ATENE, URNE APERTE - LA MISSIONE DI TSIPRAS DI FORMARE UN NUOVO GOVERNO È DESTINATA A FALLIRE MA IL LEADER DI “SYRIZA” LAVORA A LUNGO TERMINE: STA TENTANDO DI CREARE UN CARTELLO DI SINISTRA IN VISTA DEL VOTO-BIS A GIUGNO - I PARTITI GIOCANO A FARE I DURI E PURI, LA BORSA DI ATENE PERDE IL 12% IN DUE GIORNI E SENZA UN ESECUTIVO IN SELLA NON È DETTO CHE LA TROIKA BCE-FMI-UE SGANCI L’ENNESIMO ASSEGNO ANTI-DEFAULT DA 30 MLD €…

Ettore Livini per "la Repubblica"

La Grecia corre sempre più veloce verso un voto-bis ad alto rischio per il suo futuro nell´euro. Il presidente della Repubblica Karolos Papoulias - dopo la rinuncia del leader di Nea Demokratia (Nd) Antonis Samaras - ha affidato ieri nelle mani di Alexis Tsipras, numero uno della sinistra radicale di Syriza, il mandato esplorativo per la formazione del governo. «Il mio programma è chiaro - ha messo subito le carte in tavola lui - Una coalizione che realizzi quello che i greci hanno chiesto nelle urne: cancellare gli accordi con la Trojka, una tragedia per il paese, e pagare solo i debiti che siamo in grado di onorare».

La missione, numeri alla mano, è impossibile: la sinistra anti-Ue controlla nel nuovo Parlamento solo 97 seggi su 300 e in più è divisa da storiche rivalità. Il Kke - la più forte delle quattro formazioni comuniste elleniche - ha già fatto sapere di non aver alcuna intenzione di appoggiare Tsipras. La strada così è segnata.

Dopodomani, salvo clamorose sorprese, il segretario di Syriza rimetterà il mandato. Il testimone, in base alla Costituzione, passerà a Evangelis Venizelos - numero uno dei socialisti sconfitti alle elezioni - per un ultimo tentativo nato già morto. Papoulias a quel punto farà un appello alla buona volontà di tutti per la creazione di un governo di unità nazionale e poi prenderà atto dell´ingovernabilità del paese convocando nuove elezioni a giugno.

I mercati danno questo esito già per scontato: la Borsa di Atene ha perso il 12% in due giorni, scivolando ai minimi degli ultimi vent´anni. E agli sportelli delle banche hanno ripreso ad allungarsi le file dei clienti che ritirano i propri soldi dai conti correnti (i depositi negli ultimi due anni sono calati da 240 a 165 miliardi).

Le incognite del resto sono tantissime. La prima, politica, è chi vincerà alle prossime elezioni. «Noi il nostro messaggio l´abbiamo dato chiaro e tondo con il voto - dice Marina sotto un arcobaleno di trecce di verdura secca da Fotsi, lo storico negozio del mercato vecchio dove lavora - I vecchi politici che ci hanno portato al disastro non li vogliamo più». Suonato il requiem per Pasok e Nd, al potere negli ultimi 38 anni, manca però ancora il volto o il partito nuovo in grado di prendere il loro posto.

Tsipras, dotato di un certo fiuto politico, sta giocando in queste ore il suo jolly per riempire da sinistra questo vuoto. E´ giovane, ha un look - camicia bianca sbottonata, giacche un po´ stazzonate e sorriso contagioso da telenovela - perfetto per un paese in crisi e in cerca di fiducia. Così ha trasformato le inutili consultazioni per il governo in una sorta di esame di maturità con due obiettivi: convincere i greci di avere la statura del premier (può farcela) e tessere la tela per un cartello unito delle sinistre in vista delle prossime elezioni (missione ben più complicata).

La coreografia del suo mandato è curata nei particolari: ha deciso di prendersi tutti e tre i giorni a disposizione. Ha iniziato incontrando i partiti più vicini alle sue posizioni (Fotis Kouvels di Sinistra democratica gli ha garantito l´appoggio) e le mini-formazioni dell´area rimaste fuori dal Parlamento perché non hanno raggiunto la soglia del 3%.

Poi vedrà il Kke per cercare di ammorbidire le granitiche posizioni di Aleka Papariga e le parti sociali chiudendo con Nd e Pasok che con il loro "no" caleranno la saracinesca sul suo tentativo. Lui lo sa, ma piuttosto che all´uovo oggi (il governo) pensa alla gallina di domani: una sinistra unita in grado di diventare il primo partito e governare il paese dopo le elezioni a giugno.

Il vero problema è se la Grecia riuscirà ad arrivare viva all´appuntamento. «Se devo morire, voglio scegliere io come farlo e non sentirmelo spiegare da Angela Merkel e dalla Bundesbank» dice con aria di sfida Nikos Karamanlis davanti alla bancarella del pesce al mercato. Rischia di essere accontentato molto presto: la Grecia non è in grado di raccogliere soldi sul mercato e paga stipendi e pensioni solo grazie ai 130 miliardi di aiuti promessi da Ue e Fmi.

A giugno il Bancomat di Bruxelles e Washington dovrebbe staccare un altro assegno da 30 miliardi. Cosa farà la Trojka se il paese non avrà un esecutivo o se, peggio ancora, rischierà di essere governata da chi non accetta i paletti dell´austerità? Senza quei quattrini, Atene è al crac. L´unica speranza, per assurdo, è che la Ue non possa permettersi il fallimento di Atene. Dei 266 miliardi di debito ellenico, il 73% (194 miliardi) è in mano alla Bce, al Fondo Monetario e ai paesi europei che hanno lanciato un salvagente al Partenone. Se la Grecia salta, saranno loro a pagare il pedaggio più salato.

 

 

ALEXIS TSIPRAS DEL PARTITO SYRIZAAntonis SamarasTSIPRASantonis samaras evangelos venizelosANGELA MERKELGreciaProblema Grecia risolto, Mar Merkel

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....