MESTO SAN GIOVANNI - INSIEME A PENATI TREMA ANCHE LA “STALINGRADO” ITALIANA - IL PD, CHE TRAMITE IL SINDACO USCENTE GIORGIO OLDRINI (ANCHE LUI INDAGATO) CANDIDA MONICA CHITTÒ, SI INDEBOLISCE SEMPRE DI PIÙ, VITTIMA DELLE LOTTE INTESTINE CHE VEDONO PROTAGONISTA PROPRIO PENATI (MA IL PDL NON NE APPROFITTA) - AL MOMENTO IL CENTROSINISTRA È TRA IL 51% E IL 54% - FINORA NON SI È MAI ARRIVATI AL BALLOTTAGGIO…

Giuseppe Salvaggiulo per "la Stampa"

Dopo tutto, Sesto San Giovanni medaglia d'oro nella Resistenza, un tempo quinto polo industriale nazionale e Stalingrado d'Italia, solo sindaci comunisti nel dopoguerra resta un posto speciale. Dove se nel comitato elettorale del centrosinistra chiedi dell'inchiesta giudiziaria che ha travolto il «sistema Sesto», due anziani militanti (uno partigiano, l'altro operaio) socchiudono gli occhi, prendono fiato e rispondono: «Come diceva Togliatti, anche nel crine del miglior cavallo di razza si nasconde un pidocchio».

Dieci mesi fa, lo tsunami giudiziario travolgeva la classe dirigente di sinistra che ha comandato nella seconda repubblica, gestendo business miliardari sulle aree dismesse e secondo la Procura di Monza instaurando un sistema di potere blindato a cui gli imprenditori erano costretti a sottomettersi.

Protagonista Filippo Penati, funzionario di partito di estrazione Legacoop, sindaco negli anni ‘90 poi presidente della Provincia di Milano e braccio destro di Pierluigi Bersani nel Pd. Si è autosospeso dopo la richiesta di arresto rigettata dal gip, ma resta consigliere regionale e negli ultimi tempi è tornato a farsi vedere a Sesto, anche politicamente. Il suo gruppo si è battuto per stoppare la candidatura di Monica Chittò, sostenuta da Giorgio Oldrini, successore di Penati come sindaco, anch'egli indagato sia pure per vicende minori.

Penati e Oldrini si detestano cordialmente e non potrebbero essere più diversi. Il mite Oldrini, il cui padre sopravvissuto al campo di concentramento fu primo sindaco dopo la Liberazione, viene definito dalla candidata del Pdl Franca Landucci «la reincarnazione di Peppone» e non solo per i baffi d'altri tempi. Per otto anni corrispondente in Sudamerica dell'Unità («quando vendeva un milione di copie la domenica»), nel 2002 scriveva di cultura per Panorama quando un vecchio compagno del padre gli telefonò: «Se non ti candidi, rischiamo di avere La Russa vicesindaco». Una chiamata alle armi.

Oldrini aveva appena conosciuto la Chittò, che faceva l'editor a Longanesi lavorando all'ultimo libro di Tiziano Terzani. Oldrini le chiese di scrivere il programma sulla cultura, poi di candidarsi consigliere, infine di fare l'assessore. Ora, la lancia come sindaco. Faccia pulita e fuori dalla nomenclatura di partito, ma nella continuità amministrativa.

Chi si aspettava una corrida elettorale con tintinnio di manette, resta deluso. In libreria va esaurito il volume «La caduta di Stalingrado» di Luca Martinelli (Castelvecchi) che radiografa le vicende urbanistiche e giudiziarie sull'area dismessa Falk - 1,4 chilometri quadrati, case per 20 mila nuovi abitanti, 4 miliardi di euro - con incroci pericolosi tra politica, imprese e banche su cui ha aperto gli occhi la Procura.

Ma nelle piazze e nei dibattiti pubblici, atmosfera moscia. Una benedizione per il Pd, che cerca di «rimarginare le ferite», dice pudicamente la Chittò. Profilo basso, partito nelle retrovie. Primo comizio con Giuliano Pisapia, ultimo con Piero Fassino. «Due sindaci: di Milano, a cui siamo legati, e di Torino, che per noi è un modello urbanistico. Leader di partito? No, grazie». Bersani non s'è visto, D'Alema nemmeno e nessuno se ne duole.

Dovrebbe essere il centrodestra ad accendere le polveri. Invece no. Imballati e divisi, giocano di rimessa. La battagliera candidata Pdl Landucci per farsi dare dal partito 10 mila euro per i manifesti ha dovuto minacciare di andare in Procura «perché sono soldi delle nostre tessere». Rivendica «di aver denunciato la cricca di Sesto per prima», ma ammette che finora il centrodestra «aveva presentato candidati a perdere, organici al sistema». A partire dal costruttore Giuseppe Pasini: prima sodale di Penati, ora grande accusatore. Perfino i grillini sono morbidi. E allora l'unico guastatore viene da sinistra: Orazio La Corte, verde messo alla porta da Oldrini nel 2009 proprio perché ostile ai piani urbanistici.

I sondaggi danno il centrosinistra tra il 51% e il 54%. Qui non si è mai visto un ballottaggio, sarebbe un evento. Negli ultimi mesi, la Procura ha lavorato sottotraccia sul ruolo delle coop rosse, si attendono sviluppi. La prossima giunta dovrà anche occuparsi dell'area Vulcano, di proprietà Caltagirone. «Mia madre non voleva che mi candidassi», racconta la Chittò. E lei come l'ha rassicurata? «Non l'ho rassicurata».

«Noi ci abbiamo sempre messo la faccia», spiega Oldrini. Che chiude il secondo mandato approvando definitivamente il piano di riconversione ex Falck, con una prudente retromarcia su un ulteriore aumento di volumi. E spera che nelle prossime ore il governatore Roberto Formigoni decida di localizzare su quell'area la «città della salute»: due poli d'eccellenza con diecimila persone tra lavoratori e pazienti. Il migliore spot per l'ammaccato modello Sesto. Firmato centrodestra.

 

Filippo Penati PIERLUIGI BERSANIFILIPPO PENATI QUANDO ERA SINDACO DI SESTO SAN GIOVANNI LE TORRI DEL PARCO A SESTO SAN GIOVANNIGIULIANO PISAPIA Giorgio Oldrini Monica ChittòROBERTO FORMIGONI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....