AL GRAN BAZAR DELLA PRIVACY - IL “MIX” DI MILANO È UNO DEI SEI NODI MONDIALI DI “INTERCONNESSIONE” DEL TRAFFICO TELEFONICO E INTERNET - E I SERVIZI STRANIERI POSSONO FARE “SHOPPING” DI DATI SENSIBILI

Carlo Bonini per "la Repubblica"

C'è un non detto nel "datagate" italiano, che tra gli addetti ai lavori è il segreto di Pulcinella. E Giuliano Tavaroli, ex responsabile della sicurezza Telecom e del Gruppo Pirelli, lo illumina con brutale franchezza. Non fosse altro perché sa di cosa parla. «Cosa vuol dire che le conversazioni degli italiani non sono state ascoltate? O che le comunicazioni generate nel nostro Paese sono state risparmiate dalla pesca a strascico di americani e inglesi? Forse non è chiaro che, oggi, ogni comunicazione che passa attraverso le reti telefoniche è digitalizzata.

Anche le conversazioni in voce. Non c'è qualcuno che ti ascolta. Semplicemente, tutto quel che dici, esattamente come ogni operazione in rete, diventa un pacchetto di byte che viene registrato e poi, se ritenuto utile, analizzato o ascoltato da software di riconoscimento vocale o semantico. Poi. Non prima. Tutti spazzolano i metadati. Tutti. Da almeno 10 anni. Sicuramente da quando ero in Telecom. E i metadati viaggiano in strutture che hanno dei punti fragili. Dove quei dati possono essere o "hackerati" o semplicemente "scambiati".

Quando il direttore della Nsa dice che i metadati sull'Europa sono forniti dai Servizi alleati dice semplicemente che quella merce viene dal mercato dei metadati difeso dal segreto di Stato, dagli accordi tra governi. Tecnicamente questo consente ai Paesi europei di escludere di aver spiato i propri cittadini per conto terzi. Ma, di fatto, mettere a disposizione della Nsa i propri metadati è come dare libero accesso in pasticceria a un diabetico. Salvo dire, "non aveva il permesso di mangiare dolci"».

Il mercato italiano dei metadati ha un indirizzo. Il "Mix" di via Caldera, a Milano. Insieme a Londra, Francoforte, New York, Hong Kong, Parigi, è uno dei sei nodi mondiali di "interconnessione" del traffico telefonico e internet dell'intero pianeta.

Un "punto di interconnessione multipla", dove il traffico dati italiano, come pure quello proveniente dall'estero (dal Mediterraneo, piuttosto che da Medio Oriente o Asia) attraverso cavi sottomarini e obbligato ad attraversare l'Italia, si connette con le reti degli operatori telefonici e gli internet provider su cui le reti elettroniche a strascico dell'americana Nsa e dell'inglese Gchq hanno o possono avere accesso.

Qui, insomma, arrivano i cavi di "Telecom Sparkle" con il traffico generato nel nostro Paese destinato, appunto, a interconnettersi con i giganti della Rete. Tra i 132 operatori connessi al "Mix", tanto per dire, ci sono infatti gli americani At&T, Amazon, Facebook, Google, Microsoft, Verizon.

Spiega una fonte qualificata che, per anni, ha lavorato in "Telecom Sparkle", società nata nel 2003, controllata da Telecom e proprietaria in consorzio con operatori esteri di parte della rete fisica dei cavi in fibra ottica per il traffico dati: «Per quanto riguarda i metadati "italiani" la società non fa altro che portare il nostro traffico domestico nei punti di interconnessione e qui scaricarlo nei server dei provider esteri. Immagini un'immensa stanza con enormi armadi collegati tra loro, illuminati da led lampeggianti, che scambiano miliardi di byte al secondo».

Ebbene, chi controlla cosa viene scambiato? «Nessuno. Telecom Sparkle, per quanto a mia conoscenza, - prosegue la fonte - fa contratti di servizio con gli operatori privati che si interconnettono. Non con governi. Diverso è il discorso di Telecom e cioè di chi consegna il traffico a "Sparkle". Telecom può eventualmente stringere accordi con i suoi partner, provider o carrier esteri, sul tipo di metadati da mettere a disposizione ».

Siano dunque conversazioni, mail, record bancari, banche dati. Secondo quanto riferito nei giorni scorsi dal Sole 24 ore, tra il 1999 e il 2001, «stando a una fonte legata al mondo della telecomunicazione e dei Servizi, l'Intelligence Usa, con il via libera del Governo Italiano, avrebbe avuto accesso ai metadati generati dalla rete Telecom. Una circostanza di cui non esistono, allo stato, conferme documentali.

Ma che, in qualche modo, oggi, sarebbe accreditata a valle da uno dei file di Snowden pubblicati dal quotidiano spagnolo El Mundo. Un rapporto della National Security Agency sulla cooperazione con i Servizi Segreti esteri classifica infatti i Paesi con cui sarebbero attivi accordi di «cooperazione» e scambio di dati in diverse categorie.

Nella prima, definita di "cooperazione estesa", i 4 Paesi appartenenti ai "Five eyes", (Australia, Canada, Nuova Zelanda e Gran Bretagna). Quindi, l'Italia e altri 18 paesi, tutti europei oltre a Giappone e Corea del sud, il secondo livello. Quello della «cooperazione concentrata». Del resto, la Francia - primo Paese a battere il pugno sul tavolo del "datagate" - si scopre ora firmataria di un accordo con cui, tra il 2011 e il 2012, mise a disposizione i propri metadati alla Nsa. «Un baratto - lo ha definito con Le Monde un alto funzionario dell'intelligence francese -Noi diamo agli americani traffico dati tra estero e Francia e loro ci danno traffico dati in zone del mondo in cui siamo assenti».

 

spia SPIONAGGIO STATI UNITI STAZIONE DI SPIONAGGIO intercettazioni

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…