virginia raggi dario franceschini michela di biase

GIALLO-ROTTI, ANZI A PEZZI - MICHELA DI BIASE: ''NO ALLA RICANDIDATURA DELLA RAGGI, FACCIA UN PASSO INDIETRO COSÌ L'ALLEANZA DI GOVERNO PUÒ TROVARE UN CANDIDATO UNITARIO. CALENDA? HA STRAPPATO CON IL PD, NON È IL NOME GIUSTO'' - OLTRE A DI MAIO, ANCHE LADY FRANCESCHINI ROMPE LE UOVA NEL PANIERE DI ZINGARETTI, CHE PUNTAVA A DUE CANDIDATI DISTINTI E UN ACCORDO PER IL BALLOTTAGGIO

 

1. CERCASI CANDIDATI DI SINTESI GIALLOROSSA

Fabio Martini per ''La Stampa''

 

Dietro le quinte è maturata una svolta e da 24 ore è completamente cambiato lo schema di gioco per Roma e per le altre due città - Torino e Napoli - dove da mesi il Pd cercava candidati per la sfida della prossima primavera.

 

Virginia Raggi

Al Pd hanno a lungo cercato un candidato di centro-sinistra da offrire al gradimento dei Cinque stelle, o su cui far confluire i loro elettori al secondo turno, e ora invece si cercano candidati comuni di tutta la coalizione giallo-verde. Nei mesi scorsi una caccia accurata si era esercitata per Roma: i capi del Pd avevano cercato un candidato capace di sfidare Virginia Raggi e il futuro portabandiera del centrodestra. Hanno detto no Enrico Letta, David Sassoli, Roberto Gualtieri, Franco Gabrielli. Uno stallo da tempi lunghi, ma tutto è cambiato con la disponibilità a correre da parte di Carlo Calenda, personaggio bellicoso verso il Pd, ma ingombrante, perché viene dal mondo progressista. E perché non scarta una candidatura "terza" contro giallo-rossi e centrodestra.

 

Reggerà il patto giallorosso? La dichiarazione di Di Maio, interpretata come un benservito per Virginia Raggi (che sembra intenzionata a ricandidarsi comunque), non hanno cambiato la sostanza dell' intesa. Ora inizia la fase più delicata: trovare candidati di sintesi Pd-Cinque stelle. A cominciare da Roma. Calenda, che aveva scartato l' idea di partecipare alle Primarie, dovrà fare i conti con la novità delle ultime ore: i candidati giallorossi comuni nelle città-chiave somigliano a un blindatura della maggioranza di governo.

 

dario franceschini e michela di biase

 

2. "NO ALLA RICANDIDATURA RAGGI FACCIA UN PASSO INDIETRO PER FAVORIRE L'ALLEANZA"

Giovanna Vitale per ''la Repubblica''

 

«Virginia Raggi valuti se fare un passo indietro per favorire un' intesa fra il Pd e il M5S su Roma, in linea con quanto dichiarato da Luigi Di Maio, che per le prossime amministrative ha proposto un accordo organico delle forze di governo, senza fossilizzarsi sui nomi». La consigliera regionale Michela Di Biase, già capogruppo dem in Campidoglio, per due anni fra le più fiere oppositrici della sindaca grillina, sembra aver cambiato idea sugli avversari. «Va fatto un ragionamento di sistema su tutte le grandi città: le ultime elezioni ci dimostrano che quando ci alleiamo nei comuni, alla fine i risultati ci premiano».

 

Ma perché secondo lei Di Maio ha scaricato la Raggi?

«Non credo questo, mi pare però che abbia voluto mandare un messaggio, intanto al Pd. Del tipo: proviamo a capire come possiamo andare avanti insieme. Faccio notare che fino a pochi mesi fa era impensabile».

 

Quindi, a prescindere da Raggi, i grillini non sono più "scappati di casa" come sosteneva un tempo?

michela di biase 2

«Il M5S di oggi non è più quello di cinque anni fa. Ma Raggi, per come ha male amministrato Roma, non è più riproponibile, sebbene sia la sindaca uscente».

Però è già in campo...

«Perciò faccio appello al suo senso di responsabilità: si faccia da parte per favorire un' intesa col Pd e consentire all' alleanza che già governa il Paese di individuare un candidato comune, in grado di garantire un futuro migliore alla capitale d' Italia. Le aspirazioni di un singolo non possono ostacolare un progetto di respiro nazionale».

 

Lo dice perché pensa di poter essere lei il nome unitario su cui tentare una convergenza Pd -5S?

«Assolutamente no. Come la Raggi non può essere la candidata di tutti, in egual modo non può esserlo chi, come me, ha fatto un' opposizione feroce al M5S in Campidoglio».

virginia raggi e nicola zingaretti

 

Le primarie del centrosinistra si faranno?

«Se troviamo un accordo organico con i 5S si possono pure non fare».

 

E Calenda?

«È una figura di altissimo profilo che da ministro ha fatto tanto per Roma, ma si è caratterizzato per una posizione di forte contrarietà al Pd e alla maggioranza nazionale. Ripeto: il tentativo da esperire è cercare un profilo unitario dentro l' alleanza di governo».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…