MONARCHIA MATATA - CHIESTO IL PROCESSO PER L'INFANTA DI SPAGNA CRISTINA E SUO MARITO, ACCUSATI DI FRODE FISCALE E RICICLAGGIO - JUAN CARLOS PRIMA SI DIMETTE MEGLIO E’

Andrea Nicastro per il "Corriere della Sera"

E tre. Una parte della giustizia spagnola prova un'altra volta a processare come una cittadina qualsiasi Cristina di Borbone, Infanta di Spagna e duchessa di Palma. Questa volta l'accusa è riciclaggio di capitali e frode fiscale. Stando agli atti depositati ieri mattina, la secondogenita di re Juan Carlos dovrebbe comparire sui banchi del tribunale di Palma di Maiorca l'8 marzo, ma né la data né il fatto in sé sono certi.

Come in altri due casi, l'accusa potrebbe essere bloccata prima dell'incriminazione formale. Gli avvocati difensori, ovviamente tra i migliori di Spagna, hanno già presentato appello. Nei prossimi mesi l'avviso di comparizione dovrà passare l'esame di altri magistrati e doña Cristina non essere costretta a lasciare la sua nuova casa di Ginevra per tornare in Spagna a difendersi.

E' sempre lo stesso giudice che indaga dalle isole Baleari a provarci: José Castro da quasi tre anni raccoglie testimonianze, mail, bilanci, conti correnti, dichiarazioni dei redditi per provare la condotta illegale di Cristina e del marito Iñaki Urdangarin. Lui è sospettato di aver ottenuto 6 milioni (euro più euro meno) da amministrazioni pubbliche compiacenti per finte consulenze e lavori inventati. Lei di aver aiutato il consorte a nascondere al fisco i soldi così guadagnati e, soprattutto, ad averlo aiutato a spenderli con viaggi, feste, fiori e una ristrutturazione da 3 milioni del loro palazzetto di Barcellona.

Le 227 pagine con le quali il giudice istruttore ha motivato la richiesta di imputazione dell'Infanta sono un inno alla Giustizia «uguale per tutti». Con i suoi documenti, con le sue accuse sempre più circostanziate, il magistrato sfida la fedeltà alla monarchia di una parte dei suoi colleghi togati e mette alla prova la gratitudine delle istituzioni spagnole nei confronti del re per il suo ruolo nella Transizione verso la democrazia. Castro contesta apertamente il collega a capo della Procura che ha negato la validità della sua prima imputazione alla figlia del re: «Si stanno perdendo anche le forme e questo non è bene».

Non è soltanto la battaglia di un magistrato borghese contro l'aura di privilegi e intoccabilità che ancora, nonostante gli scandali, circonda la monarchia spagnola, ma anche lo schiaffo di un piccolo solitario giudice contro la storia.
In aprile, il giudice Castro, 67 anni, aveva messo sotto accusa l'Infanta Cristina per aver permesso al marito di aver sfruttato il suo nome e la sua posizione per ottenere appalti pubblici, ma la Procura anticorruzione aveva bloccato la comparsa in aula della duchessa di Palma considerando insufficienti le prove a suo carico.

«Non si può accusare qualcuno per chi è - aveva bacchettato il procuratore Horrach -, ma solo in base alle sue azioni e alle prove». Poi era toccato ai segugi del Fisco (ufficio Servicios Juridicos) mettere la secondogenita di re Juan Carlos nel mirino, ma da altri uffici della stessa Agenzie delle Entrate era scattata un'efficacissima difesa. Tre fatture che fino a quel momento erano state considerate false, sono state improvvisamente ricatalogate come vere e così l'intero impianto accusativo ha perso d'importanza.

In Spagna un'evasione fiscale superiore ai 120 mila euro diventa reato penale. Invece, grazie a quelle tre provvidenziali fatture, l'ipotesi penale è sfumata perché la somma nascosta al Fisco restava al di sotto dei 120mila euro. La duchessa si è salvata per appena 700 euro.

Ora il giudice Castro torna alla carica. Doña Cristina di Borbone e Grecia - sostiene il giudice istruttore - sapeva benissimo di infrangere la legge quando pagava in nero le sue cameriere nel periodo di prova per poi assumerle in regola non come colf, ma come impiegate al servizio della Aizoon, un'azienda costituita solo per fornire fatture fittizie e abbassare l'imponibile della Noos, la società capofila della trama dei Duchi di Palma.

Segretarie che invece di rispondere al telefono di una società di consulenze che non consigliava nessuno servivano il tè e rifacevano i letti a casa della nobildonna. Doña Cristina, insiste Castro, non poteva essere estranea all'acquisto da parte della stessa Aizoon di un servizio di piatti da 1.700 euro. Piatti della «Noble y Artística Cerámica de Alcora». Oppure al pagamento dei palloncini e dell'animatore di una festa per bambini avvenuta proprio nella casa dei duchi di Palma. O ancora a un corso di merengue o all'installazione di gazebo in giardino con tanto di caloriferi a fungo per la festa dei 40 anni del marito.

Tutte spese evidentemente personali, contrassegnati da una partecipazione attiva dell'Infanta, ma del tutto ingiustificati da parte di una società il cui scopo era fornire servizi alla Noos che a sua volta fingeva di lavorare per province e comuni. La Casa Reale ha reagito in questa terza occasione in modo molto più rispettoso che in passato. Quel che sorprende è la sfacciataggine della truffa. La coppia agiva serenamente anche dopo l'avvio delle prime indagini. Contavano su quello che Castro chiama lo «scudo dell'Infanta Cristina». Si sentivano intoccabili e fino ad oggi, in fondo, hanno avuto ragione.

 

 

INFANTA CRISTINA DI SPAGNA infanta cristina di spagna cristina infanta di spagna cristina infanta di spagna con il marito uri cristina di spagna e inaki urdangarin cristina di spagna con il re juan carlos e inaki urdangarin

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…