MISTERI D’OLTRETEVERE: DUE PAPI IN VATICANO E NESSUNO ALLOGGIA NELLE STANZE PAPALI

Andrea Tornielli per "la Stampa"

Dalle 16.49 di ieri il Vaticano ha due Papi. Francesco, felicemente regnante, e il suo predecessore, l'emerito Benedetto XVI, primo Pontefice in duemila anni della storia della Chiesa a rinunciare per vecchiaia. Ratzinger, che aveva lasciato il Vaticano lo scorso 28 febbraio, poche ore prima della scadenza del suo mandato, data da lui stesso fissata, ha fatto ritorno Oltretevere, in elicottero.

Un viaggio ben diverso da quello di 62 giorni fa. Allora ogni istante era stato seguito in diretta, con un sapiente regia. L'uscita dall'appartamento, le lacrime del segretario monsignor Georg Gänswein, il commiato nel cortile di San Damaso, il volo sulla Città Eterna, l'ultimo saluto con la folla nella piazza di Castel Gandolfo.

Ieri, invece, non sono state divulgate sequenze video. Era stato preannunciato che il Centro Televisivo Vaticano avrebbe fornito le immagini dell'arrivo e dell'accoglienza da parte di Francesco. Le telecamere della Tv vaticana hanno filmato tutto, ma i protagonisti hanno stabilito che si divulgasse soltanto una fotografia dell'incontro tra i due.

Una decisione che inizialmente aveva alimentato i dubbi sulle condizioni di salute del Papa emerito, che dopo essersi ritirato aveva avuto un crollo psico-fisico e durante il precedente incontro con Francesco, lo scorso 23 marzo, era apparso notevolmente indebolito e gracile.

Ma chi ieri era presente al momento dell'arrivo attesta invece che le condizioni di Ratzinger sono apparse migliori: «Aveva un buon colorito, camminava senza particolari problemi, anche se con il bastone e ha scambiato battute con quanti sono andati a riceverlo».

È probabile dunque che la decisione di non diffondere le sequenze sia legata alla decisione di Ratzinger di rimanere «nascosto al mondo», e dunque alla volontà di non rendere anche il suo ritorno dentro le mura vaticane, un «evento» mediatico.

Con Benedetto XVI, nell'elicottero, c'era il Prefetto della Casa Pontificia, l'arcivescovo Gänswein, che da oggi non dovrà più fare la spola tra il Vaticano e Castel Gandolfo, come negli ultimi due mesi. All'eliporto, Ratzinger è stato accolto da tre porporati, il Segretario di Stato Tarcisio Bertone, il decano Angelo Sodano e il presidente del Governatorato Giuseppe Bertello; e da tre vescovi, il Sostituto Angelo Becciu, il «ministro degli esteri» Dominique Mamberti e il segretario del Governatorato Giuseppe Sciacca.

Quindi è salito in auto per compiere un tragitto di alcune centinaia di metri. Nell'ex monastero è stato accolto da Francesco, che «gli ha dato il benvenuto con grande e fraterna cordialità».

I due si sono abbracciati. Insieme si sono recati nella cappella del monastero per una breve preghiera. Benedetto XVI, che vedendo la sua nuova casa ha commentato: «è accogliente, qui si può lavorare bene», secondo quanto riferisce la sala stampa della Santa Sede «è lieto di rientrare in Vaticano, nel luogo in cui intende dedicarsi, come da lui stesso annunciato l'11 febbraio scorso, al servizio della Chiesa anzitutto con la preghiera».

Nella nuova residenza abiteranno con lui, oltre a Gänswein, le quattro «memores Domini» di CL che negli ultimi otto anni lo hanno accudito e hanno gestito l'appartamento papale. Un appartamento, quello ufficiale nel palazzo apostolico, che continua a rimanere vuoto anche ora che Oltretevere i Papi sono due, visto che Francesco ha scelto di rimanere a vivere nella Casa Santa Marta, dove si sente meno isolato.

Il monastero, la nuova e definitiva residenza di Ratzinger, ha subito una profonda trasformazione: alcune celle sono state accorpate ed è stata realizzata una biblioteca per i libri del Papa emerito. Sono state ricavate stanze per ospitare il fratello di Ratzinger, Georg. È stato ricavato anche uno studio per suor Birgit, la segretaria di Benedetto XVI che pur non risiedendo in Vaticano continuerà a collaborare con lui, e a decifrarne la calligrafia minuta trascrivendo al computer i suoi scritti.

 

RATZINGER E BERGOGLIO jpegBERGOGLIO SALUTA RATZINGER AL SUO ARRIVO AL CONVENTO MATER ECCLESIAE DIETRO GEORG GANSWEIN BENEDETTO XVI RATZINGER TORNA IN VATICANO LELICOTTERO CHE RIPORTA RATZINGER IN VATICANO

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO