Samaras: "La mia impressione è che si stia sforzando molto seriamente". Non cambia, ovviamente, la posizione del governo ribadita anche con Hollande giovedì scorso: bisognerà attendere la Troika, ai primi di ottobre, prima di poter prendere qualsiasi decisione.

La cancelliera è intervenuta poi anche sull'altro fronte incandescente di queste giornate di fine estate, commentando le dichiarazioni del presidente della Bundesbank Jens Weidmann che, in un'intervista allo Spiegel, è tornato ad attaccare la gestione della Bce targata Mario Draghi.

Merkel ha ribadito "fiducia nel fatto che le decisioni di Francoforte saranno prese nel rispetto del mandato della banca centrale, come ha detto Mario Draghi". E a chi ha sottolineato la nostalgia di molti osservatori per la linea di Weidmann, suo ex collaboratore, ha risposto diplomaticamente: "Trovo giusto che indichi la strada a noi politici".

 

 

MERKEL ANGELA MERKEL SAMARAS MERKEL SAMARAS Philipp Roesler MARIO DRAGHI Jens Weidmann

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…