MINOLI A PEZZI – DOPO LA RAI, ‘’LASCIA’’ IL MUSEO DI RIVOLI E ATTACCA FASSINO E TORINO: ‘’CITTÀ PROVINCIALE, CON PERSONE PICCOLE PICCOLE’’

1-MINOLI, ADDIO CON VELENO AL MUSEO DI RIVOLI
Rocco Moliterni per "La Stampa"

Rimetto il mandato all'assemblea dei soci. Considero con questo atto chiusa la mia esperienza al Museo d'arte contemporanea di Rivoli. Non sono disponibile a ricoprire alcun incarico nella Superfondazione che vedrà confluire Rivoli con i Musei di Torino»: con queste parole ieri Giovanni Minoli ha polemicamente dato le dimissioni dalla presidenza del Castello di Rivoli.

Al vertice di quello che era, al momento del suo arrivo, il più importante museo d'arte contemporanea in Italia, il popolare giornalista televisivo era stato chiamato nel settembre del 2009 dall'allora assessore alla Cultura (di centrosinistra) della Regione Piemonte Gianni Oliva.

Le dimissioni arrivano in un momento delicato per il museo, che da un lato deve scegliere il nuovo direttore al posto di Beatrice Merz, e dall'altro è in procinto di entrare, se il Consiglio comunale di Torino darà l'ok, nella Superfondazione con Gam e Artissima.

Minoli si è comunque impegnato a rimanere in carica per un altro mese, per dare il tempo a una terna di saggi composta da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Achille Bonito Oliva e Francesco Manacorda di selezionare il nuovo direttore fra i 20 candidati che hanno risposto al bando.

Se nel commiato il presidente uscente ha avuto parole di stima per la Merz, per l'assessore Coppola e il governatore Cota (a loro si deve la sua conferma a Rivoli anche con l'amministrazione di centro-destra), non ha risparmiato invece frecciate all'assessore alla Cultura del Comune di Torino Braccialarghe e al sindaco Fassino, augurandogli di non essere solo un «testimonial» giramondo per Torino.

Fassino non aveva nascosto infatti sia prima della sua elezione a sindaco sia in tempi molto più recenti la convinzione che al vertice di un museo di rilevanza internazionale come Rivoli fosse più utile avere un manager esperto di beni culturali che non una figura come quella di Minoli, più adatta al ruolo di testimonial.

A smorzare la polemica è l'assessore alla Cultura del Comune di Torino Maurizio Braccialarghe: «Non ho nulla da replicare a Minoli. Il suo ruolo di "traghettatore" del museo fino alla Superfondazione si esaurisce infatti tra un mese. Non capisco peraltro perché mi accusi di non avermi mai visto: lui è stato chiamato a Rivoli da Mercedes Bresso prima e da Cota poi, non da me E peraltro ci siamo sentiti spesso negli ultimi tempi. Oggi però bisogna ripartire con un altro passo».

D'accordo sulla necessità di una ripartenza si dichiara Fulvio Gianaria, presidente della Fondazione Crt per l'arte moderna e contemporanea, i cui fondi hanno permesso in questi anni al museo di costruire la sua importante collezione: «Dobbiamo guardare avanti - spiega - ed è importante avere ai vertici della nuova governance persone con capacità manageriali che si occupino a tempo pieno del museo».

A ringraziare Minoli per il suo lavoro è l'assessore alla Cultura della Regione Michele Coppola. Sottolinea però che «in questo momento siamo chiamati a riorganizzare e semplificare tutte le strutture di gestione amministrativa, burocratica e di controllo per liberare energie creative e permettere ai musei e a chi li dirige di concentrarsi sulle attività, sulla produzione e la promozione culturale». Sul match MinoliFassino, Coppola non si pronuncia: «Non mi sono mai intromesso in polemiche tra persone che hanno un rapporto che dura da anni. Non voglio farlo nemmeno questa volta».

Quella di ieri non è che l'ultima delle polemiche che hanno costellato la presidenza Minoli. A pochi mesi dal suo insediamento il giornalista si trovò a gestire un concorso internazionale per scegliere il nuovo direttore dopo Carolyn Kristof Bakargiev, in partenza verso Documenta. E decise per una doppia direzione. Ma dopo la rinuncia di un prestigioso curatore internazionale, accanto ad Andrea Bellini fortemente voluto da Oliva, chiamò Beatrice Merz, che al concorso non aveva neppure partecipato.

E in un momento delicato che vedeva da un lato la nascita del Maxxi e dall'altro la necessità di reperire sempre più fondi per mantenere l'eccellenza dell'istituzione, non mancarono le polemiche perché il giornalista televisivo impegnato a Roma su troppi fronti a volte non si faceva vedere a Rivoli neppure per i consigli d'amministrazione.

Due settimane fa su queste pagine il critico Francesco Bonami lanciava l'allarme sul declino di un museo che nei primi venticinque anni di vita grazie alla direzione di Rudy Fuchs prima e a quella di Ida Gianelli poi aveva portato Torino nel Gotha dell'arte internazionale. Ora le dimissioni di Minoli permettono di voltare pagina.

2-"HO SALVATO L'ISTITUZIONE TRA INVIDIE E NEMICI"
Letizia Tortello per "La Stampa"

«A Torino tornerò solo per amore. Per il resto basta, l'esperienza con il Castello di Rivoli è chiusa. Abbiamo salvato il Museo, tra nemici, ostilità, invidia per chi ha successo fuori dai confini sabaudi. Tanto mi basta». Il giornalista Rai, Giovanni Minoli, lascia il Museo d'Arte Contemporanea, dopo quattro anni di presidenza. Un addio tutt'altro che pacifico. Se ne va «sbattendo la porta», in polemica con il Comune.

Presidente, qual è la ragione delle sue «dimissioni»?

«Considero quest'esperienza finita. Torino è una città provinciale, con persone piccole piccole, che provano invidia per chi fa fortuna fuori e tenta di ritornare. Lascio anche per eleganza istituzionale».

E' amareggiato?

«Felice per i risultati ottenuti, ho contribuito a far crescere una città che amo».

Come ha vissuto le dichiarazioni del sindaco Fassino sulla fine dell'epoca dei testimonial? C'è chi dice che erano un modo elegante per "scaricarla".

«Le dichiarazioni irragionevoli dispiacciono sempre. Credo sia stata una frase non riflettuta e non meritata. L'importante per Torino è che Fassino non sia solo un eccezionale testimonial internazionale giramondo. Gli faccio i migliori in bocca al lupo per la responsabilità operativa di riorganizzare i musei»

Non nomina mai l'assessore del Comune Braccialarghe. Non lo ringrazia?

«Chi l'ha mai visto? Una volta sola, forse. Gli emigrati di ritorno, come me, fanno fatica a risintonizzarsi sulle frequenze della città. I torinesi non aiutano. Basta con il politicamente corretto, per rilanciare i musei bisognava rompere gli schemi. Il mio occhio esterno l'aveva detto, la crisi è un'opportunità. Ripeto, auguri a Fassino, che lasci il segno come i grandi sindaci che l'hanno preceduto».

Come valuta il suo mandato? Nessun errore?

«Mi sembra di aver fatto quel che dovevo, in un momento in cui i musei non vanno a gonfie vele. Come si dice in francese: c'est fini. Insieme a Beatrice Merz abbiamo portato a casa risultati grandiosi, in un clima non sempre obiettivo e sereno. La direttrice è riuscita a risparmiare 857.743 euro in tre anni, accrescendo negli ultimi due il pubblico del 13%. I tagli durissimi non hanno inciso sulla qualità».

Non la convincerebbe a restare neppure un ruolo di presidente nella Superfondazione Musei?

«Neanche per sogno. Non accetterei. In passato mi sono dato disponibile, sono stato il primo sostenitore, anzi suggeritore, di una Fondazione unica tra Rivoli e Gam, per il contemporaneo. Ora siamo al capolinea. Mi auguro che il Comune porti a compimento l'iter per creare la nuova istituzione. Io non voglio farne parte».

 

minoli GIANNI MINOLI Giovanni Minoli MUSEO DI RIVOLI CASTELLO DI RIVOLI CASTELLO DI RIVOLI MAURIZIO BRACCIALARGHE

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...